1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo conoscere le esperienze dei possessori di rifrattorini fotografici di diametro 80/90. Quelli chiamati ED o semi APO sono effettivamente usabili in fotografia? Perchè ho visto alcune foto ad esempio con lo SkyWatcher ED 80 che mi sembrano valide. Volevo prendermene uno ma senza spendere un'esagerazione.

Appena si va sul puro APO come i William Optics il prezzo si triplica, come il tripletto che montano. :)

Online ho trovato questi modelli:

SkyWatcher ED 80 (FPL-53 lens) - 600mm - f/7.5
Orion 80 ED (FPL-53 lens) - 600mm - f/7.5
Orion Express 80 (??)
ZenithStar 80 II ED (FPL-51 lens) - 545mm - f/6.8

Scopos TL 805 APO (triplet APO) - 560mm - f/7

Ci sarebbero anche i WO e gli A&M con schema FPL-53 ma il prezzo ha un deciso balzo in avanti, già lo scopos che ho inserito come il meno caro APO è fuori budget. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il giovedì 6 settembre 2007, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
SkyWatcher ED 80 (FPL-53 lens)
Orion 80 ED (FPL-53 lens)
Orion Express 80 (??)
ZenithStar 80 II ED (Synta lens)

Scopos TL 805 APO (triplet APO)


I più esperti ti diranno tutto sugli SkyWatcher ED80, Orion ED80 (è quasi uguale), Zenithstar 80 ED e Scopo TL805.

Per quanto riguarda l'Orion Express 80, te lo sconsiglio a fini fotografici. Dovrebbe essere tale e quale almio AT80, ovvero un doppietto acromatico molto ben fatto e ottimo per l'uso visuale a largo campo. Ma in ambito fotografico il cromatismo residuo viene fuori eccome.
Se cerchi nella sezione astrofoto cielo profondo, forse trovi qualche scatto che a suo tempo fece Jasha con un Sentinel 80 (ancora, stessa ottica dell'express e del mio AT80) con una Canon eos 350d.
Ricordo che era molto evidente il cromatismo sulle stelle più brillanti, nulla a che vedere con quanto si può ottenere invece con uno skywatcher ED 80 (che ha una lente in vetro ED fpl53).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
se puoi spendere qualcosa in più ti consiglio lo Scopos TL906 che mi è da pochi giorni arrivato dalla Germania , a prima vista pare molto ben corretto , è un 90mm ed è 600mm di focale ; il tutto è condito da un focheggiatore micrometrico 1:10 e un paraluce retrattile fluido....un bel gioiellino non c'e' che dire oltretutto è in promo a 898€.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dimenticavo , il TL906 è un tripletto con lente FPL53 cementato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo avevo visto il TL906, 600mm come lo SkyWatcher ma + luminoso ed APO ma sono proprio fuori budget, certo lo trovassi usato in giro.

Nelle variabili non ho detto che deve essere il + leggero possibile, visto che va in parallelo sul c11. :)

Ora che ci penso, fotograficamente quelli elencati rendono meglio di un MTO 1000 portato a f/7?
A parte la scomodità della messa a fuoco di quest'ultimo, quello in mio possesso mi aveva soddisfatto, anche perchè vincitore di una selezione ottica di una ventina di esemplari (sono andato a casa del russo che li importava ed ho fatto i test con stella artificiale con un amico) :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
AstroPaolo ha scritto:
SkyWatcher ED 80 (FPL-53 lens)
Orion 80 ED (FPL-53 lens)
Orion Express 80 (??)
ZenithStar 80 II ED (Synta lens)

Scopos TL 805 APO (triplet APO)


I più esperti ti diranno tutto sugli SkyWatcher ED80, Orion ED80 (è quasi uguale), Zenithstar 80 ED e Scopo TL805.

