1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un'nflazionata M27
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantasioso vero?
Sono 10 pose da 3 minuti a 800iso con canon 300d su sw ed80, inseguimento manuale a pc con dsi su sc8. montatura heq5
Questa a me pice.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m27_filtered_2.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella bella, stelle colorate, bei colori su M27, guida manuale da maestro.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, mi piace. La tua canon è modificata?
Gli hai tolto il filtro? Per inseguimento a pc, intendi che usi la webcam ma invece di fare correggere al pc correggi tu? Come mai questa scelta?

Come si comporto il tuto 80ED? Sto valutando ddi prendermi un rifrattorino da mettere in parallelo per fare foto ma non voglio spendere un patrimonio. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, grazie per il benevolo commento.

La canon è Gianluigi-modificata (ancora grazie).

La guida manuale è come dici tu ma anzichè webcam utilizzo la meade dsi che è un pò più sensibile.
I motivi della guida manuale sono questi:

1-Non sono mai riuscito a far funzionare bene bene l'autoguida.
2-Purtroppo programmi che supportano la dsi sono pochi, io conosco solo phd.
3-l'utoguida se c'è arietta come ieri sera a volte si perde la stellina io no :-)
4-Non ho niente da fare durante le riprese... mi tengo impegnato :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo lo sw ed80 è uno strumento con i quale mi sto divertendo un sacco. A me piace molto.
Questa immagine è appena croppata solo perchè non ci stavo come dimensioni del file senza perdere molto dettaglio nella compressione jpg.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Pite ha scritto:
Ciao Gio, grazie per il benevolo commento.

La canon è Gianluigi-modificata (ancora grazie).

La guida manuale è come dici tu ma anzichè webcam utilizzo la meade dsi che è un pò più sensibile.
I motivi della guida manuale sono questi:

1-Non sono mai riuscito a far funzionare bene bene l'autoguida.
2-Purtroppo programmi che supportano la dsi sono pochi, io conosco solo phd.
3-l'utoguida se c'è arietta come ieri sera a volte si perde la stellina io no :-)
4-Non ho niente da fare durante le riprese... mi tengo impegnato :-)


Sono curioso, e quindi ho un paio di domande:

1 - a che focale avevi il C8?
2 - le stelle ti rimanevano "palliformi" anche sulla DSI?
3 - ci spieghi com'è la procedura per guidare con phd in manuale?

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Pite!!

Ma la tua HEQ5 e' skyscan? che versione?

io proverei con AstroArt (forse anche la demo ti fa la guida). Supporta la DSI e poi controlli la montatura via ASCOM (se hai una release 3.x)

Ciao
Chris


P.S.: Poi ti annoierai guardando il cielo e non un monitor :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non uso phd ma il semplice programma di acquisizione della meade: envisage.

La focale del sc8 è 2000 e quella utilizzavo.

Sostanzialmente punto una stella appiccicando un pezzo di nastro adesivo, su cui ho precedentemente disegnato un crocicchio, e con la pulsantiera tento ti tenere la stella più ferma possibile, utilizzandola a x1.

E' spartano ma funziona, poi guidando un 600 con un 2000 il margine d'errore è ampio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cris,
ho una heq5 prima versione (senza porta autoguida senza goto) a cui è stata modificata la centralina ed inserita una porta seriale. se trovo il link della modifica la posto.

Dovrei avere un'altro tele per annoiarmi a guardare il cielo.... anche se quando esco con il gruppo un pò di strumenti ci sono....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow grazie Pite per la Gianluigi-modifica...ho preso il posto della Baader-modifica :lol: .
Comunque ripresa moooolto bella, ben bilanciata sia come colori che come fondo cielo, puntiforme e molto gradevole, insomma mi piace un bel po,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010