1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Bisognerà aspettare che calmi il vento... poi presumo che per pochi giorni il cielo sia migliore...


Speriamo che questo ventaccio spazzi via tutto lo sporco e che sabato notte ci regali una bella serata con un gran bel seeing :D :D :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io confido in questa combinazione vento-seeing... :-P
ragazzi con il bino a 22x riesco a sdoppiare albireo, riesco a vedere la dumbell, ma non riesco a trovare la ring nebulae..... ho trovato solo una specie di stella sfocata... possibile che sia lei?????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la Ring nebula la vidi una volta persino con il mio 11X70, però stavo a Forca Canapine :lol: Te hai più ingrandimenti e apertura, forse era lei anche da questo cielo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche ieri sera da Roma cielo limpido.

Incredibilmente si vedevano le stelle dello Scorpione e del Sagittario (normalmente si vede solo Antares).

Purtroppo la Via Lattea a occhio nudo è ancora un miraggio, e anche col binocolo non c'è molto da vedere (maledetti lampioni).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Da noi la tramontana ha portato nuvole, ho le montagne vicino che le arraffano :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se andate a forche questo week end ci sono un paio di miei amici con un 25" obsession e un 76

come dire: hanno scelta la giornata ideale quando tutti sono impegnati ai star party san barthelemy e brocon :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notte con un cielo stupendo, via lattea ben distinta ad occhio, peccato che il mio tele apo abbia deciso di smettere di funzionare proprio in quel momento e mi sa che lo devo portare in assistenza per capire cosa diavolo ha,
Porca miseria uno nuovo costa un botto e non sono + in garanzia, speriamo bene. :(
Comuqnue emntre osservavo e facevo prove con la magzero sono stato avvicinato da una famiglia di cinghiali che pascolavano in cerca di cibo, grugnendo e raspando per terra, eheh fortuna che ho un muretto con staccionata altrimenti mi facevano la festa. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
anche qui al nord 2 nottate fantastiche, martedi sera leggermente meglio perche' ieri sera c'era qualche nuvoletta. Direi che ho guadagnato circa una magnitudine, passando da 4 a 5
distinguibil facilmente ad occhio nudo costellazioni che generalmente non vedo come vulpecula, sagittario, delfino, tutto il piccolo carro tranne eta ma a nord ho i lampioni proprio davanti a casa. Fantastico.
Dal punto di vista osservativo col tele invece il miglioramente non e' stato cosi devastante; m31 l'hi vista un po piu estesa ma senza esagerare (si estendeva per un po meno della meta' nel campo visivo del 15mm), e' comparsa anche m32 che le altre sere era invisibile, su m57 non ho notato miglioramenti mente m27 era sicuramente piu' dettagliata migliorando ulteriormente (ma non in modo eclatante) col filtro astronomik uhc-e che mi ha prestato Papi), lungo il cigno si intavedeva la via lattea.
Insomma magnifico!

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa Paolo, ma come fa un tele a "smettere di funzionare" ? che tele è ? mica avrai dipindo di nero le ottiche... :)

Comunque anche nei dintorni di Milano il cielo era bello trasparente, M31 ad occhio nudo e persino (forse) M13, un accenno di Via Lattea era evidente !
Con il 10x50 dal balcone era uno spasso beccare M11, M27, M13, M92... e compagnia bella.
Col vento che tirava ho preferito non rischiare un raffreddore, in vista dello star party di S.Barthèlemy, quindi niente tele.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabulador ha scritto:
anche io confido in questa combinazione vento-seeing... :-P
ragazzi con il bino a 22x riesco a sdoppiare albireo, riesco a vedere la dumbell, ma non riesco a trovare la ring nebulae..... ho trovato solo una specie di stella sfocata... possibile che sia lei?????


Era sicuramente lei, io la vedo come stellina sfuocata con il 20x90, inoltre la posizione è inconfondibile, basta spostarsi lungo l'asse delle due stelle luminose della Lyra, è a metà e non ci si può sbagliare
ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010