1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bottino estivo!
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ciao a tutti!

Sono tornato da pochissimo dalle lunghe vacanze estive trascorse in piena campagna siciliana e finalmente dopo tanto sudore mostro il frutto del bottino astronomico. Ho cercato di sfruttare al meglio il periodo della luna nuova di agosto in quanto la fortuna ha voluto che si instaurassero delle condizioni climatiche davvero eccellenti con ottima trasparenza e scarsa umidità! La stabilità del periodo ha poi permesso di sostenere un bel ritmo con una media di 4 nebulose planetarie per notte!
Trovandomi sotto un cielo lontano da inquinamento luminoso (anche se non lontanissimo) ho approfittato per ricercare quelle nebulose che sono impossibili, per la strumentazione in uso, da riprendere in città, ovvero quelle planetarie dimensioni superiori ai 20" d'arco e con bassi livelli di luminosità superficiale. In questo modo ho potuto tentare l'impossibile...ad esempio alcune planetarie del catalogo Abell!! Data la difficoltà molto spesso nei frame di preview la planetaria non era invisibile nel campo del sensore per cui dovevo tentare di effettuare una specie di "saggio", ovvero, registrare circa 10 frame ed ottenere una veloce elaborazione in modo da constatare o meno la possibilità di poter estrarre qualcosa. Nella maggioranza dei casi nonostante la planetaria fosse invisibile all'esposizione utilizzata, dopo la veloce elaborazione veniva fuori!
Certo, il rapporto segnale/rumore nella ES640 e tutto a vantaggio del rumore, quindi alcune riprese estreme sono l'esatto opposto di un'immagine esteticamente gradevole, però posso almeno dire che non penso sia facile trovare oggetti così elusivi fotografati con una umile webcam modificata!

In totale ho ottenuto 26 riprese di cui ne mancano solo 3 per via della del poco tempo che ho avuto per elaborare, ma nei prossimi giorni completerò il tutto. Intanto qui di seguito riporto la lista delle planetarie con una brevissima spiegazione:

Abell 2: Piccola planetaria di bassa luminosità superficiale dall'apparenza anulare ma con spessore variabile dell'anello che fa presupporre la presenza di una simmetria ben definita. Visibile la flebile stella centrale.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 4: anche questa è una piccola planetaria di forma anulare con un nello presumibilmente irregolare, molto ben visibile la stella centrale. La cosa senz'altro gradevole è che questo oggetto si trova circondato da diverse lontane galassie le quali distano pochi secondi d'arco dalla planetaria mostrando un quadretto molto particolare.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 46: planetaria vasta dalla bassa luminosità superficiale; non mostra un chiaro andamento simmetrico ma si intuiscono dei chiaroscuri che fanno pensare ad una morfologia poco regolare. I contorni sono molto diffusi e poco definiti mentre al centro brilla una luminosa stella centrale. Il tutto fa pensare ad una planetaria nella sua ultima fase evolutiva, anche se sarebbe necessaria un'indagine più precisa nella stella centrale e nello spettro nebulare.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 55: con la ES640 e con esposizioni di 35 secondi questa planetaria appare come una macchietta indistinta appena più luminosa del fondo del cielo, tanto da poter essere facilmente scambiata per una lontana galassia. Da questa ripresa si osserva solo una forma ellittica dai contorni poco distinti. Attendiamo tempi migliori per ritornare su questo oggetto, in ogni caso dovrebbe trattarsi di una planetaria bipolare con toroide centrale
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 67: altra planetaria molto vaga appena al di sopra del rumore di fondo, ha un aspetto tondeggiante con contorni forse definiti anche se non su tutto il perimetro. Riprese migliori mostrano una morfologia anulare con una distribuzione poco regolare della luminosità, purtroppo da questa ripresa non si ricava molto.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 70: è una bella planetaria tondeggiante con una discreta luminosità superficiale, la cosa senz'altro da segnalare è che questa planetaria si sovrappone ad una luminosa galassia quindi l'insieme appare piuttosto bizzarro e curioso! Certamente una composizione che potrebbe far gola agli astroimagers in cerca di qualcosa di particolare ed unico!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Abell 82: questa immagine non le rende assolutamente giustizia! Si tratta di una planetaria abbastanza vecchia ma ancora da presentare fasi di alta ionizzazione al suo interno. Si nota un'impostazione simmetrica che vede lo sviluppo di due porzioni antitetiche unite da un ponte centrale, in realtà questa è la manifestazione di una struttura bipolare di tipo toroidale...in giro troverete immagini senza dubbio migliori!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

