1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
Immagine eccellente considerando tutte le difficoltà del soggetto.
inutile dire che Devi Continuare Così.

ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, che dire, una spanna sotto il saggitario dalle mie parti ci fotografo i dolci pendii erbosi dell'alpe di paglio. :(

Una sfida vinta in pieno, non conosco l'oggetto ma è una gran immagine.

Cordialmente, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Omega centauri la vedi?
Complimenti per la ripresa ;)


Grazie Raffaele. Sì, ad Aprile-Maggio Omega Centauri è al meridiano intorno a mezzanotte, a soli 5-6 gradi di altezza sull'orizzonte.
Quest'anno l'abbiamo osservata al binocolo dai Nebrodi a Maggio. La si distingueva abbastanza bene, anche se le condizioni di trasparenza non erano al massimo.

Infine, verificando su altre immagini non affette da gradienti, ho in effetti riscontrato che la parte in basso non era tutta nebulosità, ma anche luce proveniente dal paesino sotto l'orizzonte montano, evidentemente.
E' accaduto perché raramente vado a consultare le immagini di altri autori durante l'elaborazione, proprio per non farmi influenzare ed evitare di fare del copiato. Ma in questo caso ciò che io ho ritenuto dati astronomici erano invece semplici lampadine nascoste dall'orizzonte :(
Adesso ho riequilibrato il quadro e ne ho approfittato per rendere più soffici e meglio colorate le stelle più luminose.
L'indirizzo è sempre lo stesso: http://www.astrogb.com/ngc6723.htm

Grazie ancora Gianluigi e Nicola per la segnalazione.
Grazie anche a Paolo per il commento ed a David per l'esortazione.

Un cordiale saluto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse vado controcorrente ma la preferivo prima con il gradiente dell'IL
Rendeva meglio l'idea della difficoltà.
Così mi da veramente l'idea del telescopio a noleggio in Australia.
Non voglio sminuire il tuo lavoro, ci mancherebbe, ma credo che invece qualche difetto renda maggior merito alle difficoltà facendo comprendere che fare belle foto (bellissime nel tuo caso) non è tutto rose e fiori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente anch'io preferivo la prima versione, mi sembrava più morbida e naturale (per quanto possa valere il mio parere di fronte a Voi grandi astro-fotografi).
Comunque ammiro da sempre le tue foto Gianni (questo mese su Nuovo Orione c'è una bellissima tua M81 se non sbaglio), se mai decidessi di pubblicare un catalogo o libro con le tue immagini, mi metto in lista d'attesa per acquistarlo.
Salutoni :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimentoni... come si fà a non apprezzare... c'è da "sbavare". :shock:
Bravissimo, un'impresa titanica. :!: :!: :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedro2005 ha scritto:
Complimentoni... come si fà a non apprezzare... c'è da "sbavare". :shock:
Bravissimo, un'impresa titanica. :!: :!: :!:
Ciao :wink:


Straquoto! :shock: :wink:
Complimenti davvero! :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gianni ,
e' un po che non ci sentiamo ,ma ti garantisco che ...o
sul sito o qui sul forum , continuo a seguire con molta attenzione
tutto quanto sforni .

Il gradiente? ....forse mi sbaglierò , ma analizzando
cosi l'immagine e' difficile pensare che in cosi poco spazio
di cielo ( quello rappresentato dall'inquadratura ) vi sia
un cosi forte sbalzo di luminosità di fondo dovuta ad
un gradiente IL.
D'accordo con Renzo , sono piu per la versione originale , fermo restando
le verifiche che andrai a fare sui dati originali .

a parte tutto ........l'immagine e' bellissima !!!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ancora,

andando in giro per le altre immagini mi è sembrato di vedere, con una certa evidenza, che la mia versione iniziale, seppur più gradita ad alcuni, fosse effettivamente affetta da un disturbo (chiamatelo gradiente, o come volete) che non sembra arrivare all'oggetto celeste.

Ovviamente i gusti sono gusti, ma è anche vero che l'immagine dovrebbe il più possibile rispecchiare un criterio di oggettività.

Allora mi sono rimesso all'opera (ma stavolta non la toccherò più) per trovare una via di mezzo tra la prima e la seconda versione, cercando di cogliere il meglio delle due e lasciando un qualche senso di naturalezza a tutto l'insieme, sempre sperando di essere riuscito nell'intento: http://www.astrogb.com/ngc6723.htm

Ovviamente, ancora ringraziamenti a Renzo, Matteo, Pedro, Cri, Franco.

Renzo, comprendo il tuo punto di vista sull'evidenziazione delle difficoltà, contro la sensazione del telescopio a noleggio; ma mi viene difficile accettarne l'idea.

Matteo, sì è una mia vecchia ripresa di M81 utilizzata in un articolo di Federico Manzini.

Franco, è un piacere leggerti dopo un pò di tempo. Ho poca esperienza coi gradienti da IL per valutare se di questo si tratta. Certo è che in altre riprese un'area così chiara non c'è (forse gli autori hanno tagliato via le zone meno luminose?) e, dall'altra parte, è anche vero che il lato verticale è di ben 1,5 x 1 gradi, in una ripresa eseguita poco al di sopra di un orizzonte illuminato proprio dal basso. Ma in realtà non sono in grado di giudicare la faccenda.

Ancora un cordiale saluto a tutti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: :shock: Foto degna di un atlante, complimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010