1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Pilolli ha scritto:
Gp ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere aiuto agli amici del forum per poter intervenire almeno in minima parte sugli accoppiamenti.....insomma che dovrei fare almeno per controllare l'accoppiamento VSF e corona e al limite regolarlo??...aiuto!


Se vuoi darmi un colpo di telefono, posso darti un paio di dritte.
Bisogna svitare 4 brugole e poi agire su due brugoline ma preferisco parlare con la montatura davanti, giusto a scanso di equivoci.
Mandami un mp che ti rispondo se vuoi il contatto telefonico (ci potremmo sentire dopo le 9, preferibilmente).

Per quanto riguarda la direzione che ha preso questa discussione, mi sembra davvero strano. Io ho la eq6, la heq5, la sphinx e ho messo mano sulla g11. E' pieno di gente che usa heq5 pro ed eq6 per farci di tutto: da foto a lunga posa a riprese planetarie. Eppure a leggere questo post sembra che non ci si possa neanche montare un rifrattore da 4" ...
Il vero problema potrebbe essere il 6" f/15 che ha effettivamente una leva notevole. Per reggerlo lo regge di sicuro ma se soffia il vento, vibrerà come un budino. Immagino che monterai un focheggiatore elettrico, altrimenti sarà noioso anche focheggiare. Di contro, non credo che la G11 lo reggerebbe molto meglio. Da quanto ho visto, la sua costruzione è più solida ma la gestione del carico cambia di poco, soprattutto per quello che riguarda le leve.

Tornando alla eq6, è vero che la qualità un tempo era molto variabile (per la cronaca, la mia è una eq6 tra le prime della serie pro, ancora nera. Ha un ep pazzescamente basso che non ho ancora postato perché pur avendolo rifatto due volte, non vorrei aver commesso qualche sciocchezza) ma di casi di montature "inutilizzabili" recentemente non ne ho più sentiti. Per quello che riguarda gli accoppiamenti, se capita un esemplare da registrare, Auriga lo fa gratuitamente (ed è a Milano, non a migliaia di km) e di solito va a posto. Se vuoi, Massimiliano, provo a sentire il tecnico che si occupa della meccanica delle montature (che conosco di persona) e gli chiedo "come va" (informalmente, ovviamente).

In generale, cmq, va detto che la montatura è cambiata parecchio (soprattutto in termini di qualità di assemblaggio) tra quelle nere dei primi tempi e le pro.

Per Paolo (Diglit): Paolo, secondo me una eq5 muore sotto un rifrattore da 6" f/15 ma effittavamente non ho mai provato. Tu dici che lo regge?


è vero che il 3D sta prendendo una piega strana... però io avevo premesso:

tuvok ha scritto:
sulla mia eq6 ci sono delle modifiche, tra cui il kit rajiva e la trasmissione conrad e ciò la rende nettamente superiore alle sue sorelle std (ho un errore periodico di +/- 7" picco picco con un andamento molto dolce)


ma la questione era un confronto con la g11 e, soprattutto, senza mettere mano alla eq6, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente una eq5 NON regge un rifrattore da 6" f/15.
Io ho messo il 6" f/8 su una vixen SPDX e non ce la faceva. Bastava che cambiassi oculare e i motori sforzavano a causa della variazione del momento.
Figuriamoci a metterci sopra un f/15 che è lungo più di due metri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:03 
assolutamente no, ovvio. ma posso dire che per uso fotografico nemmeno la G11 lo regge doverosamente... nel visuale con focheggiatore elettrico si possono risolvere molti problemi a patto di montare motori con più coppia.

Posso dirti che la eq-6 regge al pelo il mio 5 pollici a f.10... fai tu...