Dd 1: piccola planetaria dello sconosciuto catalogo di Dolidze, la magnitudine integrata è un pò a limite però la luminosità superficiale garantisce un margine di ripresa per la ES640. Non sono visibili particolari interessanti a parte l'aspetto tondeggiante con luminosità uniforme. Forse sono visibili delle irregolarità al suo interno ma è difficile al momento confermare purtroppo non sono disponibili immagini ad alta risoluzione.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

He 1-4: questa è il mio battesimo nel catalogo Henize, un grande catalogo di planetarie per lo più australi e con luminosità piuttosto difficoltose, tuttavia la He 1-4 non sembra particolarmente difficile. E' un piccolo dischetto probabilmente di morfologia anulare e con variazioni nella distribuzione della luminosità interna; è strettamente vicina ad una luminosa stella il che potrebbe comportare dei problemi al momento della ripresa.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

Hu 1-2: una voce fuori dal coro... si tratta di una planetaria ripresa dalla città durante la luna nuova di luglio...avendo ritardato nell'elaborazione la riporto comunque. Come si può vedere dall'immagine questa non presenta il tipico aspetto di planetaria ma sembra un ramo secco contorto! Con tutta probabilità è una planetaria di tipo bipolare toroidale con un certo sviluppo iniziale dei lobi polari...assume questa forma curiosa per il fatto la stiamo osservando di taglio...magari qualcuno si ricorda la NGC 7026...
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

IC 1295: dispersa in un campo enormemente ricco di stelle questa planetaria ne risulta quasi soffocata! L'insieme è suggestivo ma sicuramente avrebbe giovato effettuare tale ripresa con filtri interferenziali in modo da "riesumare" la planetaria dalle stelle di campo. Mostra una forma anulare con uno spesso anello vhe richiamo molto da vicino la più famosa planetaria M57.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

IC 1454: semplice planetaria ellittica con un'uniforme luminosità spezzata solo da delle brevi discontinuità. Al centro è visibile la stella centrale.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

M 1-79: straordinaria planetaria del catalogo Minkowiski! Oggetto non difficile si presenta con una chiara forma bipolare con toroide centrale di taglio il quale è visibile in sezione con due grosse condensazioni simmetriche. In riprese più profonde in Halpha la M 1-79 rivela una più complessa morfologia con la comparsa di una seconda coppia di lobi con asse differente rispetto all'asse dei primi lobi...
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

M 2-51: altra planetaria scoperta negl'anni quaranta del secolo scorso, l'immagine non rende giustizia della complessità di questo oggetto il quale rivela una struttura centro-simmetrica che richiama un movimento torsivo; anche in questo caso, come la nebulosa precedente, ci troviamo di fronte a complesse dinamiche dei moti stellari di precessione e di interazione idrodinamica con il vento stellare che ha portato all'eiezione della planetaria.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

M 2-53: interessante piccola planetaria...sconosciuta a molti...ha un curioso sviluppo spirale e con tutta probabilità potrebbe trattarsi di una planetaria bipolare con un toroide poco sviluppato tanto da poter considerare questo oggetto una transizione con le semplici planetarie ellittiche.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

M 4-17: bella e luminosa planetaria! Anche questa tristemente sconosciuta...con i sui 23" d'arco di diametro mostra una morfologia anulare con un anello spesso e con delle irregolarità. I contorni restano comunque molto definiti.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

NGC 6445: questa è un'interessante planetaria estiva mediamente fotografata, si tratta di una planetaria bipolare toroidare, il toroide al centro è molto deformato tanto da apparire di forma pressocchè rettangolare, i lobi polari sono molto deboli e necessitano profonde riprese in H-alpha per essere evidenziati, in questa immagine neutra si intuiscono vagamente.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

