1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, GO-TO o meno, la mia proposta dell'"esame di coscienza" preventivo rimane.

Se non sa un minimo riconoscere le stelle, è inutile anche il GO-TO.

Ho saputo di un conoscente che ha comprato l'ETX-70 al LIDL proprio perchè pensava che facesse tutto "da solo".

Poi ha visto che doveva stazionarlo con delle stelle.
Primo problema: non conosceva il cielo.

Si è messo con una cartina, e non so come si era convinto (a Gennaio!) che Aldebaran fosse Antares e di aver visto Cassiopea non so dove.
Fatto lo "stazionamento", ovviamente poi non puntava nulla...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che tutte le risposte hanno un senso "giusto", anch'io vado controcorrente e mi allineo a bassline.
Se da più di 21 anni ti interessi di astronomia, se credi che non ti passerà la passione, e se ti sei emozionato con uno srumento giocattolo, e ultimo hai disponibilità economica, allora prendi subito il tele più bello che ti puoi permettere (così alla fine avrai speso meno che non cambiare 2 o 3 strumenti prima di arrivare al definitivo).
Io son passato dal discovery allo sw 150 attuale su eq5, e prossimamente (non so quando mai sarà :D ) mi piacerebbe un apo di taglia medio-grande su una montatura più solida (tipo eq6 o g11 assolutamente, però, senza goto ), ebbene, se avessi potuto lo avrei preso subito e mi sarei risparmiato la trafila attuale di tubi e tubetti (purtroppo la finanza è magra e allora mi devo accontentare :( )
Per imparare hai tutto il tempo che vuoi e se ti piace così tanto la materia non credo avrai grossi problemi.
Ultimo : per dinci, si vive una volta sola se puoi fai la "pazzia".
ciao alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
E' stata la mia idea iniziale: partire con uno strumento che è stato il sogno della mia adolescenza ora che posso permettermelo. La trafila tra Newton 114 e rifrattori da raccolta punti, a 40 anni ho deciso di risparmiarmela.

Spero che la passione che mi sta accompagnando in questi primi giorni di osservazioni rimanga, e mi porti, col tempo, verso l'astrofotografia.

Altrimenti almeno avrò passato qualche mese felice con un ottimo strumento con un buon mercato anche nell'usato.

In caso contrario (spero), tra un annetto sarò quì a rompervi le scatole con ccd e rifrattori apo.

Ribadisco anche, per esperienza personale proprio di questi giorni, che il go to non esclude assolutamente la conoscenza del cielo, anzi, a mio parere, all'inizio la facilita e rende più semplice imparare.

E' semplicemente assurdo, infatti, pensare di affidarsi esclusivamente al go to senza conoscere il cielo.

Chi pensa ciò, per me, ha sbagliato hobby.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io anche ho fatto un po' come bassline, mi sono comprato subito uno strumento grossino (LX200 10") e pesantuccio, l'ho comprato usato ed ho risparmiato un bel po'.
Adesso l'unica cosa di cui forse sono pentito è il fatto di aver scelto una forcella e non una eq6 o similari, che mi avrebbe permesso un po' piu' di libertà nel futuro acquisto di nuovi o diversi strumenti.

Consiglerei comunque qualsiasi strumento si scelga di non lesinare sulla montatura che forse è più importante del tele per passare serate prive di sconforti dovuti a traballamenti ed impossibilita' di fuocheggiare.

