1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
....ciao ragazzi, avrei un paio di dubbi......ieri sera ho effettuato la mia prima osservazione seria, e dopo aver effettuato l'allineamento del telescopio, ho cominciato ad osservare qualcosina, usando pero' la modalita' manuale.....aspettando il sorgere della luna, mi sono soffermato su un corpo molto luminoso, visibilissimo con il binocolo, naturalmente ancor di più con il tele..solo che non sono sicuro sia quello che penso...e cioè Giove...

Ossrvavo dalla PV di Como, a nord di Milano,non posso indicare i gradi d'arco o latitudine perchè non sono ancora in grado di effettuare misurazioni precise, cmq rimaneva ad ovest,non altissimo (cmq credo tra i 20° e i 30° sopra l'orizz.), aveva due piccole stelle a fianco (una a dx ed una a sx più lontana) ed era molto luminoso....è scomparso verso le 23:37....mi confermate fosse Giove??...

Ho usato un'oculare da 9" e poi uno da 25" , ottenendo un immagine nitida e pecisa, che mi confermava il fatto che fosse un pianeta, ma speravo di avere un immagine ancora più precisa..sono quindi a chiedervi..che oculare devo utilizzare per "vedere" Giove come *** comanda??..Cioè, vorrei vederlo con i "suoi" colori...sono sufficienti 200 ingrandimenti??..

e ora una piccola curiosità...mentre osservavo il cielo proprio allo zenit, tanto per godermi quei 10 minuti di solitudine silenzio buio e pace in compagnia degli astri, mi sono imbattuto in una lucina bianca, fissa che viaggiava lenta e continua.....dopo 10minuti l'ho ribeccata mentre ripercorreva lo stesso tratto in versione opposta..può essere che mi sono imbattuto in un satellite..??...

scusate le domande magari infantili, ma la mia cultura astronomica è ancora ai tempi dei primati, la voglia di sapere invece è tanta!!....grazie, ciao Davide....


P.S.:...ma quanti cazz d'aerei viaggiano di notte??!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai azzeccato tutti e 2: Giove e un satellite artificiale :)

Le stelline che hai visto accanto a Giove erano le sue lune, che a dire la verità sono 4, ma a volte sono nascoste o dietro il disco planetario o gli transitano davanti, quindi non sempre ne vedi 4. Giove non appare come in fotografia con colori sgargianti, potrai notare delle sfumature sulla superficie questo si. Nell'osservazione di Giove e in generale in quella planetaria hai bisogno di un ottimo seeing, così da non perdere dettagli sui dischi planetari. Il miglior ingrandimento per Giove io credo non ci sia, cioè, lo devi calcolare in base al seeing: io a volte osservo Giove anche a 300X quando il seeing lo permette, a volte invece non supero, per il cattivo seeing, i 75X :( Già però a meno di 100X dovresti essere in grado di vedere le 2 bande principali di un colore sul marroncino rispetto al biancastro del disco planetario; più aumenti gli ingrandimenti più si faranno notare dettagli che a bassi ingrandimenti o non si vedono o sono poco visibili.

Per il punto luminoso che si muove, quasi sicuramente era un satellite: se non aveva luci lampeggianti tipici degli aerei allora era proprio un satellite, che di solito non hanno una velocità molto elevata (nulla a confronto di quella delle meteore per esempio), e appaiono e scompaiono quando entrano ed escono dal cono d'ombra della terra.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
......bene e male..nel senso..comincio ad orientarmi e a capire come funziona..almeno per le cose più semplici, pero' rimango deluso dal fatto che mi dici che riesci a "vedere" Giove anche con meno di 100 ingrandimenti....


...Tenendo conto che ieri c'era sicuramente un'ottimo seeing (almeno, ipotizzo io), visto il vento che ha spirato tutto il giorno, calato poi solo verso sera, che ha ripulito l'aria..e che la zona illuminata artificialmente non interessava l'ovest, punto che osservavo, non sono riuscito a vedere nessuna banda, utilizzando comunque un ingrandimento a 111x....stasera riprovo...altrimenti mi tocca già mettere mano al portafoglio.... :D ...


