1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Gladio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
qualcuno ha mai messo l'occhio al suo focheggiatore???
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Gladio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo il focheggiatore è un JMI, ho potuto metterci l'occhio ad ostellato quando Paolo ha presentato la nuova versione in fibra.

Ho fatto altrettanto con la versione precedente.

Personalmente trovo che sia eccezzionale ottimo per il planetario, quasi quasi .... un pensiero ce lo faccio al posto del C11.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì a Cielostellato, ma subito mi è stato detto che non era ancora in temperatura.... per fortuna che è tutto aperto :lol:

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
@Carlo.
Costa uno sproposito il 315mm (se non sbaglio).
Non lo hai provato sul cielo profondo?

@max.
Non era ancora in temperatura?????? :D

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho provato allo starparty delle Madonie e devo dire che, nonostante il seeing fosse veramente pietoso, su giove emergevano parecchi dettagli.
Sicuramente per l'alta risoluzione è una bomba!!!
Non ho provato sul deep sky perchè è sempre rimasto puntato su giove, ma che io sappia lo schema ottico Dall-Kirkham è concepito prettamente per l'alta risoluzione.
Mi ha lasciato senza parole l'incredibile trasportabilità (è sempre un 315 mm). Smontato stava tutto in una borsa di dimensioni contenute tanto da poter essere facilmente trasportato in aereo.

Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Abbiamo trascorso diverse serate all'addiaccio con Paolo sia sul monte Giogo che anche all'ultimo Star Party delle Madonie. Sull'hires niente da dire, indiscutibile la resa. Per quanto riguarda il deep la focale è un pò lunga (f 25 se non sbaglio); ricordo un particolare riguardo un'osservazione di M13; puntammo l'oggetto e vedevamo delle stelline sparse un pò qua e un pò la; pensando di aver sbagliato puntamento.......riprovammo, cerca, ricerca, qualcosa non và, etc. etc. e invece..............porca pupazza eravamo proprio su M13!!! Lo strumento risolveva talmente bene il nucleo che la concentrazione di stelle a cui eravamo abituati si era risolta a tal punto che sembrava quasi un ammasso aperto. Una visione incredibile. E' uno strumento di nicchia costerà uno sproposito ma quello che fa lo sa fare molto bene.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 22:06 
Mi giunse voce (direi piuttosto attendibile) che il Paolo i GLADIO non li costruisca piu! Poca richiesta.....Io l' occhio non ce l' ho mai cacciato dentro, ma lo strumento mi intriga, il costo..... bhè, un po' meno!! Mha, chissa un pensiero ce lo avevo fatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
antropologo ha scritto:
Mi giunse voce (direi piuttosto attendibile) che il Paolo i GLADIO non li costruisca piu! Poca richiesta.....Io l' occhio non ce l' ho mai cacciato dentro, ma lo strumento mi intriga, il costo..... bhè, un po' meno!! Mha, chissa un pensiero ce lo avevo fatto.


Sul sito della Gladio a data 30 settembre si dice che saranno presenti nello stand unitron all' Astronomix.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Giovanni B. ha scritto:
invece..............porca pupazza eravamo proprio su M13!!! Lo strumento risolveva talmente bene il nucleo che la concentrazione di stelle a cui eravamo abituati si era risolta a tal punto che sembrava quasi un ammasso aperto.
Cieli quieti


Non so che darei per vedere una cosa simile da casa...
Costa sui 6 mila euro vero?
Se vendessi quasi tutta la mia strumentazione potrei arrivarci. Alla mia compagna dirò che è la parabola di Sky.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:33 
è uno strumento ESCLUSIVAMENTE planetario e studiato per imaging.
In questo campo, benché abbia uno schema e una idea vecchia di venticinque anni, lavora molto bene.
E' però praticamente inutilizzabile, con una focale di quasi 8 metri, sul cielo profondo se non per l'osservazione di nebulose planetarie e di qualche globulare.
Ricordate che un mastodontico oculare da 50mm di focale restituisce più di 150x il che riduce il campo a meno di 1/3 di grado....
Il rapporto f25 compensa i difetti di lavorazione e le aberrazioni extraassiali che sono, nello schema dall-khirkam, fortemente evidenti già a cominciare da 1/4 di grado dal centro.
Lo strumento, come del resto altri meno conosciuti e propagandati, è ottimizzato per l'acquisizione di immagini in alta risoluzione con camere ccd.
Inoltre il costo è assolutamente eccessivo.
Gli specchi che compongono il gladio costano 2100 euro, il focheggiatore circa 300, il tubo reggi ottiche grossomodo 2oo euro, il paraluce e la NON cella che possiede circa 150 euro.
Totale 2700/2800 euro circa. Pagarlo 6000 o giù di lì è una assoluta follia.
Inoltre un'ottica aperta ha problemi non indifferenti nel suo utilizzo (problemi pratici) che ne impongono uno stazionamento in postazione fissa.
Il motivo per cui non ce ne sono in giro è lo stesso per cui sono falliti i famosi binocolo astromeccanica. Erano strumenti ben fatti ma improponibili poiché non concorrenziali.
C'è un motivo per cui la gente compra un mewlon 250 e non un Gladio, a parità di prezzo.... (ferme restando le prestazioni pure molto alte del prodotto nostrano).


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010