1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare con il 50mm...
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il periodo un po' incasinato che non mi permette di dedicare il tempo che vorrei all'astronomia, ho fatto qualche prova con un paio di 50mm in previsione della prossima Luna nuova (meteo permettendo!). E' una piccola comparativa di due ottiche nikon aperte a f/1.8 e f/1.4
E' tutto qui, magari interessa a qualcuno

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bello e interessante, come al solito le tue sperimentazioni sono un mast della divulgazione.
Bel modo di utilizzare una strana serata ventosa ma limpida come ieri sera.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
prova molto interessante valerio, in particolare la tua ultima frase

"... l'economico f/1.8 mi ha davvero stupito, basta chiuderlo di un diaframma che le prestazioni diventano immediatamente elevate ed indistinguibili dal modello che costa oltre tre volte tanto."

in altri termini, premesso anche quanto dicevi un po' più su:

"Entrambe le ottiche, infine, a tutta apertura offrono risultati di scarsa qualità ai bordi"

e considerato che a f/2 è vero che "Diverso il discorso invece per la prova a f/2: qui il modello f/1.4 mostra una migliore resa ai bordi" ma, tuttavia, anche l'AI-S non è proprio il massimo della correzione, la domanda che ti farei è questa,
se oggi dovessi acquistare un 50mm solo per astrofoto quale prenderesti? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
prova molto interessante valerio, in particolare la tua ultima frase

"... l'economico f/1.8 mi ha davvero stupito, basta chiuderlo di un diaframma che le prestazioni diventano immediatamente elevate ed indistinguibili dal modello che costa oltre tre volte tanto."

in altri termini, premesso anche quanto dicevi un po' più su:

"Entrambe le ottiche, infine, a tutta apertura offrono risultati di scarsa qualità ai bordi"

e considerato che a f/2 è vero che "Diverso il discorso invece per la prova a f/2: qui il modello f/1.4 mostra una migliore resa ai bordi" ma, tuttavia, anche l'AI-S non è proprio il massimo della correzione, la domanda che ti farei è questa,
se oggi dovessi acquistare un 50mm solo per astrofoto quale prenderesti? :D


Tutti gli obiettivi sono compromessi ottici, occorrerebbe valutare qual è il proprio compromesso! ;)
Mi spiego meglio; se mi servisse un obiettivo molto luminoso per riprendere comete luminose che si muovo rapidamente nella volta celeste (e non avessi limiti di spesa o quasi) come fu la Hyakutake, sceglierei un 50mm ottimizzato a tutta apertura, come possono essere i Leica 50mm f/1.4 asferici o il vecchio Nikon Noct 58mm f/1.2 (entrambi montabili sui corpi Canon tramite semplici anelli adattatori). Con questi avrò una qualità decente a tutta apertura, migliore dei 50mm classici, ma se li si diaframmano di un paio di stop, la loro resa non sarebbe dissimile dai modelli tradizionali molto meno costosi. Quindi se il mio intento fosse invece fotografare larghi campi, potendo quindi diaframmare un pelo l’obiettivo, sceglierei un’ottica come il vecchio Nikkor F 55mm f/1.2 S.C. che a f/2.8 produce stelle al centro e ai bordi pressoché identiche oppure il sempre ottimo Contax Zeiss 50mm f/1.4 o i nuovi Zeiss con attacco Nikon 50mm f/1.4 ZF che ho provato solo in diurno ma che dovrebbero offrire prestazioni elevate a f/2.8. Poi è sempre il discorso di quanto siamo disposti a spendere per un pelo di qualità in più. Francamente il modello f/1.4 va bene per i miei bisogni, non è perfetto, ma la qualità che offre è vicina a quello che vorrei. Anche il 50mm Serie E per me è un’ottica molto buona, straordinaria se si pensa al prezzo a cui si può recuperare sull’usato…solo che per altri generi di fotografie che pratico, trovo la versione f/1.4 più adatta al mio…carattere. Quindi, quale 50mm prenderei io personalmente per fare solo astrofotografia? Considerato il mio budget di spesa che sarei disposto a spendere per un 50mm prenderei il 55 f/1.2 che ho citato prima (e che ho anche usato con soddisfazione per diverso tempo), forse farei un pensierino anche ai due Zeiss, ma siccome poi il 50mm mi serve anche per altri scopi, la versione f/1.4 la trovo uno dei migliori compromessi prezzo/prestazioni. ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E tu lo sai Valerio...don't forget about me...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente! ...sono solo incasinato in questi giorni, settimana prossima mi organizzo e faccio il mio dovere ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
test molto interessante

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'operato, test molto interessante.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010