1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Secondo me il discorso è diverso.
Se vuoi un oculare che ti permetta di averne due al prezzo di uno (ma il secondo sarà ovviamente di qualità inferiore) è un discorso.
Se vuoi un oculare "per la vita" è un altro.
Nel primo caso prenderei il 9 (e non mi dire che hai il 17 con la barlow perché non c'è storia) mentre nel secondo andrei sul 13 che è molto più universale.
Successivamente e con tutta calma aspetterei le occasioni su astromart e mi fionderei su qualche Nagler oltreoceano (mica sempre capitano i cloni. Basta vedere le foto per capire se si tratta di originali o no).


Ho guardato dentro il 13mm su un konus 114/900 e mi ha impressionato.
Effettivamente prenderei un oculare per la vita, però volevo considerare anche la focale che mi serviva: insomma con il solo 13mm nagler ho lo stesso campo del hyperion da 17mm e in più con un'eventuale barlow ho il meade doppio. Alla fine al posto di quei due avrei potuto prendere da subito il nagler...

Aaaahh, l'esperienza: purtroppo la si fa quasi sempre sulla propria pelle!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 6.7 UWA Meade, Ho barlow Televue 2x e 3x ma mi sono preso anche il 13T6
Potevo coprire la focale con lo stupendo Meade SWA 24,5 + barlow ma ho approfittato di un'occasione che mi è capitata e ne ho approfittato.
Le barlow le ho sempre usate poco pur avendole in quanto tendono a non fornirmi un treno ottico ben allineato (sono sempre una decina di cm a sbalzo rispetto al focheggiatore di più).
Comunque anche il Nagler 9 è un bellissimo oculare (non l'ho preso perché ho il vecchio 8,8 UWA meade serie 4000) e potrebbe essere ottimale per te.
Però resto sempre dell'idea che ti ho espresso all'inizio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lumi sul Nagler t6 da 11mm
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:22 
kappotto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Con il 13mm +barlow 2x avrei il meade doppio.


...non si prende un oculare da 350 euro o più per montarlo su una barlow!!!
:wink:


Perchè no? Ne devo prendere un altro da 400 per raggiungere un ingrandimento doppio?

Sulla mia "Bibbia del neofita" (->Astronomi per passione) non ho letto ciò :)



... no, certo, ne puoi spendere altri 400 per una barlow che ti renda come un oculare da 400... ;)


Il significato del mio discorso è diverso:
quando spendo una cifra "importante" per un oculare, lo faccio pensando alla focale e all'applicazione che mi interessa, e non scelgo la focale per non avere un "doppione di focale" usandolo con una barlow (per buona che sia...)
Sugli oculari "economici" il discorso può essere invece differente... ;)

Invece la "recensione" su Sidus è quantomai "ridicola":
è come dire che una Ferrari è una macchina mentre tutte le altre sono pezzi di lamiera... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Kappò! Sei interista e per questo ti voglio bene....
Ma che ne dici di divertirti e prenderti un newton 8"?
Le tue vedute si allargherebbero notevolmente ;)

I nagler possono aspettare quando si parla di centimetri ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prendi il 13T6 con la Barlow 2x Televue e vendi il 17 ed il 6,7... è un'idea, no ? (il 13 con 82° fa vedere quasi lo stesso campo del 17 Hyperion, con il beneficio del cielo più scuro)
Poi, quando avrai altri soldini, prenderai il 9mm.

NON LI CAMBIERAI MAI !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Davide!
Siamo tutti qui a parlare di oculari dai 300 euro in su, da usare su telescopi di apertura massima sui 130mm....

Tieni gli oculari che hai e spendi quei soldi in un bel newton di diametro maggiore. Al limite, vendi anche qualcosa e comprati un bel dobson da 10" o 12"....

Allora sì che apprezzerai la differenza!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi associo a Sbab, anche perchè non avevo visto che il 6,7mm è già un UWA.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: Beato a chi ti rivede Re! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, un dobosn da 10" sarebbe un bel strumentino, ma vorrei prima sfruttare un po' quel che ho.

Quindi propenderei per l'oculare, però penso che per questa primavera magari cambierò opinione un po' di volte! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci metti poco a sfruttare un 130...
Bruciati i soldini con un newton 200 (lo trovi sull'usato a 200 euro) e vedrai che per un paio d'anni sei a posto! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010