1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:53 
Si, ma non vale:
tu comperi dalle Fiandre, mica dall'Italia...
qui se comperi dagli USA ti fanno un "sedere come un campanile"...
fra iva al 20%, sdoganamenti, costi di bonifico e varie...
:) :) :)

PS: prova ad invertire gli oculari e dimmi se ti accorgi di qualcosa...
io con la mia non ho mai avuto problemi di collimazione, neppure usando una sola vite di fissaggio (cosa che faccio per pigrizia...) ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ora prova ad osservare, finchè sei in tempo, M17 ad alto ingrandimento, che in bino risulta particolarmente affascinante (un po' come per M27).


Grazie, Alessandro!

Sfortunamente, M17 è molto basso all'orizzone qui perchè abito a una latitudine di 51°... :cry: uhuhuhuuu...

La differenza su M17 qui e che ho visto quando ero in Italia è proprio enorme. Peccato, perchè è davvero un dei miei oggetti preferiti. E dimentico ancora M8...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, ma non vale:
tu comperi dalle Fiandre, mica dall'Italia...
qui se comperi dagli USA ti fanno un "sedere come un campanile"...
fra iva al 20%, sdoganamenti, costi di bonifico e varie...
:) :) :)

PS: prova ad invertire gli oculari e dimmi se ti accorgi di qualcosa...
io con la mia non ho mai avuto problemi di collimazione, neppure usando una sola vite di fissaggio (cosa che faccio per pigrizia...) ;)


Io ho dovuto pagare 25%. La dogana è davvero diventato molto severo da alcuni anni. Sanno molto bene che adesso c'è molto commercio per l'internet. :cry:

Proverò di invertire/girare gli oculari come hai suggerito! Probabilmente hai raggione che non può fare molta differenza...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Peter,

complimenti per la recensione e per il nuovo arrivo!
Avrai di che divertirti d'ora in poi :wink: !

Fede67 ha scritto:
La regolazione diottrica la ho anche sulla mia (mentre la denk non ce l'ha,... cosa assurda...).

La Denk ha 3 tipi di visori: basic standard, standard e denkII. Quelli standard e DenkII hanno entrambi sia la correzione diottrica che il sistema self-centering.
Quello basic standard (che poi è quello che ho io) invece ha solo il sistema self-centering. Ma il meccanismo di chiusura degli oculari è del tipo ad anello, come quello della Siebert mi pare di capire, ed è molto facile regolare il singolo oculare in altezza (estrandolo un po' dalla sua sede) anche dopo che è già stato "chiuso" nella sede del portaoculari.
Di fatto il meccanismo della correzione diottrica in questo visore è solo un lusso, visto che la differenza tra la basic standard e la standard sta tutta e solo in questo sistema, mentre il gap di prezzo è di ben 100 dollari....

Cita:
Il "self centering" non ho capito cosa sia:
io ho tre vitine per bloccare ogni oculare, ma ne ho montata solo una...
anche i fuocheggiatori costosissimi su apo costosissimi lavorano con una vite di fissagio, eppure l'oculare è centrato ed in asse...
pensare di avere i due oculari non in asse perfetta è un pochino da paranoia...

Non sono molto d'accordo.
Almeno finché resti su ingrandimenti bassi puoi anche non accorgerti della differenza, ma spingendoti ad elevati ingrandimenti se i due oculari non sono perfettamente allineati con i prismi del visore (che a sua volta deve essere ben collimato) allora fai fatica ad avere il "merging" delle due immagini.

Cita:
PS: anche secondo me la storia della vignettatura è "ridicola": la torretta serve solo per uso visuale, e su un grosso specchio la si usa quasi solo per il Deep, dova sinceramente la vignettatura è un fattore praticamente irrilevante... ;)

Su questo bisognerebbe fare delle prove. Anche io effettivamente non ho mai notato problemi di vignettatura, anche usando gli Antares W70 da 25mm (70° afov, che dovrebbe corrispondere ad un field-stop pari a 29mm, contro i 26mm dell'apertura dei prismi). Probabilmente non è un effetto che si può apprezzare mentre si osserva. Semplicemente forse il campo che l'oculare potrebbe fornirti non può essere sfruttato completamente se l'apertura libera dei prismi è inferiore al field-stop dell'oculare.

