1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che brutta :P :P

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un ottima immagine Gio :shock: La sto guardando con il monitor del portatile
quindi i contrasti sono ben alti ma ho notato anche io una ridotta lucentezza.
Questa prima della desaturazione io la trovo ancora meglio come contrasti.

Come unisci Halfa e rosso? Potrebbe essere questo uno dei punti da rivedere?
Nella mia neofitaggine cerco di capire ;)
Interessante il confronto che farai con la base RGB.


Ciao, io vedo meglio la desaturata in quanto se provi ad aprire entrambe le immagini e giochi con la sovrapposizione delle due foto, quella più satura tende a perdere dettagli "impastando" un pò tutto.
Il Rosso è sommato all'Halpha.

Un saluto anche ad Enri e Vittorino :D

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gio per la precisazione sulla somma dei due canali.
Per quanto riguarda i contrasti hai sicuramente ragione: tieni presente che
dal monitor del portatile la gamma tonale è sempre diversa da un serio
monitor.


Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Grazie Gio per la precisazione sulla somma dei due canali.
Per quanto riguarda i contrasti hai sicuramente ragione: tieni presente che
dal monitor del portatile la gamma tonale è sempre diversa da un serio
monitor.


Salutissimi, Antonello


Ciao Anto, piccola precisazione, io eseguo la somma ma non penso che sia il metodo più efficace è semplicemente quello più semplice, le mie procedure sono basate sulla semplicità di esecuzione principalmente perchè non conosco quelle più complesse, penso inoltre che in riferimento alla Pellican in mani più esperte sarebbe possibile mantenere sia la saturazione che un dettaglio accettabile pur con la presenza di colore intenso.
Per quanto riguarda il solo RGB ho fatto una veloce prova oggi nella pausa pranzo ma l'immagine è oltremodo piena di gradienti e decisamente rumorosa (la serata nella quale feci questa ripresa era molto umida con trasparenza bassissima, cileo diurno lattiginoso) però se riuscirò a gestire sia il gradiente che il rumore proverò a postarlo, attualmente non regge nessun aumento di saturazione necessario a mostrare il colore sottostante alla luminanza.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao XGio, io trovo che questa versione + satura non sia di certo "strafatta".

Mi pare che come livello di saturazione ci possa stare benissino, forse un po scura, non sto dicendo che è meglio o peggio della prima, il mio intendo era solo quello di mettere "side by side" l'RGB puro ossia il colore "vero?" con quello generato mediante Ha. Eterno dilemma: fedeltà cromatica o dettaglio..... qualcuno riesce a metterli anche insieme.... boh...

Evidentemente però se il tuo RGB è molto penalizzato, come spesso accade da cieli non ideali, il confronto andrebbe visto non in assoluto sull'imagine finale ma solo nell'intento di imparare quali sono i colori che "vorrebbero" uscire.

Io ultimamente (mi dilungo al solito, sorry) tendo ad avere due posizioni estreme, o si fa l'Ha in bianco e nero e quindi si spara per tirare fuori tutti i dettagli possibili (come hai proposto giustamente) oppure l'Ha lo si usa per aiutare un'immagine RGB a crescere in una certa misura (non il 100%) laddove il rosso si appiattisce e non ha "saliscendi".

Questo metodo porta ad usarne poco di Ha, magari solo selettivamente e quanto ne serve a dare movimento a parti lisce, (cito un amico) non reagiscono nel rosso.

Chiaro che se l'RGB fa pena per via dell'inquinamento si cambia strategia....

Se poi se ne fa una questione di gusti ogniuno vede la sua, ma di certo il tono del rosso della seconda mi pare più vicino a quello che immagino abbia l'RGB puro, trattato ovviamente anche lui con DDP, log e quello che preferisci.

Fine del pensiero contorto, non stare ad impazzire su RGB se devi farci la notte.

Grazie, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, se riesco a postare l'RGB lo faccio volentieri anche perchè sarebbe utile a fare ragionamenti anche a chi stà accingendosi solo ora a fare queste astrofoto, pensavo di postare l'immagine così come esce senza correzzioni particolari dei gradienti e con il rumore che la contradistingue proprio per fare un confronto, per quanto riguarda il rosso non è molto dissimile dala seconda postata, il problema è che i gradienti da una parte la portano verso il magenta e dall'altra verso il giallo.
Venendo all'ultimo punto del tuo pensiero io tendenzialmente cerco dei compromessi che mi appaghino visivamente compatibilmente con le mie capacità, successivamente cerco riscontri sul forum per eseguire l'ultimo step migliorativo, quindi se riesco a seguire i suggerimenti tento di intervenire ma se i suggerimenti sono troppo complessi per le mie capacità-conoscenze mi limito al mio compromesso, generalmente di compromessi ne salvo una ventina (a volte di più) così da poer tornare rapidamente sui miei passi se necessario.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo dimenticato di rispondere alla domanda di Enri, la follia non ha prezzo. :D


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravissimo, come sempre :D ... :D :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bellissima immagine !

a diferenza di quelle che si vedono di solito trovo una colorazione molto piu diversificata. Spesso
si perdono nella nebulosità i colori , qui , al contrario , vengono fuori tutti . Bella!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock:
certo che a vedere immagini come questa, colma di dettagli (impressionanti in bianco e nero), con stelle puntiformi (quelle grandi con aloni e riflessi sono da brivido) e la nube che mostra ogni più piccolo particolare.... ci si pensa due volte prima di postar qualche immagine!
a me poi la tenue opacità non dispiace..

Complimentissimi :D


Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010