Pero' mi sorge un dubbio....puo' essere che l'aereoporto della Malpensa disturbi la visione..??...In effetti la direzione è quella, teoricamente Giove stazionava proprio sopra l'aereporto.....e di luminosità ce nè a iosa, tanto da sembrare una città, contando poi che in linea d'aria dista dal punto da cui osservo solo una 15 di km..... :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Luci artificiali disturbano principalmente le visioni del profondo cielo, quelle lunari e planetarie non sono soggette alla loro influenza cone le galassie o le nebulose: da dove osservo io (centro di Roma) ho avuto alcune visioni mozzafiato di Lna e pianeti :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Ah ok, allora devo riprovare con più calma...


..certo che per avere solo 18 anni, sei già a buon punto..ti auguro di "coronare il tuo sogno" ...;)...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker,

un fattore molto importante da considerare quando osservi qualunque astro ma specialmente i pianeti, è l'altezza dell'oggetto rispetto all'orizzonte.

Giove in questo periodo non è mai molto alto in cielo, quindi risente moltissimo della turbolenza atmosferica che ti impedisce di osservarlo per bene. Se poi lo hai osservato poco prima del suo tramonto, ancora peggio!

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
...Giove in questo periodo non è mai molto alto in cielo...


E col passare del tempo sarà sepre peggio: adesso Giove fa comodo osservarlo appena fa buio, quando ha la sua massima altezza dall'orizzonte, ma il prossimo anno sarà ancora peggio, quando lo troveremo nel Saggittario (ora sta nello Scorpione, poco sopra Antares). E oltre a Giove tra poco la stessa sorte toccherà a aSaturno, che ora si trova nel Leone ma viaggia verso la Vergine e poi nella Bilancia, dove pressappoco sarà come Giove, cioè molto basso.

Per noi osservatori planetari ci aspettano anni molto duri :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
e ora una piccola curiosità...mentre osservavo il cielo proprio allo zenit, tanto per godermi quei 10 minuti di solitudine silenzio buio e pace in compagnia degli astri, mi sono imbattuto in una lucina bianca, fissa che viaggiava lenta e continua.....dopo 10minuti l'ho ribeccata mentre ripercorreva lo stesso tratto in versione opposta..può essere che mi sono imbattuto in un satellite..??...


Veramente i satelliti erano due, non è lo stesso che ha invertito la direzione ;)

E' che a parte poche eccezioni (Stazione Spaziale, Iridium e pochissimi altri) si assomigliano tutti. E ogni notte se ne vedono tanti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
sbab ha scritto:
...Giove in questo periodo non è mai molto alto in cielo...


E col passare del tempo sarà sepre peggio: adesso Giove fa comodo osservarlo appena fa buio, quando ha la sua massima altezza dall'orizzonte, ma il prossimo anno sarà ancora peggio, quando lo troveremo nel Saggittario (ora sta nello Scorpione, poco sopra Antares). E oltre a Giove tra poco la stessa sorte toccherà a aSaturno, che ora si trova nel Leone ma viaggia verso la Vergine e poi nella Bilancia, dove pressappoco sarà come Giove, cioè molto basso.

Per noi osservatori planetari ci aspettano anni molto duri :cry: :cry:


E' già Marco!
Per Saturno poi, ancora peggio, visto che anche l'inclinazione del pianeta sarà sempre più di taglio. Già dal prossimo inverno sarà dura poter osservare gli anelli come si deve mentre tra un anno saranno praticamente invisibili.... Dovremo aspettare il 2011 per poter rivedere gli anelli di saturno come nella passata stagione!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
...Tenendo conto che ieri c'era sicuramente un'ottimo seeing (almeno, ipotizzo io), visto il vento che ha spirato tutto il giorno, calato poi solo verso sera, che ha ripulito l'aria...


Più probabile che ci fosse ottima trasparenza ma pessimo seeing, almeno a Roma era così.

Il vento ha pulito il cielo = trasparenza = vedi più stelle e vedi meglio gli oggetti deboli.

Il seeing è la "tranquillità" dell'aria, che permette di salire con gli ingrandimenti sui pianeti, ma che spesso e volentieri non si accompagna alla trasparenza. Anzi, spesso hai l'atmosfera più calma quando è un po' velato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010