1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I fotoni sono privi di massa "a riposo"
Il che non è una differenza di poco conto, visto che si muovono appunto a velocità relativistiche


...su questa affermazione non mi trovo daccordo. è proprio alle velocità relativistiche che la massa non può esistere, ma diventa energia... E=Mc^2. Come può esistere un fotone a riposo!? Non ho mai visto un aggeggio che possa contenere dei fotoni .... a parte i buchi neri!!! hehehe :lol:

Il fotone, è un quanto di energia, un "quanto" che trasporta l'energia delle onde elettromagnetiche (radio, luce, IR, UV,...ecc), anch'esso previsto da Einstein nei suoi lavori sull'effetto fotoelettrico (1905). Secondo Einstein, esso é totalmente privo di massa a riposo, ma gli si deve associare un'energia pari a:

E = h f dove f é la frequenza dell'onda elettromagnetica ed h la costante di Planck:

h = 6.67 * 10–34 J s


Perciò, nonostante esso sia totalmente privo di massa a riposo (nel senso che potrebbe non aver senso parlare di un fotone "a riposo"), ad esso si associa anche una quantità di moto: p=h*f/c

e quindi una massa dinamica: m1 = h*f/c^2 .

Nonostante ciò, la teoria della relatività generale dice che sono influenzati dalla gravità, e questo è confermato dalle osservazioni (Vedi le lenti gravitazionali).

Se la luce è "fatta" di fotoni, o meglio, è il fotone che è la particella elementare che "trasporta l'informazione" si presuppone che essi possano viaggiare alla velocità della luce. Anzi, siccome è impossibile far « rallentare » la luce in base ai postulati di Einstein, è evidente che i fotoni possano viaggiare solo alla velocità della luce (nel vuoto). Solo per una particella dotata di massa a riposo vige il divieto di uguagliare c, giacché altrimenti si richiederebbe un'energia infinita per riuscirci (provate ad accelerare un elettrone alla velocità c!!!). Per questo le particelle in natura si possono distinguere in due famiglie:

- di massa a riposo nulla (bosoni), che si possono muovere solo alla velocità della luce (come appunto il fotone);

- di massa a riposo non nulla (bradioni), che possono avvicinarsi a c senza mai raggiungerla.

I fotoni nella materia, si accoppiano alle eccitazioni del mezzo e si comportano differentemente rispetto a quanto detto sopra. Ad esempio quando si accoppiano ai fononi o agli eccitoni producono i polaritoni. La dispersione permette loro di acquisire una massa effettiva, e quindi la loro velocità scende al di sotto di quella della luce nel vuoto.


Questo è quanto io ricordo dagli studi e da quanto si può trovare in rete... ma posso sempre sbagliarmi!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Modificare il valore della costante G è un pelino fuori dalla nostra portata!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro mi è anche venuto in mente che qualcuno potrebbe pensare di realizzare una sorta di campo che "schermi" una massa, in modo che essa non senta più la gravità generata dagli altri corpi, e che la sua massa non influenzi ciò che sia situato all'esterno del campo.
Ovviamente questa è fantascienza (più fanta, che scienza direi).

Però in questo caso presumo che l'effetto risultante possa essere alquanto bizzarro!
L' "oggetto" isolato dal campo manterrebbe la sua massa, e manterrebbe anche la direzione di moto (ormai lineare) posseduta al momento dell'attivazione del campo. In questo modo potrebbe anche darsi che l'oggetto in questione "schizzerebbe" via a velocità non indifferenti dal nostro laboratorio di prova.
Del resto la terra si muove intorno al sole a velocità abbastanza elevata, il sole ruoto attorno al centro galattico a velocità comunque sostenuta, e la Via Lattea trasla nel cosmo a velocità ancora più elevate.. in questa situazione non mi aspetto certo che l'oggetto isolato si metta, come si potrebbe ingenuamente pensare, a levitare dolcemente sopra il livello del suolo :)

Quindi quella di attuare l'antigravità con un campo isolante non mi pare, e non mi è mai parsa, la soluzione giusta (sempre se si possa realmente fare, ovviamente).

Tutto ciò mi fa riflettere anche sul fatto se sia possibile o meno, in questo universo, trovare un corpo realmente fermo, visto che ogni cosa che l'universo contiene si trova sostanzialmente in movimento.
Forse il discorso non ha nemmeno molto senso, visto che ci si potrebbe chiedere "rispetto a cosa riterremmo un oggetto assolutamente fermo".
A volte mi viene da pensare che l'unica cosa realmente "ferma" nell'universo sia la luce, ma non badatemi, l'ora tarda mi fa spesso farneticare :)

Dormendoci sopra magari mi verrà una ispirazione ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 5:24 
" a riposo "

Sì Renzo hai ragione , mi pareva fosse scontato_

Per Marco
quello che dici non è fantascienza è sempre riferito però ad un campo elettromagnetico o elettrostatico , almeno per quello che si è dato di sapere visto che non tutti i risultati degli esperimenti vengono poi portati fuori dai laboratori , in fondo qualcosa di analogo avviene all' interno dei tubi CRT dei monitor pc che abbiamo davanti_
Stesso discorso vale anche per la staticità della luce che citi nel tuo msg anche questo è il presupposto di una particolare teoria ( che condivido pienamente ) la quale prevede che sia un campo E.M. ad eccitare il F. per la precisione ad una determinata Frequenza del campo E.M. si eccita una determinata famiglia di F. e qui il discorso si farebbe lungo e complesso_

a presto

P.S. mi sono accorto che il link che ho citato nel mio msg precedente è errato , chiedo scusa a tutti e a chi ne ha facoltà di cancellarlo GRAZIE


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un oggetto è "fermo" o in movimento semplicemente a seconda del sistema di riferimento in cui ti poni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
un oggetto è "fermo" o in movimento semplicemente a seconda del sistema di riferimento in cui ti poni!
:?: :?: :?:
Allora sono io che mi sposto alla velocità della luce e i fotoni sono fermi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si
però è impossibile viaggiare alla velocità della luce!
Ed il motivo è proprio questo, che in qualsiasi sistema di riferimento la luce viaggia a velocità C, se viaggiassi a velocità C questo non sarebbe più vero....
Infatti non si può viaggiare a C!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere è improbabile che la costante G possa variare con il tempo. L'universo come lo vediamo è formato da particelle che hanno la loro particolare struttura per la combinazione delle forze fondamentali. Una variazione di quest'ultime porterebbe al disfacimento degli atomi o ad una variazione delle energie di eccitazione degli elettroni. Visto che osservando corpi a miliardi di anni luce, quando l'universo era giovane, osserviamo sostanzialmente le stesse particelle, le stesse righe di assorbimento o di emissione (anche se shiftate), io mi sento di dedurne che non ci sia variazione nelle costanti fondamentali.

E poi... troviamo una grandezza che è costante, che non rompe le balle, che non dipende da 20 altre stronzissime variabili.. e vogliamo che sia non-costante?? :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo i fisici sono notoriamente masochisti! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: costanti
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Eppure anche la velocità della luce, come la velocità dell'espansione dell'universo, nel tempo non sono state "costanti". In fondo è la solita ricerca umana di certezze, mentre la nostra natura è effimera, per "definizione". Qualcuno spiega le anomalie di movimento delle galassie non con la materia oscura, ma ammettendo proprio una variabilità nella "costante gravitazionale". Sinceramente, però, sono convinto di saperne assai poco in materia.......

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010