1) l'ingrandimento utile di un rifrattore è maggiore che quello di un riflettore (il triplo dell'apertura contro il doppio dell'apertura):
"indicativamente" con un rifrattore da 90 puoi arrivare a 270x mentre con un riflettore da 114 puoi arrivare a 228x.
Questo ovviamente se la qualità delle ottiche è buona.
2) l'ingombro ed il peso è notevolmente maggiore nel rifrattore che è fisicamente lungo quasi un metro, e quindi ci vuole uma montatura molto più robusta.
2) un rifrattore acromatico, anche se lungo e ben fatto, avrà del cromatismo visibile, cosa non presente in un riflettore, d'altra parte restituirà delle immagini più nitide e delle stelle più puntiformi rispetto al riflettore.
3) l'ostruzione del riflettore, comunque non dichiarata e quindi non quantificabile in termini di perdita di luce, comporta comunque il fenomeno della diffrazione, specialmente su strumenti economici, dove gli spiders sicuramente non saranno "ottimizzati".
Quindi secondo me, ma è solo una mia opinione, fra un riflettore "lungo" ma barlowato da 114 ed un rifrattore lungo da 90 vince alla grande il rifrattore, sempre che si accetti il fatto del cromatismo, che per alcuni è intollerabile e per altri quasi irrilevante.
PS: c'è un acromatico da 90 in vendita sul mercatino ad un prezzo molto interessante, ma non conosco lo strumento...