Per fare un test veritiero bisognerebbe provare un oculare in mono in grado di dare gli stessi ingrandimenti di quelli usati nella torretta, e anche con lo stesso field-stop per capire se il campo reale inquadrato è lo stesso oppure se nella torretta viene "segato" al bordo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora, ho ordinato una coppia di 32mm GSO Plössl. Allora sono molto curioso di confrontarli (83x nel bino + 1.3x) con un singolo 24mm Ultra (85x)!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 14:49 
625x sono "abbastanza" e fatti con una sola vitina, senza montare le altre due: collimazione perfetta, nessun gioco.
Forse con degli oculari pessimi, con barilotti dal lasco notevole, può esserci un problema di ortogonalità.
Ma con dei buoni barilotti non c'è certamente gioco, almeno io non ne ho.
Per il discorso dell'utilità della regolazione diottrica, si potrebbero fare due discorsi:
in primis se si guarda in più persone, non è pensabile di "parafocalizzare" ogni volta sfilando un po' l'oculare, oltretutto aumentando a dismisura i rischi di far cadere un oculare; in serate divulgative, side walks o anche uscite fra amici bisogna avere la diottrica comoda, altrimenti il gioco non vale la candela;
in secundis quando si sale parecchio di ingrandimenti le due regolazioni diottriche si possono usare como "fuoco fine", e la cosa vi assicuro che è comodissima.
Per la vignettatura, io usando degli oculari SWA da 20mm ne ho un pochina, ma devo farmi venire la scoliosi al nervo ottico per andare a cercarla... ;)
Certo sarebbe bellissimo poter confrontare le varie torrette.
Magari se si riesce a fare un Amiata2 ci si trova...
PS: esteticamente mi piace moltissimo la Siebert, proprio per quel suo aspetto "spartano" e "retrò-tecnologico" alla Orwell... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
625x sono "abbastanza" e fatti con una sola vitina, senza montare le altre due: collimazione perfetta, nessun gioco.

Meglio così :wink: !
Evidentemente la maxbright ha due portaoculari fatti con cura, dimensionati correttamente, in cui la vite di serraggio serve solo ad evitare che l'oculare si sfili, ma non lo disassa.
Su altre torrette più economiche, andando a stringere la vite l'allineamento va a ramengo. Per questo hanno ovviato in seguito facendo la versione con 3 viti invece di una sola....

Cita:
Per il discorso dell'utilità della regolazione diottrica, si potrebbero fare due discorsi:
in primis se si guarda in più persone, non è pensabile di "parafocalizzare" ogni volta sfilando un po' l'oculare, oltretutto aumentando a dismisura i rischi di far cadere un oculare;

La visione in bino non è cosa da proporre durante osservazioni pubbliche con persone completamente profane all'osservazione astronomica. Occorre un minimo di allenamento "visuale" nell'uso di qualunque torretta.
Invece tra amici astrofili non ho mai trovato chi mi abbia detto che non riusciva a regolarsi le diottrie, estraendo leggermente uno dei due oculari (e si tratta di pochissimi millimetri in ogni caso, non rischi di fare cadere l'oculare). Concordo che la regolazione diottrica "vera" sia più comoda e veloce, ma ti assicuro che i vantaggi da considerare nella scelta di una torretta sono altri. Ad esempio trovo molto più scomodo dover smontare l'OCS (o il multimag della Siebert) per cambiare ogni volta l'ingrandimento: significa dover sfilare la torretta dal focheggiatore e armeggiare con i vari naselli / parti dell'ocs ecc. ecc. A quel punto è di gran lunga più comodo e veloce cambiare addirittura la coppia di oculari, anche se poi devi regolare nuovamente le diottrie.
Ma anche a questo c'è rimedio. Nella denk c'è il power x switch.
Nella Siebert invece so che c'è la Power Mag Wheel (http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html#PMW) che tra l'altro è utilizzabile non solo sulle torrette Siebert.