NGC 6765: è la seconda volta che affronto questa planetaria, la prima volta fu con la Vesta modificata, è un oggetto che mi incuriosisce molto in quanto si stratta di una planetaria bipolare toroidale ma fortemente asimmetrica e con lobi molto deboli forniti di ansae. Attualmente questo oggetto è nel più totale dimenticatoio degli astrofili...ma ancora peggio...degli astronomi...non esistono al momento studi ne superficiali ne approfonditi! Eppure sarebbe da indagare con molta attenzione...
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

NGC 6778: altra planetaria NGC poco estesa ma molto luminosa e compatta...come potete osservare morfologicamente assomiglia a M27! Anche qui ci troviamo di fronte ad una planetaria bipolare toroidale. Interessanti i chiaroscuri interni che conferiscono una curiosa forma ad aleph.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html


NGC 6842: timida planetaria...l'immagine mostra una luminosa stella centrale circondata da un debole alone all'interno del quale si intuisce la presenza di un anello ellittico. Forse si tratta di una planetaria a doppio guscio dove l'involucro esterno è assai più diffuso.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

NGC 6852: bella planetaria anulare con contorni ben definiti e con tre evidenti grumi sull'anello. Ben visibile la stella centrale.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

NGC 7026: attenti! Su carte du ciel, questo oggetto viene considerato come nebulosa diffusa in realtà è una debolissima planetaria. Ha una distribuzione asimmetrica della luminosità e morfologicamente si può considerare come una planetaria a doppio guscio, quello più interno sembra essere di forma circolare molto regolare.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

NGC 7094: planetaria molto, molto bella! Situata in una campo molto ricco di stelle ha un profilo ellittico ed è anulare. La luminosità interna è piuttosto irregolare e presenta una brillante stella centrale. Il campo nel quale è incastonata è molto ricco di galassie di fondo!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html


Per il momento questo è tutto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego le prime 2 a me non si aprono, oltre a prob. di inseguimento mi sembra che non sei a fuoco precisamente o sbaglio?

Il report come sempre è notevole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, hai avuto una grande costanza (ed una grande passione) per localizzare e riprendere oggetti così minuscoli ed intriganti.
Peccato che la sensibilità della ES 640 non sia il massimo. Immagino già cosa avresti combinato con una camera ccd raffreddata.
Ti confermo anch'io che alcune immagini non si aprono.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più un punto di riferimento!
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Diego le prime 2 a me non si aprono, oltre a prob. di inseguimento mi sembra che non sei a fuoco precisamente o sbaglio?

Il report come sempre è notevole.


Grazie per la segnalazione provvedo subito a sistemare le prime due...
Ho avuto qualche nottata dove l'inseguimento mi ha fatto imprecare non poco a causa di problemi di bilanciamento. Per il fuori fuoco non credo, il discorso è lungo in quanto in elaborazione per diminuire l'enorme rumore che pervade l'intera immagine (causa segnale/rumore improponibile) sono costretto ad artifici per ammorbidire l'immagine per cui si ha una diffusione maggiore...in molti casi le stelle diventano dei palloni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Diego, hai avuto una grande costanza (ed una grande passione) per localizzare e riprendere oggetti così minuscoli ed intriganti.
Peccato che la sensibilità della ES 640 non sia il massimo. Immagino già cosa avresti combinato con una camera ccd raffreddata.
Ti confermo anch'io che alcune immagini non si aprono.

Gianni


Grazie grande Gianni!
Se non ci fosse la passione di mezzo chi mi costringerebbe a stare ore e ore davanti al telescopio a pregare che qualche fotone più del solito venga registrato dal sensorino della ES640!! Per ora mi accontento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Sempre più un punto di riferimento!
Ciao

Danilo Pivato


Grazie Danilo!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sei a tutti gli effetti un ricercatore, complimenti, peccato per il piccolo problema di fuoco, comunque eccellente lavoro e grandissima costanza.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, sei a tutti gli effetti un ricercatore, complimenti, peccato per il piccolo problema di fuoco, comunque eccellente lavoro e grandissima costanza.



Gio.


Grazie dell'apprezzamento xgio! Spero che questo piccolo sforzo possa essere utile!

PS ho sistemato le prime due immagini che non erano disponibili.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco ai complimenti degli altri. Il tuo lavoro è interessantissimo ed il tuo sito un punto di riferimento per chi apprezza questa categoria di oggetti celesti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010