1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli......
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Salve a tutti,ho da qualche tempo cominciato a interessarmi all'astronomia e avendo osservato solo con un piccolo binocolo costretto dalla mancanza di denaro e dalla terribile confusione insorta in me al momento di dover comprare un telescopio vorrei ora finalmente comprare qualcosa di dignitoso.Ho molto interesse verso i grossi binocoli,vorrei chiedere se credete saggio spendere una grossa cifra(nell'ordine di 250-300 euro) per un binocolo 20*80???ho visto questo:
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_binocolo_20x80.htm

Vorrei sapere come mai il prezzo è molto piu basso di altri binocoli di pari dimensione???POtrebbe essere un buon aquisto????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un occhio a questo post, si parla anche dei 20x80
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2226


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
I binocoli che tu citi sono credo tipo quelli della serie Astrotech, originariamente usciti sotto il marchio Apogee, in effetti guarda questo sito:
http://www.opticsplanet.net/apogee-20-3 ... eries.html

Lessi comunque una recensione pessima sul tripletto da 88mm, sopratutto relativo alla meccanica, dove facilmente il binocolo arriva scollimato.
Se però alla fine sono tutte ottiche cinesi inizialmente smerciate dalla Apogee, le recensioni che lessi riguardo agli altri modelli (allora sotto il marchio Apogee) erano ancora più denigranti, forse con Celestron o Oberwerk vai sul sicuro, però io non sono un esperto, quindi senti prima i pareri degli altri utenti del forum.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
La collimazione di un binocolo non è cosa da poco a detta di tutti,quindi credo che rappresenterebbe un bel problema.Cmq nessuno sa niente riguardo quello il modello che vi ho indicato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E perchè mai sarebbe insorta tutta sta confusione di fronte all'acquisto di un telescopio ?
Con 300€ qualche soddisfazione te la puoi levare acquistando un dieci/quindici chili di ferraglia ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : come ti chiami ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E ancora... oltre ai 250/300€ se scegli il binocolo dovrai mettere in conto anche un supporto abbastanza stabile, non si regge mica in mano un 20x80, quindi altri, diciamo, 150/200€ ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Onestamente devo ammettere di non essere mai stato molto deciso quando si è trattato di comprare il tele,ora leggendo un po in giro credo di poter preferire un binocolo per la trasportabilita e per la praticita d'uso,anche in considerazione del poco tempo a mia disposizione,cmq non credevo ci volessero 200 euro per un supportro per un binocolo.......... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Puoi anche montarlo su un treppiede ma è scomodissimo osservarci.

http://www.otticasanmarco.it/orion_accessorivari.htm

Guarda un pò il supporto ideale come dovrebbe essere, peccato il prezzo non lo sia poi tanto. :cry:

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo puntato al GHT 20x80 perche' pesa "solo" 2,4kg e per qualche minuto si puo' tenere in mano
Il supporto della Orion e' bello ma si puo' autocostruire...anche in legno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Vero Giuliano!
Qualcun'altro l'ha già fatto.
http://www.geocities.com/HotSprings/4671/bino.html

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010