1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DSI.... che ci faccio??
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao,
ho trovato una DSI Pro d'occasione e..... l'ho presa! :roll:

Il software in dotazione non mi piace per niente, il manuale è soltanto in inglese, che un pò mastico, ma mi riesce molto complicato tradurlo.....

Inizialmente l'ho presa per utilizzarla come camera di guida in accoppiata con PHD Guiding (e sembra che funzioni abbastanza bene....) facendo le pose con una EOS300D, però ora mi prudono un pò le mani.... :wink:
Ovvero, se volessi provare a fare foto un pò più impegnative posso utilizzare altri software per la ripresa?
Qualcuono che la utilizza mi può dare una mano ad usarla con profitto?

Attendo fiducioso..... :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho e la uso, ma mi viene il dubbio che le tue aspettative siano sopra le mie capacità: io infatti mi trovo piuttosto bene con il suo software e non ne ho usati altri.
So per esempio che è possibile usarla con Astroart 4.0, oppure si possono riprendere singoli scatti e sommarli/elabolarli con Registar o altro.
Io mi sono trovato bene, ma faccio paraastrofotografia, cioè astrofotografia senza pretese. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Alessio,
io non la conosco, ti segnalo però un link; si tratta di una breve guida scritta da due astrofili del mio gruppo; spero ti possa essere utile:
http://www.astrofiliveneti.it/TECNICA/M ... %20DSI.htm

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
eros ha scritto:
ciao Alessio,
io non la conosco, ti segnalo però un link; si tratta di una breve guida scritta da due astrofili del mio gruppo; spero ti possa essere utile:
http://www.astrofiliveneti.it/TECNICA/M ... %20DSI.htm

Eros.



Mmmm.....
Con tutto il rispetto mi sembra un copia-incolla.... :wink:

Vedi guida pubblicata sul sito di Renzo:
http://www.renzodelrosso.com/Riprese_De ... de_DSI.pdf

Secondo appunto....
La prima frase cita: "...è una camera CCD dotata di un sensore raffreddato..."
Mi ha fatto cadere le braccia!!!
:roll:
Raffreddato da che cosa? Dal vento che soffia durante le riprese? :D

http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1696_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1695_1.jpg

Su "chi ha copiato da chi" non mi esprimo, ma se sei in contatto con gli autori forse sarebbe meglio aggiungere un "non" prima della parola raffreddato..... :wink:

Ciao e grazie comunque per la segnalazione
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessio,
ti ho segnalato quel link sulla fiducia di chi l'ha scritto e in assoluta buona fede, non avendolo mai letto in quanto non possiedo la DSI. Mi spiace per l'imprecisione del raffreddato o meno, ma soprattutto per le "libere ispirazioni" alquanto palesi (ora me li sono letto tutti e due).

Essendo in contatto con gli autori, non mancherò di segnalare loro il problema (nonché l'imprecisione).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
X eros

guarda che non devi ne scusarti ne dispiacerti di nulla!!! :wink:

Il mio post non voleva accusare nessuno ne essere polemico (anche se poteva sembrarlo), volevo solamente chiarire un pò le cose.... :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
ninja_75 ha scritto:
X eros

guarda che non devi ne scusarti ne dispiacerti di nulla!!! :wink:

Il mio post non voleva accusare nessuno ne essere polemico (anche se poteva sembrarlo), volevo solamente chiarire un pò le cose.... :wink:

Alessio





Vorrei intervenire anch'io, se possibile.
Io gestisco il sito Astrofiliveneti assieme ad
altri soci e quindi mi sento responsabile di
quanto è stato segnalato sulla Camera DSI.
Sulla onestà degli autori posso esprimere
tutta la mia fiducia, li conosco personalmente
e so che l'impegno che dimostrano costantemente
per la passione verso l'astronomia, che dovrebbe
animare tutti noi, è profondo e sincero. Riguardo
all'imprecisione sul tipo di raffreddamento condivido
quanto detto da Fede (se esiste un qualche cosa che
dissipa il calore... ovviamente raffredda). Usando con
una certa frequenza il CCD so perfettamente che esistono
sistemi.. più performanti... per raffreddare i sensori.
Sono convinto comunque che prima di dire che si è usato
un "copia-incolla" bisognebbe approfondire, basterebbe poco,
se chi si è reso disponibile per portare un pò di conoscienza
propria al servizio degli altri lo faccia per megalomania o se
semplicemente credendo di fare cosa gradita.
Ho provveduto comunque a togliere immediatamente la pagina
dal sito e mi guarderò bene in futuro da proporre tali altre
segnalazioni che potrebbero creare confusioni sul modo di
utilizzo di sistemi di ripresa.

