1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci risiamo con la solita questione di lunghezza focale, apertura e ingrandimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:43 
...che discorsi, è ovvio che con un 70 non puoi pretendere più di tanto, ma stiamo parlando di 80 euro...
Dovevo scrivere "non si è mai visto qualcuno fare deep con un 60 o 70 f11"... mi riferivo alla differenza fra l'etx70 e l'RKS di Alex, non ai "mostri" o agli apo per fotografia...
...il deep del 70 sono ovviamente solo alcuni oggetti di messier...
Comunque da quell'articolo viene dipinto come una vera schifezza, ma chi lo ha è di opinione ben diversa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ci risiamo con la solita questione di lunghezza focale, apertura e ingrandimenti!


Discorso ricorrente!

Cita:
a pari apertura (60 o 70 cambia poco...) è la focale che fa la differenza, e fra un 350 ed un 700 c'è un abisso...
non si è mai visto qualcuno che fa deep con un f11...


Per un visualista (quindi niente fotografia) la focale non conta...o meglio....conta perchè influisce sulla scelta degli oculari...ma se tu prendi 2 tele dello stesso diametro, ma con focale diversa, A PARITà DI INGRANDIMENTO, vedi esattamente le stesse cose, nè più, nè meno luminose...se si tratta di fotografia invece le cose cambiano radicalmente!
Se qualcuno può confermare...non vorrei aver scritto cavolate, ma non mi pare visto che se n'è parlato + volte! :D

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:51 
Non ne sono convinto...
nel senso che non stiamo parlando di pari ingrandimento, poichè per avere lo stesso ingrandimento con un tubo a focale corta devo usare un oculare molto più "spinto" e quindi mi cambieranno mostruosamente valori come il campo effettivo, l'estrazione pupillare ecc...
Non parlo di barlow, perchè la barlow mi cambia la focale.
Sul discorso che per un visualista non conta la focale, qui invece non sono assolutamente daccordo.
Dipende da cosa stai guardando...
Ma io non sono assolutamente un'esperto, anzi, ho il tele, e pure piccino, solo da natale e non ho mai guardato in un tubo che non sia dei miei... figurati che esperienza posso avere...
...però ho guardato in 2 rifrattorini da 70: uno da 700 e uno da 500 e ti assicuro che fra i due c'è un'abisso di differenze.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX 70 AT Che ne dite?????
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALEX_3000 ha scritto:
Ragazzi ho la seria possibilità di acquistare un Meade ETX 70 con auto star a poco prezzo...

La mia domanda è vale davvero la pena? O tipo le cose che riesco a vedere sono le stesse (molto poche) del mio 60/700?


Io mi terrei stretto il sessantino. Conserverei qualche soldo per prendere qualcosa di migliore in seguito, minimo sindacale 10cm ;-)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non ne sono convinto...
nel senso che non stiamo parlando di pari ingrandimento, poichè per avere lo stesso ingrandimento con un tubo a focale corta devo usare un oculare molto più "spinto" e quindi mi cambieranno mostruosamente valori come il campo effettivo, l'estrazione pupillare ecc


Infatti...ma non si può dire che sia + luminoso...semplicemente cambiano altri parametri!
Per essere + luminoso, IN VISUALE, devono aumentare i cm!

e comunque, come ho già scritto:

Cita:
Per un visualista (quindi niente fotografia) la focale non conta...o meglio....conta perchè influisce sulla scelta degli oculari...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 14:47 
Certo, più largo è più luce entra...
ma comunque, più lunga è la focale meno luce entra, a parità di diametro ed oculare.
Quindi comunque più corta è la focale più luminoso è lo strumento.
Faccio un esempio:
con un 70/700 ed un oculare da 10mm riesco a vedere circa un quarto di superfice della Luna.
Se uso lo stesso oculare su un 70/350 la Luna la vedo tutta.
Quindi, avendo campo maggiore, al mio occhio arriva più luce.
La riprova è che se osservi la Luna piena con un oculare da 20mm
col 70/700 la vedi tranquillamente, col 70/500 devi montare un filtro altrimenti rimani abbagliato.
Eppure sono entrambi dei 70.
Questa prova la ho fatta io stesso.
Ammettiamo pure che ci sia differenza di vetro fra le due ottiche e che quindi una possa essere più luminosa dell'altra, ma si trattava di due telescopi della stessa fascia qualitativa, entrambi acromatici con lenti Syntha...
Capisco poi cosa intendi per differenza fra "visuale" e "fotografico"...
...in fotografia basta aumentare l'esposizione e la luce passa in quantità maggiore....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io lo volevo prendere per sostituire il 60/700 RKS in quanto è troppo ballerino.

Il MEADE mi sembra molto più stabile e mi piace il fatto che abbia l'autostar 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 15:03 
... io non mollerei un RKS... piuttosto prendigli una bella montatura...
l'autostar su un 70 è abbastanza ridicolo... non potrai cominque vedere la maggior parte degli oggetti in memoria...
Il Meade lo vedrei proprio per i viaggi, ma dal balcone di casa è meglio il tuo 700...
...il fatto è che comunque per 80 euro è praticamente regalato...
il listino è 300 euro...
Per male che vada lo rivendi subito....
quarda il mercatino del forum...
...c'è chi farebbe pazzie per averlo anche a 100 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
70mm di apertura portano alla nostra pupilla tot luce, che poi la focale sia f/2 o f/20 poco importa, quello influisce solo sui tempi di esposizione fotografici (infatti si parla rapporti di apertura lenti o veloci...).
Quello che cambia è l' intensità luminosa per unità di superficie (non la luce totale che arriva all'occhio), dettata dal fatto che in un f/5 i raggi convergono più velocemente (vicino) mentre in un f/10 più lentamente (lontano) essendo meno inclinati dalle lenti o specchi.
Quest'ultimo aspetto è legato anche alla facilità relativa di realizzare lenti o specchi :
più basso è l' f/, più curvo è lo specchio e quindi statisticamente più soggetto ad imperfezioni di lavorazione, ecco che allora le lunghe focali sono di probabile migliore correzione e quindi più efficienti sull'alta risoluzione (ed hanno una tolleranza sulla messa a fuoco migliore).
Da ultimo un f/10 rispetto a un f/5 ha un effettivo vantaggio nel caso degli schemi ostruiti : grazie alla minore dimensione del secondario raccoglie un poco più luce e migliora la incisione del dettaglio legata al fattore di ostruzione.
Ma un f/5 lavorato bene darà grossomodo le stesse soddisfazioni di un f/10 in termini di luminosità, costerà solo di più.
Concludo ribadendo il concetto : una galassia in un f/5 è luminosa quanto in un f/10, quello che cambia è il campo reale nel quale verrà inquadrata per mantenere la parità degli ingrandimenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010