1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, goku :wink:

benvenuto!

Io ti sconsiglierei un tele con goto, è molto più bello trovarseli da solo gli oggetti.


Per iniziare fossi in te, guarderei qualcosa nell'usato, si vedono spesso newton da 150mm che non sono niente male, ci metti sotto un eq5 che costa poco e si trova spesso anche lei nell'usato e ti mancano solo gli oculari. Però hai un bel set up!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Essendo inesperto, con l'usato temo di prendere qualche fregatura...non sono assolutamente in grado di valutare lo stato e la funzionalità delle attrezzature :oops: Quanto al goto, posso sempre disinserirlo, ma mi da sicurezza sapere che in caso di difficoltà "qualcuno" mi aiuta.


Ultima modifica di dragonball il mercoledì 5 settembre 2007, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ma chi ha detto che i dobson sono poco adatti ai principianti?...la collimazione è un gioco e non occorre una laure in ottica o in ingegneria per farlo, sicuramente collimare un dobson da mezzo metro o più comporta delle difficoltà per farla da soli, ma fino a 400mm non ci sono problemi...ecco la motorizzazione credo che sia più impegnativa certo...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Riguardo al mio post iniziale, i prezzi Lidl non sono in euro, ma in fiorini olandesi.... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in Olanda non c'è l'euro?
O sono cambiate le cose e nessuno mi ha detto niente!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma in Olanda non c'è l'euro?
O sono cambiate le cose e nessuno mi ha detto niente!

http://euro.raddos.de/italiano/monete.php?olanda

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Chiedo scusa, Danimarca e Svezia non adottano l'euro, l'Olanda si... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Lascio stare i commenti sui telescopi in offerta al lild, visto che ti sono già state date risposte in merito.

Per quanto riguarda invece il dobson Orion XT 10", ovviamente non posso che darti solo commenti positivi.
Il dobson in sè è un telescopio facilissimo da usare, specialmente per un principiante (a meno che non prendi un bigdob da 50cm di apertura....) perché i movimenti del tubo si fanno tutti esclusivamente a mano, in modo molto intuitivo (su/giù/destra/sinistra). Non devi fare alcuno stazionamento, non hai cavi elettrici fra i piedi e batterie per l'alimentazione.
Ovviamente non sono adatti alla fotografia per via della mancanza di motorizzazione e del fatto che non sono in configurazione equatoriale (necessaria per inseguire correttamente gli astri durante la posa fotografica).

Anche l'Orion XT è di questo tipo, solamente che in questo caso gli hanno aggiunto l'Intelliscan che è un sistema di puntamento PASSIVO. Vale a dire, sul computer scegli un oggetto da puntare e poi TU sposti a mano il tubo mentre sul display leggi indicazioni del tipo: "vai un po' più su/giù, vai un po' più a destra/sinistra" (non è proprio così, è solo per capirci). Il sistema funziona egregiamente e allo stesso tempo sei sempre tu a manovrare il telescopio, quindi non perdi mai il controllo totale del movimento del tubo. E' quindi anche molto istruttivo per un principiante, visto che sai sempre in quale parte del cielo stai andando a puntare il telescopio.
Non come nei sistemi goto automatici, dove imposti la ricerca di un oggetto sul computer e poi il tubo fa tutto da solo andando a puntare l'oggetto da solo.

L'unico difetto di questo sistema è il costo, che va un po' in controtendenza alla filofia di economicità dei dobson.
Diciamo che per quella cifra potresti tranquillamente prendere un dobson da 12", mentre questo è da 10".
Se poi prendi il GSO da 12" (a parte il fatto che è un bisonte...) ti avanzano anche diversi soldini, però non hai il puntamento assistito.

In definitiva,
se hai spazio a disposizione oppure intendi andare in trasferta sotto cieli bui per osservare, e non ti interessa la fotografia, il dobson è la scelta ideale. Devi solo decidere di quali dimensioni, in base alle tue esigenze di trasportabilità e di budget.
Una cosa però è certa: nell'osservazione visuale, il parametro più importante da considerare in un telescopio è la sua APERTURA.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie Fabio per l'ottima sintesi e per i consigli. Ne terrò certamente conto per la scelta finale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010