1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=12446
Questo è il prezzo del nuovo Ethos 13 mm
http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=3585
Questo invece è il "misero" Nagler 13 mm Type 6 (che ho appena acquistato)
Visto che il Nagler 13 è considerato fra i migliori in assoluto mi piacerebbe sapere se quei 18° di afov in più (che non so quanto si possano notare visto che già con i Nagler devi piegare di molto la testa per vedere il bordo) siano effettivamente giustificanti la differenza di prezzo.
Se qualcuno, come ho detto all'inizio, ha il coraggio di tirare fuori i soldi per l'Ethos sono disposto a fare un confronto sul campo con il mio Nagler

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il coraggio di tirarli fuori lo avrei, se avessi i soldi :D

a parte gli scherzi, spero fortemente che i nuovi ethos facciano calare -sensibilmente- i prezzi dei nagler!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
con tutto quello che ho speso in oculari in questi 2 anni ci arrivavo tranquillamente..... praticamente costa (in america) come un nagler 31 (640 euro).... ipotizzo un prezzo in italia attorno ai 750 euro....
la follia potrei farla verso gennaio dall'amico "americano" .... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto scettico. Come Renzo ha detto, che senso c'è in un oculare 100° se col Nagler non può già vedere tutto in una volta? Di più, un oculare è sempre un compromesso, allora mi chiedo che sono gli svantaggi del Ethos? Com'è la nitidezza al bordo? Quanto elementi ha? Transmissione? E avete visto il peso?

Con più di 700€, io prenderei un 13mm Nagler e alcuni altri col resto dei soldi. E basta! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 5 settembre 2007, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=12446
Questo è il prezzo del nuovo Ethos 13 mm
http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=3585
Questo invece è il "misero" Nagler 13 mm Type 6 (che ho appena acquistato)
Visto che il Nagler 13 è considerato fra i migliori in assoluto mi piacerebbe sapere se quei 18° di afov in più (che non so quanto si possano notare visto che già con i Nagler devi piegare di molto la testa per vedere il bordo) siano effettivamente giustificanti la differenza di prezzo.
Se qualcuno, come ho detto all'inizio, ha il coraggio di tirare fuori i soldi per l'Ethos sono disposto a fare un confronto sul campo con il mio Nagler

Cavolo lo hanno pure abbassato, doveva essere 780$, e tu ti lamenti pure :lol:

riaguardo al 13 è imho la miglior focale mai fatta
sarebbe davvero un bel confronto, io non ci stò però a fare da cavia :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
con tutto quello che ho speso in oculari in questi 2 anni ci arrivavo tranquillamente..... praticamente costa (in america) come un nagler 31 (640 euro).... ipotizzo un prezzo in italia attorno ai 750 euro....
la follia potrei farla verso gennaio dall'amico "americano" .... :lol:

sei troppo ottimista
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 991&tipo=0
da noi son non $
il 31 in usa è 640 $ ovvero 500 euro circa se portato in valigia :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
wide ha scritto:
con tutto quello che ho speso in oculari in questi 2 anni ci arrivavo tranquillamente..... praticamente costa (in america) come un nagler 31 (640 euro).... ipotizzo un prezzo in italia attorno ai 750 euro....
la follia potrei farla verso gennaio dall'amico "americano" .... :lol:

sei troppo ottimista
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 991&tipo=0
da noi son non $
il 31 in usa è 640 $ ovvero 500 euro circa se portato in valigia :lol:

qua invece
un cinquantino puoi risparmiarlo qui http://www.ianusastronomia.com/images/t ... NAGLER.pdf :lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Sono molto scettico. Come Renzo ha detto, che senso c'è in un oculare 100° se col Nagler non può già vedere tutto in una volta? Di più, un oculare è sempre un compromesso, allora mi chiedo che sono gli svantaggi del Ethos? Com'è la nitidezza al bordo? Quanto elementi ha? Transmissione? E avete visto il peso?

questo oculare usa la mappatura di un fish eye vale a dire che l'ingrandimento angolare è costante su tutto il campo, come se l'immagine fosse proiettata su una sfera.
Le linee rette laterali diventano curve e non andrebbe bene per un uso terrestre.
Per contro gli oculari normali usano la classica prospettiva che proietta l'immagine su un piano immaginario; le linee rette laterali restano rette ma l'amgolo di campo al più potrebbe essere di 90°
qua invece giri l'occhio in tutte le direzioni e ogni direzione è un "centro". Comunque sia non ha inventato nulla: sta usando un fish-eye che ha pure meno problemi rispetto a un oculare/obiettivo che deve matenere la prospettiva piana.

http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=311
Al Nagler notes:

For reference, the maximum angular magnification distortion of the new 13mm Ethos is no more than 1% at any point in the 100˚ field


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010