1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì esatto, mi rendo conto che comunque è fuori budget e dubito che il mio amico lo venda a meno

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio William Optics l'ho preso da Astrotech per 275 euro tutto compreso.
Nella borsa portabinocolo c'è anche una staffa fatta bene (non la lamina piegata) e due tracolle.

Rapido confronto prestazionale tra binocoli 10x50, comprendente il già citato Fujinon:
http://www.binomania.it/binocoli/fujighitlidl.php

Il G-Hit USM è esattamente lo stesso binocolo venduto marchiato William Optics, sembra che non ci siano differenze neppure sui trattamenti dell'ottica.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani contatto il tipo del Fujinon se mi fa un pò di sconto lo prendo altrimenti mi faccio o il William-Optics oppure il General HI-T,2 ottimi
binocoli allo stesso identico prezzo.
Per adesso grazie mille a tutti,poi vi faccio sapere :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
va detto che le differenze tra WO/USM gen hit e fujinon non sono abissali: questi binocoli cinesi di alta qualità infatti stanno dando molto filo da torcere ai fuji e in america li hanno chiamati i killer dei fujinon
specificatamente per il 10x50 a mio avviso il cinese la spunta sul fujinon in termini di luminosità, mentre la definizione ai bordi è migliore sul fujinon, quest'ultimo pesa un po' meno
globalmente il fujinon dà forse un'immagine più definita ma più morbida e meno luminosa
ad ogni modo con entrambi i binocoli si casca comunque in piedi.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io da binocolaro dico che per iniziare devi cercare un binocolo con un buon campo in modo da imparare molto nel cielo

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni parlando di binocoli con un mio collega Polacco,mi ha detto di avere un bel binocolo,dagli anni in cui militava nell'esercito Polacco.Ieri mi si è presentato con un bellissimo "Carl Zeiss Jena 10x40B" con una qualita sconcertante,ma con un solo grande problema,si vede tutto doppio,quindi è scollimato giusto?
Ora chiedo,si può ricollimare da soli?Lo devo mandare alla Fowa a Torino?
Con soli 100/200 euro penso di tirarglielo via,ma devo essere sicuro di
poterlo sistemare altrimenti mi serve a poco.Se qualcuno sa come fare
me lo faccia sapere visto che il binocolo glielo rendo lunedi'.
Di nuovo grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo binocolo..anche se per astronomia ha un'apertura un po' troppo ridotta, vale comunque la pena averlo per il terrestre
al 90% di tratta di scollimazione: bisogna smontare i coperchi a fianco degli oculari (dovrebbero esserci un apio di viti) e vedere se i prismi, spesso tenuti da una specie di graffetta, hanno delle regolazioni oppure se sono fissati (qualche volta venivano anche incollati in occasione di riparazioni)....sta di fatto che bisognerebbe vederlo
prova a scrivere a Piergiovanni Salimbeni su:

www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se riprendo in mano una discussione di più di un mese ma volevo farvi sapere com'è andata a finire(sempre che vi importi qualcosa).
Mi sono preso sia lo Zeiss 10x40 che ho già ricollimato che il 20x80 Konus con l'abbonamento al Nuovo Orione.Stò attualmente usando un cavalletto Manfrotto Art290 che usavo quando ero appassionatissimo di fotografia,non è pesantissimo ma abbastanza stabile e vi devo dire che mi stò divertendo un mondo grazie anche ai vostri consigli.Conto di autocostruirmi al più presto qualcosa di più comodo per le osservazioni astronomiche, magari anche da applicare sulla testa del manfrotto.
In queste sere non sapete la meraviglia nell'osservare la luna,Giove con le sue lune ma soprattutto M31, la mia prima galassia.
Grazie ancora a tutti e a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che dire....buone osservazioni allora...se il tempo tiene questo è un buon periodo per il cielo profondo :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010