1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L' inquinamento luminoso prodotto dalla pianura padana è purtroppo visibile anche da località ben distanti da essa,ahimè..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
L' inquinamento luminoso prodotto dalla pianura padana è purtroppo visibile anche da località ben distanti da essa,ahimè..

Marco


:cry: :cry:
Beh, mi accontenterò... :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambio di programma per motivi organizzativi (impiego 2 ore per arrivare al monte Avaro e più di 2 ore al s.Marco quindi, come lo scorso anno, via sui colli di s.Fermo a 1200 mt! :roll:
Il cielo là sopra non è male, anche se la pianura padana occupa tutto l'orizzonte sud quindi addio Saggittario e scorpione.
L'hanno scorso riuscivo ad intravedere la parte nord della Via Lattea, ma il cielo era pieno di foschia mentre oggi foschia non ce n'è, quindi credo di trovare un cielo migliore. 8) :wink:
Là sopra proverò a vedere dove mi posso mettere, magari c'è un posto più buio di quello dell'anno scorso. 8)
Non sarà il cielo del monte Avaro, ma mi ritengo soddisfatto!
Se mai faccio qualche foto del posto e la posto domani! :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho trovato un pò di tempo da dedicare al resoconto della ahimè alquanto deludente serata passata ieri.
Arrivo sul posto tramite una strada stretta e buia alle 9:40 circa.
Monto tutto l'occorrente e aspetto che faccia bel buio e che il telescopio si adatti alla temperatura.
Una volta arrivato il buio, punto la Luna e Giove per primi e noto che l'aria non è molto stabile (seeing stimato intorno a 5/10) e ad occhio nudo noto la grande quantità di foschia e umidità.
Ad occhio nudo il cielo non era granchè, era poco meglio di quello di casa.
Punto così M57 che è decisamente più staccata dal fondo cielo e poi mi diverto a puntare quà e là sia il telescopio sia il binocolo.
Verso le 23 arrivano delle belle nuvolozze scure che coprono la Luna per 10 minuti buoni ed ecco che appare una leggeriiiiiiiiiiiiissssima macchia bianca nei pressi della costellazione della Lyra e dintorni, punto e scopro che quella macchia è in realtà un piccolo pezzo della Via lattea (ma, al binocolo, l'ho osservata molto meglio anche da casa).
Arrivano le 23:30, la Luna era ancora alta e, non avendo voglia di fare le 2, smonto tutto e arrivo a casa.
Serata molto ma molto deludente, mi aspettavo un cielo molto migliore.
Vabbè, sarà per la prossima volta!
P.S: mi trovavo a 1280 metri segnati dal navigatore. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma tu non hai mai visto la via lattea vero?
Mi pare che una volta avevi detto così.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Ma tu non hai mai visto la via lattea vero?
Mi pare che una volta avevi detto così.


Scusate se riporto in alto questo topic ma non mi ero accorto della tua risposta, Kr33P. Scusami... :( :oops:
La Via Lattea nel vero senso della parola non l'ho mai vista.
Il massimo che ho visto è stato al lago di Garda, dove allo zenith si intravedeva una leggera sfumatura bianca, meglio di quella di S.Fermo ma di poco... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:36 
...ecco come stanno le cose da dove osservo io:
Signora - "Che peccato, stanotte ci sono delle nuvole..."
Fede67 - "Signora, non sono nuvole... è la Via Lattea..."
;)

Comunque Luna=No Via Lattea, qualche Messier visibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...ecco come stanno le cose da dove osservo io:
Signora - "Che peccato, stanotte ci sono delle nuvole..."
Fede67 - "Signora, non sono nuvole... è la Via Lattea..."
;)

Comunque Luna=No Via Lattea, qualche Messier visibile.


:shock: :shock:
Cmq, anche se non ci fosse stata la luna, è troppo l'inquinamento luminoso per permetterne una visione sufficiente. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010