1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io????
Ti sbagli.
Chi lavorava era quella cosa metallica piena di fili.
Io ero in ferie e mi riposavo guardando il cielo e sparando qualche ca##ata qua e là. :lol: :lol:

E già adesso che ci penso è vero!!! Però ho imparato più cose dalle tue c... e
in poche ore che in un anno da solo :wink: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cielo notevole a quanto pare, anche se come già scritto l'immagine è un pò tirata.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella immagine, molto esplicativa su ciò che può offrire il cielo di quella zona, peccato per i contrasti un pelo tirati.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Castorino, foto molto esemplificative!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
E se vi dicessi che l'elaborazione non è mia ma di un noto redattore di due riviste specializzate al quale avevo fatto notare che l'inerpretazione è si soggettiva ma deve tener conto della realtà !!!!

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
castorino ha scritto:
E se vi dicessi che l'elaborazione non è mia ma di un noto redattore di due riviste specializzate al quale avevo fatto notare che l'inerpretazione è si soggettiva ma deve tener conto della realtà !!!!

Specializzate in che settore? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ricamo, uncinetto e filet, sei contento adesso ? Ciao Donato :wink:

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
Ricamo, uncinetto e filet, sei contento adesso ? Ciao Donato :wink:


Scusami Castorino se ti faccio questa domanda, ma tra il cielo di Zoppe di Cadore (penso che tu abbia partecipato spesso agli incontri in Val Zoldana) ed il cielo dell'Amiata o Labro, secondo te, quale tra i due è migliore?
Grazie, ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Scusa Matteo!!! Ma ho visto solo ora la tua richiesta :oops: Dividendo il cielo a quadranti, il Sud di Arcidosso (dal Labro) non ha eguali, se trovi la sera giusta. C'è da dire che con un rifrattore 13cm f/6 sono riuscito a vedere poche sere fa anche la Elix(senza nessun filtro) dal mio sito alle foci del Po, allo zenith forse è meglio Zoppè, ci sono 700mt di altitudine in più,parlando statisticamente Arcidosso offre una percentuale di serate utili migliori, ultimamente sono stato al Passo Brocon posto pochissimo inquinato (tranne che in inverno) ma li le buone serate sono un evento raro, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
Scusa Matteo!!! Ma ho visto solo ora la tua richiesta :oops: Dividendo il cielo a quadranti, il Sud di Arcidosso (dal Labro) non ha eguali, se trovi la sera giusta. C'è da dire che con un rifrattore 13cm f/6 sono riuscito a vedere poche sere fa anche la Elix(senza nessun filtro) dal mio sito alle foci del Po, allo zenith forse è meglio Zoppè, ci sono 700mt di altitudine in più,parlando statisticamente Arcidosso offre una percentuale di serate utili migliori, ultimamente sono stato al Passo Brocon posto pochissimo inquinato (tranne che in inverno) ma li le buone serate sono un evento raro, ciao


Grazie mille Castorino, ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010