Altra cosa di cui si deve tener conto nel budget di acquisto è tutta quella serie di accessori di cui si ha bisogno e la cui qualità puo' fare la differenza, come diagonale, barlow, oculari e filtri. Purtroppo anche questi constano parecchio se si cerca una qualità discreta... Associare un oculare "fondo di bicchiere" and un rifrattore APO o ad un C9.25 perchè si è finito il budget potrebbe causare comunque parecchio sconforto...:-( Cerca qualche prezzo degli oculari televue o vixen o anche meade serie 5000 e vedrai di cosa sto parlando...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Bah, io sono inesperto quasi come te; volendo avrei quella cifra pur senza essere miliardario (dipende dalle priorità: comprare l'auto ad esempio costa di più, ti dura meno e ci devi pure mettere la benzina, nel tele no).
Sono rientrato adesso dal balcone col mio etx 70 (quello del Lidl). Mi sono guardato le bande di Giove, un paio di stelle doppie, qualche ammasso globulare e ammassi aperti. Ho poi tentato di vedere qualche galassia e delle nebulose con scarsi risultati: cielo troppo illuminato.
Tutto questo per dirti che ci si diverte anche senza il C9 e soprattutto si impara. Magari più per gradi, ma si impara anche con l'Etx. Poi le soddisfazioni sono impagabili, tipo far vedere il cielo a mia figlia di 21 mesi, poi vedere lei indicare col dito alla nonna dove sono Vega Arturo e Giove. Adesso sta anche imparando a guardare dentro l'oculare. tralascio altri particolari per non tediare troppo...
Pensavo che presto avrei abbandonato il "piccoletto" Meade, adesso sono sicuro che mi durerà una vita, specialmente se me lo voglio portare in spalla verso cieli più bui: sto già pensando a Dolomiti o Gran Sasso questa estate.
Ho conosciuto gente coi "tuboni" che li usa una volta all'anno e per il resto hanno un rifrattorino come il mio o al massimo un Mak da 90 che è poco più grande.
Poi il "tubone" finirò per comprarmelo pure io, ma quando non avrò bisogno di chiedere aiuto a nessuno su marca e modello. A parte che rabbrividisco al fatto di dare consigli su come spendere 4.000 euro, anche se magari per te non sono molti. Hai soldi da spendere? Il consiglio che preferisco darti io è: l'etx 90 al massimo o un tele equivalente di altra marca con cui farti le ossa e che non butterai comunque via in futuro.
Posso farti un esempio per comprendere il mio ragionamento: se tu avessi 4.000 euro da investire, andresti su un forum di economia a chiedere se devi metterli in azioni Fiat o in bond giamaicani??? Renditi conto che qui hai fatto una domanda simile.
Pensaci e parti dal basso: intanto è già difficile da usare un tele piccolino, se non ne sai mezza; per non parlare delle foto (ne so qualcosa, sob!).
Per il GOTO ti dico soltanto che è come il cambio automatico nella macchina: a) è d'un comodo e una volta che lo provi non lo molli più... b) non aspettarti però che guidi lui al posto tuo. Ma tutto sommato lo ritengo indispensabile per uno che inizia e vuole imparare a conoscere il cielo da solo (insieme a un buon programma come Cartes du ciel per orientarti). Ti do l'ultimo consiglio: scaricati software astronomici, carte, manuali, dispense... ti appassiona come stare all'oculare e ti passa le serate di nuvole.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
websurf ha scritto:
-( Cerca qualche prezzo degli oculari televue o vixen o anche meade serie 5000 e vedrai di cosa sto parlando...


Giusto.
Io ho notato, però, che tra l'oculare fondo di bottiglia made in China e un Televue o un Meade 5000, ci sono buoni oculari, nella fascia di prezzo 100 - 200 euro, magari di marche non conosciutissime, ma di ottima qualità. Se prendi un tele con un rapporto focale non troppo spinto è una cosa da tenere presente in quanto puoi risparmiare anche due terzi rispetto magari ad un panoptic.
Per esempio io ho un Antares Speers Waler 18 mm di cui sono contentissimo e che ho pagato circa 150 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
Buongiorno a tutti e scusate se non sono intervenuto nel fine settimana. Vorrei scrivere qualcosa:

Fede67 ha scritto:
Infatti!!!
in ogni caso, ho notato che, la maggior parte delle volte, chi chiede un consiglio non è che voglia sentire "tante campane" ma, più che altro, cerchi "approvazione" per una scelta che ha già maturato.
Quindi in verità ti dico "va dove ti porta il cuore" e dove ti permette il portafoglio...


Non cerco approvazione per una scelta già maturata nella mia testa. I consigli li accetto e li elaboro. Infatti si sta facendo strada anche l'ipotesi di comprare uno strumento meno impegnativo per iniziare, ma a patto che sia "utilizzabile" in futuro, anche perchè di solito non rivendo le cose che compro. Ho le uso o le butto. Questo non perchè sono miliardario, ma solo perchè ho bene in mente quali sono le mie priorità. Ad esempio per me l'automobile è uno stupido mezzo meccanico che serve solo a portarmi a lavoro e riportarmi a casa la sera.... andare a qualche concerto ecc.... dunque la mia auto è costata 5.000.000 usata 6 anni fa e ho intenzione di tenerla, finche gireranno le ruote mosse dal motore... poi, anzichè acquistare una chitarra da poche centinaia di mila lire per iniziare e poi chissà..... ho comprato subito una Paul red smith da 3.500.000 (1992) ed è e sarà sempre una splendida chitarra che ogni volta che la prendo in mano, è un piacere suonarla. ecc ecc. La mia casa minuscola (45 mq) l'ho pagata 10.000 euro...... c'erano solo i muri..... e nemmeno tutti. Ebbene per 3 anni, tutte dalle 18.00 a mezzanotte, tutte le mattine dalle 5 alle 8, tutti i sabati e le domeniche dalle 8 alle 22, tutti i giorni di ferie, ho lavorato DA SOLO in quella casa e 15 giorni fa mi sono trasferito senza che sia mai entrato nemmeno per un giorno un muratore, un idraulico o un elettricista. Solo il falegname. Sono fortunato perchè sono molto bravo per le cose manuali e basta che vedo come si fa una cosa, che subito la so fare. Comunque ho risparmiato 18.000 euro di manodopera.... Non sono sposato, non ho figli e la sera, quando ho mangiato io, hanno mangiato tutti. Questo per dire che non sono nè ricco nè figlio di papà. Spendo secondo le mie priorità. Anche se mi sono dilungato un po', ho voluto precisare queste cose in quanto temo di aver dato l'impressione del viziato benestante capriccioso che ha letto da qualche parte che si possono vedere le stelle e così. per sfizio vuole comprarsi una bestia solo per fare il fico. Non è così, anzi. Io ascolto tutte le campane ma alla fine è chiaro che sarò io a decidere. Comunque, come ripeto si sta facendo strada anche l'ipotesi di uno strumento meno impegntivo, a patto che sia "utilizzabile" anche in futuro. Sono strano ? Sarò strano, ma sono fatto così. Spero che l'amministratore non voglia cancellarmi dal forum per il post così lungo, e vi ringrazio nuovamente per tutti gli jnterventi.

