Fede67 ha scritto:
625x sono "abbastanza" e fatti con una sola vitina, senza montare le altre due: collimazione perfetta, nessun gioco.
Meglio così

!
Evidentemente la maxbright ha due portaoculari fatti con cura, dimensionati correttamente, in cui la vite di serraggio serve solo ad evitare che l'oculare si sfili, ma non lo disassa.
Su altre torrette più economiche, andando a stringere la vite l'allineamento va a ramengo. Per questo hanno ovviato in seguito facendo la versione con 3 viti invece di una sola....
Cita:
Per il discorso dell'utilità della regolazione diottrica, si potrebbero fare due discorsi:
in primis se si guarda in più persone, non è pensabile di "parafocalizzare" ogni volta sfilando un po' l'oculare, oltretutto aumentando a dismisura i rischi di far cadere un oculare;
La visione in bino non è cosa da proporre durante osservazioni pubbliche con persone completamente profane all'osservazione astronomica. Occorre un minimo di allenamento "visuale" nell'uso di qualunque torretta.
Invece tra amici astrofili non ho mai trovato chi mi abbia detto che non riusciva a regolarsi le diottrie, estraendo leggermente uno dei due oculari (e si tratta di pochissimi millimetri in ogni caso, non rischi di fare cadere l'oculare). Concordo che la regolazione diottrica "vera" sia più comoda e veloce, ma ti assicuro che i vantaggi da considerare nella scelta di una torretta sono altri. Ad esempio trovo molto più scomodo dover smontare l'OCS (o il multimag della Siebert) per cambiare ogni volta l'ingrandimento: significa dover sfilare la torretta dal focheggiatore e armeggiare con i vari naselli / parti dell'ocs ecc. ecc. A quel punto è di gran lunga più comodo e veloce cambiare addirittura la coppia di oculari, anche se poi devi regolare nuovamente le diottrie.
Ma anche a questo c'è rimedio. Nella denk c'è il power x switch.
Nella Siebert invece so che c'è la Power Mag Wheel (
http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html#PMW) che tra l'altro è utilizzabile non solo sulle torrette Siebert.
Per esperienza diretta un accrocchio del genere vi assicuro che è moooolto comodo. Almeno il power x switch della Denk è comodissimo.
Cita:
in secundis quando si sale parecchio di ingrandimenti le due regolazioni diottriche si possono usare como "fuoco fine", e la cosa vi assicuro che è comodissima.
Ecco, questo invece può essere un plus in più.
Occorre però che ci sia la regolazione diottrica su entrambi gli occhi. Inoltre, se si dispone di un telescopio con focheggiatore micrometrico, non ce n'è più bisogno.
Cita:
Per la vignettatura, io usando degli oculari SWA da 20mm ne ho un pochina, ma devo farmi venire la scoliosi al nervo ottico per andare a cercarla...

Sono curioso di sapere se Peter con i suoi Siebert 24mm UWA nota vignettatura oppure no. A questo punto dovrebbe, visto che il campo dei suoi 24mm è decisamente più largo di quello dei tuoi 20mm SWA.
Fabio