Però apro una parentesi a questo riguardo. Molti astrofili usano montature di generose capacità sotto a "pagliuzze" apocromatiche che potrebbero essere rette anche da un buona GP vecchio stampo e altri caricano montature di classe medio-economica con strumenti a mio avviso fuori portata. Molti di loro sono contenti, quindi sarebbe necessario chiarire qual'è il limite che giudichiamo valido.
PERSONALMENTE ritengo che si debba dire: "una tale montatura regge una tal ottica quando permette di utilizzarla fotograficamente al fuoco diretto con risultati apprezzabili". Le altre considerazioni sono molto personali.
Un esempio: io sono esclusivamente un visualista da molti anni oramai (ho perso la pazienza quando ancora si usava la schotchchrome... eheheh) e ho un livello di tolleranza meno stretto di chi impiega la sua ottica con una camera ccd o con una web.
Quindi per me dire che una eq-6 regge un carico di 12-13 chili max significa che con un rifrattore da 15 cm. f. 10 (che più o meno ha quel peso) la montatura funziona decorosamente in campo visuale. Tizio invece ci mette su il suo bel FS 152 takahashi e ci vuole fare foto... se lo scordi...
Il mio TMB da 8 pollici viene retto, con gli oppurtini accorgimenti meccanici, in modo accettabile dalla mia G11 in postazione fissa. Però io ci guardo le stelline e non le fotografo perché se lo facessi sarei costretto a comprare PERLOMENO una montatura della classe delle GM2000 o una AP1200 e NON meno, o una Mountain 500...
Ho conosciuto dei folli che montavano il C11 su una vixen Gp anni fa e ci guardavano anche dentro... certo, finché non focheggiavano l'immagine era buona....... eheheh.
Sulla Eq-6 ho purtroppo qualche dubbio (ma ho la riserva di NON aver provato le ultimissime a dire il vero). Quelle nere erano però davvero insulse perché pesavano 4 volte l'ottica che possono portare... io le ho aperte, smontate, riprodotte e .. insomma.. erano un po' quel che erano, però costavano poco e un C8 sopra o anche un meade 10 pollici ci stavano bene.
Purtroppo i rifrattori di cui parlate sono delle bestie maledette da movimentare con il braccio che si ritrovano e si è obbligati, per alcune applicazioni, ad acquistare montature che costano 5 volte il prezzo dell'ottica. Insomma un buon 6 pollici a f.15 costa meno di 1800 euro e richiede una GM2000 che ne costa 8000 e più... non ha senso. Questo dovrebbe far riflettere sulla logica di ottiche così "scomode" che, a fronte di prestazioni fantastiche nella loro classe di apertura, impongono difficoltà logistiche veramente imbarazzanti. E lo dice uno che è innamorato dei rifrattori, anche e soprattutto nell'osservazione del cielo prondo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Bene, grazie per i vari contributi.
Mi pare chiaro che la distinzione tra le due montature è netta e reale.
Posso ancora chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare la G11 accanto all'AP600 o alla Tak EM-200? Cerco di comprendere l'ignoto attraverso il noto...;-)
Grazie di nuovo,

Massimiliano

PS/ Paolo, praticamente tutti i miei strumenti sono sempre stati usati su montature che costavano da 2 a 4 (talvolta 6) volte di più. Non è una cosa che mi scandalizza particolarmente: è una mera scelta filosofica. Il telescopio è un complesso opto-meccanico (per tacer dell'elettronica), non è solo un'ottica da reggere alla bell'e meglio. Negli Osservatori professionali, l'ottica contribuisce in misura minima al costo di tutto il sistema...

Pensa poi alle osservazioni solari in H-alpha. A volte osservo con un filtro che costa 90 volte più del telescopio su cui è montato. E allora...?!?!

Tornando poi alla montatura, ci può ovviamente essere la scelta del visualista puro. Allora ci si sposta su montature altazimutali o addirittura dobson. Anche i rifrattori lunghi possono essere montati (e lo sono) dobsonianamente. Basta sbalzare un po' la "montatura" e aggiungerci una bella colonna (o un bel treppiede) sotto. Ho progetti per montature visuali (altazimutali con movimenti micrometrici) che reggono rifrattori decisamente più grandi del 203 f/20 con costi (relativamente) ridicoli... Ci osservi bene, ma tante altre cose non ce le puoi fare...

