1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stl cominciano i problemi...
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho finalmente provato la stl11K sul cielo, a tratti limpido, e sono incappato subito in una miriade di problemi di bilanciamento, accoppiamento cono lo spianatore ecc.
Ho così deciso, in mancanza dei contrappesi adeguati a bilanciare, di collegarla al AP130 f/6 senza accendere i moti orari e senza pretendere, almeno ieri, di fare ripresa deepsky.

Il problema, per cui chiedo aiuto a tutti specialmente ai più esperti di ccd, è che tutti gli scatti che ho fatto, anche ad oggetti terrestri, sono affetti da un notevole gradiente che sembra dipendere solo dal sensore.
Si sviluppa infatti sempre nella "verticale del sensore" ed anche "smanettando" in tutti i menù di CCdsoft non sono riuscito ad eliminarlo.
Premetto che ho provato solo scatti sino ad una decina di secondi.
Inoltre nelle strisciate stellari, naturali visto il moto orario non in funzione, potete notare come un tratteggio... :shock:

Insomma avrete intuito che non ci ho capito una cavolo.

Qualche esperto mi saprebbe spiegare?

Grazie a tutti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, dimenticavo la foto...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_test_1.jpg

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due domande:
1) per il gradiente hai provato a ruotare di 90° il ccd per vedere se è di origine interna (resta nella stessa posizione) o esterna (ruota anche il gradiente)?
2) Avevi per caso montata la ruota porta filtri? Sembra che ogni tot secondi qualcosa passasse davanti al sensore come se la ruota girasse.

Non sono esperto di ccd per cui posso anche avere fatto supposizioni assurde.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Concordo con Renzo sul gradiente e aggiungo : Sei sicuro che non sia vignettatura? Un 24x36 digitale non è semplice da gestire con strumenti che nascevano per la pellicola.
Sul tratteggio : effettivemente sembra che l'effetto è quello proprio di un otturatore rotante come quello che si usava per le riprese degli sciami meteoritici, ma potrebbe anche essere lo slittamento della camera in un senso dovuto al sistema di accoppiamento al fuocheggiatore. In pratica, sembra che la camera shiftava in un senso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a ruotare la camera in tutti i modi e sono sicuro che non sia vignettatura perchè ho provato anche a fare una ripresa senza collegarla al tele, quindi senza adattatori e con il sensore completamente libero, su una parete uniforme...stesso risultato...
Sembra quasi che la camera "shifti" le singole righe sommandole progressivamente.
So che la sbig ha una funzione di ripresa possibile senza moto orario dove shiftando i pixel corregge il mosso per pose sino ad un minuto ma non mi sembra questo!!
La ripresa era sempre fatta usando la ruota portafiltri in posizione libera quindi il tratteggio è un altro mistero... :cry:
Sono in alto mare, ieri sera ho smanettato per 3 ore senza riuscire a capire, forse qualche possessore di stl11K conosce al volo la risposta (sperando che non sia ccd difettoso)

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi,

queste camere ccd sono più complesse e "delicate"
rispetto alle altre camere Sbig. Giusto una settimana fa ho
avuto fra le mani una STL-11000 con dietro le impressioni
verbali di chi la usa da diverso tempo.
In questo frangente ho appreso che gradienti di questo tipo
rientrano nella norma.
Per evitarli bisogna:

- Evitare di impiegare contemporaneamente altre periferiche
attive che usano porte USB mentre si riprende e si scarica.
L'effetto è particolarmente pronunciato durante le esposizioni
brevi (al di sotto dei 30 secondi) e con computer non veloci.
Il rischio di incorrere nel readout è dietro l'angolo

- I frame bias sono un disastro
http://www2.bs-astro.ru/images/bias_small.jpg
quindi da evitare, almeno per i primi tempi.

- Non usare "scaled dark" (fotogrammi dark stretchati).

Data la regolarità del gradiente, del tipo a scendere e parallelo
al lato maggiore del sensore, a differenza degli amici che hanno
precedentemente postato, non sono propenso per il prodotto
della vignettatura causato da fattori meccanici o da ingombro
(quella dovrebbe manifestarsi con un accenno di "curvatura" e
opacità nei pressi o quasi dei bordi), piuttosto a fattori elettronici
della camera stessa in abbinamento con il pc.
Spero di esserti stato utile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe il frame bias che mi ha postato Danilo sembra proprio affetto dallo stesso gradiente...questo mi fa ben sperare nel senso che non mi hanno mandato una camera difettosa...
Nella mia immagine infatti non ho usato ne dark ne bias ne flat...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi rimane il dilemma di quelle striscie a tratteggio :?

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso non ci sono problemi nell'immagine che hai inviato. La luminescenza è assolutamente normale e sparirà con la calibrazione (dark ed eventualmente bias). Spariranno anchi i pizel caldi e quelli freddi, così come le colonne più sensibili (tratteggio). Leggi sempre i valori massimi sull'immagine e non farti condizionare da quello che vedi a video (e che invii a noi in JPEG) in quanto si tratta sempre di un'immagine fortemente compressa nei livelli. Con i CCD la calibrazione delle immagini non è opzionale...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Però mi rimane il dilemma di quelle striscie a tratteggio :?



Ma il tratteggio è normale! Fra una posa e l'altra devi
considerare il tempo di download del frame con le stelle,
fatto senza guida e poi che nel frattempo la Terra gira...! :lol:
Quindi hai: il trattino, la stella mossa durante l'esposizione,
lo spazio scuro, il tempo del download.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010