1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ci metti poco a sfruttare un 130...
Bruciati i soldini con un newton 200 (lo trovi sull'usato a 200 euro) e vedrai che per un paio d'anni sei a posto! ;)


MI tenti, mi tenti... ma se devo prendere un dobson da 20cm, allora lo prendo da 25cm!

Per ora sono convinto a prendere l'oculare.

Poi comunque all'osservatorio del gruppo abbiamo un RC da 30cm e un Newton da 40cm, quindi non è che abbia così tanto bisogno di cm, ora come ora.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:54 
Allora prenditi un piccolo apo, dove gli oculari Televue si esprimono certamente al massimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Allora prenditi un piccolo apo, dove gli oculari Televue si esprimono certamente al massimo... ;)


Dai fede su!

Non ho il portafogli a fisarmonica: sto ragionando se prendere un nagler o un dobson e tu mi consigli un nagler e un piccolo apo? :D

A proposito, guardando in giro ho visto da aleph il burgess uwa da 11mm, non oso confrontarlo con un televue(che costa 7 volte tanto), ma qualcuno lo ha mai provato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapotto!

Perchè non consideri il magnifico 10mm Speers-Waler UWA? Per solo 145$ hai un oculare che ha una qualità quasi uguale al Nagler. L'ho avuto per molti anni e l'ho solamente venduto perchè avevo bisogno di soldi per il mio bino. :cry: Il Speers era certamente meglio che il vecchio Nagler 12mm t2.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E in quanto a scurezza dell'immagine?
I Waler soffrono un po' di luminosità, secondo te Peter?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:04 
Io ho una coppia di Burgess WA da 12mm presi usati (30 euro l'uno...):
ebbene li abbiamo montati su un Astro-Physic 130 apo con la torretta e ci abbiamo guardato la Luna: wow...
...non sempre serve spendere un capitale, dipende a cosa servono realmente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E in quanto a scurezza dell'immagine?
I Waler soffrono un po' di luminosità, secondo te Peter?


Attualmente li ho entrambi, lo speers waler 10mm e il nagler 12t2.

Difficile fare confronti sulla luminosità diffusa, visto che gli ingrandimenti non sono gli stessi.
Di sicuro lo speers waler è più comodo visto che il nagler ha un'estrazione pupillare ridottissima. Ma a livello di nitidezza.... mmmh, non saprei proprio. A primo impatti il nagler sembra nettamente più nitido, ma ha anche una focale maggiore: sul mio dobson gli ingrandimenti sono 150x per il waler e 125x per il nagler, quindi c'è differenza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ha ragione. È difficile di confrontare due oculari con focale differente. È anche vero che il Speers non è veramente "luminoso", con i sui 8 elementi. Però, avevo l'impressione che lo sfondo nel Nagler era altrettanto buio che il Speers, anche se il Speers aveva un ingrandimento più grande. Nititezza,... e vero che possiamo discutere. Ma il Speers era molto più comodo col suo estrazione più grande. Se consideriamo il prezzo, direi che la differenza tra questi due non è giustificata e il Speers vince. È possibile che confrontato al famosi 9mm e 13mm, c'è un altra storia. Ma il Speers... hmmm... ha sempre mosso il mio cuore... [smilie=row3_26.gif]

Hahahahaaa

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe Peter.....
Io parlavo proprio di Luminosità.
La sensazione comune in molti amici quando mettono il mio Waler 14 è proprio come se l'immagine "si scurisca".

Non sto mettendo in dubbio la bontà e la qualità ottica dell'oculare, per carità!
E' inciso, ben corretto ai bordi e ha un ottimo campo apparente.

Ha solo questo "apparente" limite di luminosità, sicuramente causato dalle sue 8 lenti.

PS: il nagler quante lenti ha? sapevo 8....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Io non posso darti paragoni con altri oculari decenti perchè il mio passaggio è stato un pelino traumatico... dalle ciofeche al nagler! Posso solamente dirti che quando uso il mio dobson, il 90% del tempo è "accoppiato" al 13T6...

...di più nin zò... :)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Ultima modifica di sancho il giovedì 6 settembre 2007, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010