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aureliano Buendia ha scritto:
...
Non cerco approvazione per una scelta già maturata nella mia testa. I consigli li accetto e li elaboro
...
Comunque, come ripeto si sta facendo strada anche l'ipotesi di uno strumento meno impegntivo, a patto che sia "utilizzabile" anche in futuro. Sono strano ? Sarò strano, ma sono fatto così. Spero che l'amministratore non voglia cancellarmi dal forum per il post così lungo, e vi ringrazio nuovamente per tutti gli jnterventi.


Ho letto il tuo post; spero che i miei interventi non ti siano sembrati volti a "scoraggiarti", anzi!

Solo, appunto, volevo farti presenti alcune delle difficoltà a cui si va incontro, e che a volte vengono anche amplificate dalla qualità della strumentazione.
Detto ciò, dal tuo post mi sembra di dedurre una scelta maturata e responsabile.
E' anche vero che, come era posta all'inizio, dava adito a varie considerazioni (ho 4000 euro da spendere per un telescopio, ma non ne ho mai usato uno).

Quindi, per prima cosa vorrei ripetermi: "quanto" conosci il cielo?

E soprattutto, visto che hai un bel budget a disposizione, e sei motivato, e che tu stesso se intenzionato a cercare un secondo strumento, a questo punto ti posso suggerire di iniziare con un binocolo, ma non uno qualsiasi, un BEL binocolo tipo questi:

http://www.binocoli-import.it/it/prodotti.php?id_cat=1

Se ne parlava in un'altro post, proprio di questi prodotti.

Il consiglio che ti dò è perchè:

-il binocolo è "complementare" a un telescopio: vedrai meglio cose che col telescopio non è possibile godere (Via Lattea, ammassi aperti, etc)
-ti "fai le ossa" in maniera più semplice.
-quelli che ti ho segnalato sono comunque prodotti di un certo pregio, che non accantonerai tanto facilmente quando aquisterai il telescopio. Io punterei sul 20x90 0 sul 25x100, prevedendo anche i soldi del treppiede (ma in teoria con un po' di bricolage non è impossibile costruirsene uno buono).

Allora, in bocca al lupo per la scelta, e facci sapere!

PS: nel budget facci entrare anche i soldi per qualche libro tecnico, tipo "Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri!
[/u]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Aureliano Buendia ha scritto:
Le mie osservazioni si svolgeranno in un paese della provincia di Viterbo per il 90% da postazione fissa con il solo problema di 2 lampioni che farò spegnere e, 2 o 3 volte al mese sarei propenso ad effettuare trasferte. Grazie in anticipo e un saluti a tutti.


Ciao ti voglio già bene, e non spaventarti per l'accoglienza forse un po' energica, ma in questo hobbies più o meno abbiamo un po' tutti da leccarci le ferite...però un consiglio voglio chiederlo io a te .... come fai a far spegnere i due lampioni? Spiegami il segreto a me basterebbe spgnerne almeno uno. :wink:

con simpatia Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
papi ha scritto:
.... come fai a far spegnere i due lampioni? Spiegami il segreto a me basterebbe spgnerne almeno uno. :wink:

con simpatia Seve


Ciao Papi, siccome i lampioni stanno proprio alla fine del paese e in pratica illuminano il nulla, nessuna strada, solo un burrone, prima farò domanda al Comune per farli staccare (con relativo risparmio energetico) o per farci mettere a mie spese un interruttore a tempo che li tenga spenti da mezzanotte alle 4 del mattino (tanto da li a quell'ora non passa nessuno, sicuro!). Se le mie richieste non verranno accolte, a malincuore si dovrà passare al piano B (senza fare danni! Salendo con una scala e fare un atto di sabotaggio). Tanto nessuno lamenterà la mancanza di quella luce. Comunque non credo che ci sarà bisogno del piano B, ho già parlato con l'Amministrazione. Ciao.

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010