Per esperienza diretta un accrocchio del genere vi assicuro che è moooolto comodo. Almeno il power x switch della Denk è comodissimo.

Cita:
in secundis quando si sale parecchio di ingrandimenti le due regolazioni diottriche si possono usare como "fuoco fine", e la cosa vi assicuro che è comodissima.
Ecco, questo invece può essere un plus in più.
Occorre però che ci sia la regolazione diottrica su entrambi gli occhi. Inoltre, se si dispone di un telescopio con focheggiatore micrometrico, non ce n'è più bisogno.

Cita:
Per la vignettatura, io usando degli oculari SWA da 20mm ne ho un pochina, ma devo farmi venire la scoliosi al nervo ottico per andare a cercarla... ;)

Sono curioso di sapere se Peter con i suoi Siebert 24mm UWA nota vignettatura oppure no. A questo punto dovrebbe, visto che il campo dei suoi 24mm è decisamente più largo di quello dei tuoi 20mm SWA.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:06 
Aspetta, la mia Baader HA le tre vitine per ogni oculare, ma non ho ancora sentito la necessità di montarle tutte e tre, appunto probabilmente ber al buona fattura meccanica della torretta e degli oculari che uso.
La Baader ha la diottrica su entrambi i portaoculari.
Anch'io cambio coppie di oculari per gli ingrandimenti, anche perchè ho solo un correttore, ma alla fine ho visto che uso quasi sempre gli stessi oculari.
Per le serate di divulgazione pubblica invece la penso diversamente:
ho notato che i neofiti ed i "passanti" preferiscono guardare in un binocolone o nella torretta piuttosto che con un solo occhio, così come preferiscono visioni "ampie" a bassi ingrandimenti piuttosto che particolari a molti x, e specialmente sulla Luna.
Vedono molto di più con 2 occhi;
abbiamo provato con il binocolone 20x e con lo Scopos a 20x facendo osservare alle stesse persone lo stesso oggetto, M13, M92 e M31:
pur essendo lo Scopos molto più definito e corretto (mostruosamente di più...) tutti vedevano meglio nel binocolo, con una sensazione nettissima di maggior ingrandimento e maggior luminosità.
Generlamente non hanno problemi di visione, e dopo pochi istanti di loro visione chiedo sempre se il sistema sia troppo largo o stretto, spiegando bene che finchè non sia giusto non vedranno bene con entrambi gli occhi.
Generalmente capiscono subito.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente dalle tue parti sono già "avanti"....!

Da me, l'ultima volta che ho montato la torretta in una pubblica la gente:
1- guardava con un occhio solo in un solo oculare
2- usava l'altro oculare come "poggia mano", spesso mettendo le mani anche sul vetro dell'oculare libero....
3- quelli che alla fine si decidevano a guardare con entrambi gli occhi (dopo aver detto loro che bisognava usare 2 occhi :shock: ) si trovavano spesso spaesati e confusi. Più di una signora addirittura diceva di avvertire quasi un senso di vertigine.....

A dire il vero, l'ultima cosa mi è capitata, anche se raramente, anche facendo osservare in mono...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Sono curioso di sapere se Peter con i suoi Siebert 24mm UWA nota vignettatura oppure no. A questo punto dovrebbe, visto che il campo dei suoi 24mm è decisamente più largo di quello dei tuoi 20mm SWA.


Posso confirmare che non c'è alcuna vignettatura coi miei 24mm (65°), allora sarei molto sorpreso se Fede l'ha veramente coi sui 20mm? :?:

Ecco due foto dei miei nuovi gioci! :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2084_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2085_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010