Per quanto riguarda l'Orion Express 80, te lo sconsiglio a fini fotografici. Dovrebbe essere tale e quale almio AT80, ovvero un doppietto acromatico molto ben fatto e ottimo per l'uso visuale a largo campo. Ma in ambito fotografico il cromatismo residuo viene fuori eccome.
Se cerchi nella sezione astrofoto cielo profondo, forse trovi qualche scatto che a suo tempo fece Jasha con un Sentinel 80 (ancora, stessa ottica dell'express e del mio AT80) con una Canon eos 350d.
Ricordo che era molto evidente il cromatismo sulle stelle più brillanti, nulla a che vedere con quanto si può ottenere invece con uno skywatcher ED 80 (che ha una lente in vetro ED fpl53).

Fabio


Ciao, eccola:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_m31_2.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti c'è un po' di coma e di cromatismo.
Con gli ED80 il cromatismo scompare? anche il coma? o serve uno spianatore di campo con tutti?

Io farei foto con una reflex digitale quindi il campo non è proprio piccolo, sui 3 cm.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto ma anch'io sarei interessato all'argomento, Alessandro il TL906 come se la cava ai bordi l'hai già provato con una digitale?

P.S: spero si possa dire :D ma a proposito dove è in promo a quel prezzo :wink:

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
In effetti c'è un po' di coma e di cromatismo.
Con gli ED80 il cromatismo scompare? anche il coma? o serve uno spianatore di campo con tutti?

Io farei foto con una reflex digitale quindi il campo non è proprio piccolo, sui 3 cm.


Con l’80ED il cromatismo è talmente basso da risultare inavvertibile in foto; diverso invece il discorso per la correzione ai bordi, dove tutti i doppietti aperti mostrano una curvatura di campo piuttosto elevata correggibile solo attraverso uno spianatore. Tuttavia l’80ED mostra qualche differenza tra un esemplare e l’altro; nessuno è perfettamente corretto ma alcuni esemplari sembrerebbero più corretti di altri. Qualche indicazione su quello che ho avuto io la trovi qui ma tieni conto che il mio era piuttosto "sbananato" ai bordi.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Jupiter ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma anch'io sarei interessato all'argomento, Alessandro il TL906 come se la cava ai bordi l'hai già provato con una digitale?

P.S: spero si possa dire :D ma a proposito dove è in promo a quel prezzo :wink:

Grazie

Ferruccio


Ciao Ferruccio , purtroppo per ora sono solo visualista , cercavo un tele per il grande campo ma anche per l'alta risoluzione nelle sere in cui il seeing non permette diametri enormi.

Ho fatto pochi test sino ad ora in quanto il seeing era pietoso in Lombardia nei giorni scorsi (la trasparenza eccellente).
La prima impressione è quella di uno strumento solido nel complesso , molto più solido dei classici cinesi SW , il paraluce è retrattile e fluido , il focheggiatore è da 2" micrometrico con riduzione 1:10 (molto bello e fluido).
Otticamente , come detto sopra , ho fatto pochi test ma l'impressione è quella di immagini nitide e senza riflessi strani (il progetto delle lenti cementate fa molto in tal senso) inoltre il cromatismo è difatto assente sino quasi a bordo campo ove ho visto un pelino di magenta....però ripeto il seeing era pietoso la sera e il test non è perfettamente attendibile ; il tl906 è un tripletto cementato con un vetro fpl53 a bassa dispersione è un 90mm di diametro e con una focale da 600mm.
Tornando al tubo posso dire che è assai corto e trasportabile (51cm tutto richiuso) , inoltre è possibile svitarlo ulteriormente sia per l'ingombro che per l'utilizzo di altri oggetti.
L'offerta attuale da TS è 898€ a cui devi aggiungere 23€ di spese di spedizione ; la dotazione comprende : telescopio con focheggiatore , anelli cnc , borsa di trasporto e in più mi hanno regalato la slitta (il cercatore è escluso).

il link è il seguente(dove trovi la promo):
http://www.teleskop-service.de/Aktion/APO.htm

mentre per le specifiche in Inglese devi andare qua:
http://www.telescope-service.com/scopos ... l#TL906APO

ciao
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010