1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stanley, e mille grazie per questa belle recensione! :D Sono sempre contento di leggere tanto foga e passione in un resconto. Mi sembra che ti divertirai ancora molti anni col tuo bestione. Hai certamente fatto un buon acquisto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controlla l'immagine di diffrazione di una stella ad almeno 250-300x (usa un 5mm o un 10mm + barlow) e sfuoca leggermente l'immagine qui puoi farti un'idea di cosa dovresti vedere:
http://www.company7.com/books/graphics/StarTest1.jpg
tieni presente che gli anelli nei newtoon sono interrotti dai sostegni del secondario.

La stella dev'essere abbastanza luminosa e ben alta nel cielo, tipo Vega, e il tele dev'essere acclimatato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Stanley, le tue impressioni sono le stesse che ho provato io, un anno fa, quando guardai le prime volte nel mio LB.
Dicevano che i Newton non sono ideali per la Luna...
Ancora adesso resto a bocca aperta dalle immagini chiare e dettagliate che ammiro, quando la osservo.
Per non parlare di tutto il resto!

Bravo!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni anche da me!

Per caso quel 12" in esposizione è un GSO anche lui?
Te lo chiedo perchè anche io devo andare a ritirare il mio, che è appunto un 12".
L'appuntamento con Giuliano è per il 22/9, prima non posso a causa lavoro :cry:
Dopo avere letto il tuo post non sto più nella pelle.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Impulsivbat ha scritto:
Complimentoni anche da me!

Per caso quel 12" in esposizione è un GSO anche lui?
Te lo chiedo perchè anche io devo andare a ritirare il mio, che è appunto un 12".
L'appuntamento con Giuliano è per il 22/9, prima non posso a causa lavoro :cry:
Dopo avere letto il tuo post non sto più nella pelle.


Si si, è un GSO 12" standard.

Se è il tuo... prepara l'autotreno per caricarlo :lol: :lol: :lol:

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanley ha scritto:

Si si, è un GSO 12" standard.

Se è il tuo... prepara l'autotreno per caricarlo :lol: :lol: :lol:


Mi sa che mi conviene farmi prestare un camioncino

Non vedo l'ora [smilie=row__307.gif] [smilie=row__739.gif]

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: D
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
COMPLIMENTONI!!!! anchio ho la bestia GSO da 12!!!!!!

ne approfitto buon giorno a tutti e' un mese che non scrivo!!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
Stanley ha scritto:

Si si, è un GSO 12" standard.

Se è il tuo... prepara l'autotreno per caricarlo :lol: :lol: :lol:


Mi sa che mi conviene farmi prestare un camioncino

Non vedo l'ora [smilie=row__307.gif] [smilie=row__739.gif]


Un camioncino??? Ed io allora? Un grande camion con rimorchio e gru? Hahahahaaa :lol: [smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Peter, ma il tuo 18" lo tieni in postazione fissa?

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanley ha scritto:
Peter, ma il tuo 18" lo tieni in postazione fissa?


No. Ho fatto i "manichi di carriola" ("wheelbarrow handles" - guarda la foto nel mio profilo) e con questi è facilissimo di spostare il mio tele. In solo 5min, il tele è messo sul mio posto nel mio giardino e senza sforza.

Per trasportare colla mia auto, è un altra storia. Dobbiamo essere con due persone per alzare il tele perchè è troppo pesante. Una soluzione sarebbe di fare una rampa, ma non è facile colla mia auto. Invece, ho già spesso trasportato il mio tele - anche in Italia :!: - senza problema. Un grande vantaggio della sistema "truss" è che un tele grandissimo può essere facilmente trasportato.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 7 settembre 2007, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010