Con i rifrattori a lungo fuoco è anche così: ci fai osservazioni che con altri strumenti semplicemente non puoi fare. Ripensa alla barca a vela: più scomoda da portare rispetto ad un motoscafo...?! 100 volte sì. Ma ci fai cose che il motoscafo non farà mai...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:57 
sì, ma tu hai chiesto di parlarti della G11 e della EQ-6.... e io ho cercato di darti la mia esperienza.
La mia conclusione sui costi non prescindeva dal fatto che tu hai già montature costose e quindi mi sembra assurdo proporti un clone di ciò che hai già per reggere una nuova ottica, a meno che tu non le posizioni in modo semi-fisso in luoghi geograficamente distanti e non voglia smontare e trasportare decine di chili ogni volta.
In più un rifrattore a lungo fuoco per sua logica di utilizzo (medio alti ingrandimenti su soggetti angolarmente poco estesi) non ha senso se montato su una altazimutale che non ha inseguimento se non manuale (e se è motorizzata allra tanto vale che sia in equatoriale) quindi il discorso non regge.
So bene che se fai ricerca di comete e vivi in giappone o in australia utilizzi un rifrattore da 15-20 cm. montato sulle montature altazimutali in legno (anche) ma i rapporti focali sono f5 o f6 e usi 30x ... quindi anche quella va bene.
Se invece vuoi utilizzare un rifrattore da 15 cm lungo oltre due metri non lo fai certo per guardarti le nebulose diffuse...

Ma poi... sei un MANIACO (nel senso buono): anche un 15 cm. f15?!?! ma che te ne fai di tutte queste "sigarette"??

un caro saluto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Caro Paolo,

La 1200 e la 600 saranno posizionate con degli strumenti fissi sopra.

Questa montatura servirà soprattutto a chi vorrà venire a Refractorland portandosi il proprio strumento...;-)

Comunque, mi sto sempre più orientando verso la G-11 con il Gemini che con i motori servo mi sembra dovrebbe funzionare a dovere. A meno che qualcuno non suggerisca che la EM-200 è due volte meglio...;-)

Pareri...?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
E, sulla medesima scia, non è che qualcuno è così gentile da mandarmi le misure *esatte* della G-11 (testa equatoriale, semicolonna d'innesto, treppiede smontato, contrappeso... gli ingombri, intendo).

Qualcuno si è costruito o ha trovato due casse/valigie/quant'altro adatte per il trasporto aereo?

Idee...?!?!

Mi pare di capire che i pesi sono 15kg per la testa, 15 kg per il treppiede più semicolonna d'innesto, 10 kg per il contrapeso. Corretto...?!

Grazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:09 
se vuoi questa sera te le misurop e domani te le posto


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non condivido molte prese di posizione nei confronti della EQ6.
Ognuno è legittimato a provarla e poi scegliere qualcosa di meglio, ma il rapporto qualità/prezzo non premia certo la Losmandy G-11 (se ad esempio proviamo ad acquistarla con un Go-To come il Gemini o altri).
la EQ6 Skyscan nasce con il go-to e costa 1300€, qualcuno può dirmi quanto costa la Losmandy G11 con il Gemini?

Ognuno è libero di spendere come vuole, ma con un pò di attenzione con la EQ6, un 8" ed un tele-guida si può fare astrofotografia (non mancheranno gli esempi..), con la G11 si fa più o meno la stessa cosa, solo che se hai sfortuna può capitarti la G11 che è un mezzo cesso, esattamente come la EQ6, (nel web non mancano pareri di persone inferocite con il signor Scott Losmandy e la sua creatura..)

Se poi Renzo, dopo aver fatto centinaia di fotografie passa alla G41 mi fa piacere, ma persone che hanno cambiato due o tre montature senza produrre uno straccio di foto decente, solo per la paranoia di avere un periodismo scarso, mi fanno abbastanza pensare (anche se hanno diritto di farlo, ovviamente). Il senso della mia polemica è dunque il seguente: se si ha paura di non fare astrofoto con la EQ6, non aspettatevi chissà cosa con la G11.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
diglit ha scritto:
se vuoi questa sera te le misurop e domani te le posto


Paolo


Si' Paolo, fallo. Grazie.

Gli ingombri max della testa, idem per le gambe smontate e la testa del treppiede. Anche il contrappeso, gia' che ci stai.

Riesci a darmi le misure esatte interne della testa del treppiede? Vorrei utilizzarlo con la AP 600 al posto del Treppiede Baader AHT.

Qualcuno l'ha gia' fatto...?!

Grazie ancora,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010