Ciao e cieli sereni.

Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, circa il tuo prudere le mani, ti dico fattele prudere ma senza
sfasciarla. Ovvero, usala in modalità RAW e ti regala dei bei lavori: assicurato.

Circa la questione raffreddata o no c'è da dire come faceva notare Fede
che fondamentalmente è una camera raffreddata non in senso stretto
ma nel senso che il calore che si sviluppa dal sensore viene dissipato e
quindi volendo è "termostatata" anche se la temperatura non può essere
scelta in quanto dipende da quella esterna (quindi lasciamo la questione
a tecnicismi che non aiutano nelle riprese con questa camera ;) ).

Ora, a parte la questione della pubblicità ingannevole che è OT in questo 3d,
il discorso di dissipare funziona abbastanza (ho una DSI e ho provato
quanto consigliato dalla meade). Infatti la Meade consiglia di collegarla e
quindi metterla in funzione un 15-30 minuti prima sì da avere una temperatura
stabilizzata che con l'ausilio di dark permetterà di avere una calibrazione
corretta delle immagini.

Ribadisco, se ti prudono le mani usala in RAW e divertiti che è una bella
camerina ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhhh! Ecco chi mi ha fregato la dsi... :)
Dovevo immaginarlo. :)

Dai, facci qualcosa che ero curioso di vedere com'era e adesso lo sono ancora di più.

Per quanto riguarda il copia/incolla:
Cita:
Sono convinto comunque che prima di dire che si è usato
un "copia-incolla" bisognebbe approfondire, basterebbe poco,
se chi si è reso disponibile per portare un pò di conoscienza
propria al servizio degli altri lo faccia per megalomania o se
semplicemente credendo di fare cosa gradita.

Alessio non ha fatto altro che fare una constatazione e mi sembra che i toni siano sempre rimasti molto pacati.
Tra l'altro, se si vuol fare opera di divulgazione, questa è sempre bene accetta e basta poco, una citazione della fonte (per esempio) o un semplice link consigliato, perché sia anche fatta senza far torto a nessuno.
Nessuno mette in dubbio la buona fede e la strada giusta secondo me non è quella di togliere la pagina (che infatti non ho visto) ma di chiedere all'autore quale mezzo preferisca perché l'informazione resti cmq disponibile e divulgabile.
Questa è ovviamente una mia opinione personale che puoi condividere o meno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Mamma mia.... che brutta piega che sta prendendo il post originale!!! :wink:

X Anto
Ti ringrazio per le dritte, appena inizierò a fare qualche esperimento non mancherò di "romperti le scatole" in privato!!! :wink:

X Anto/Fede67
Come ho già scritto in linea di principio (ma solo quello) posso essere concorde. Resta il fatto che un "congegno" che dissipa il calore compie un'azione passiva mentre un "congegno" che raffredda compie un'azione attiva, magari utilizzando energia esterna (vedi peltier).
Il punto cruciale (per come la penso io) sta proprio qua!!! Se si utilizza un metodo passivo non penso sia corretto utilizzare il termine "raffreddare" mentre lo è se utilizzo un metodo attivo, che sia una cella peltier, una ventola o un liquido refrigerante.
Ribadisco.... è la mia opinione e non penso di avere la verità in tasca.... :wink:

X pagi
Mi spiace che le mia parole abbiano portato a una così drastica decisione, però non credo di aver fatto allusioni su nessuno, soprattutto sugli autori della pagina!!!
Io ho solo fatto notare che in rete girano due documenti "molto simili" (e chiunque lo può constatare), di chi sia la reale paternità non metto parola, ne tantomeno mi interessa!!
Se ti fosse possibile ti chiederei di riconsiderare le tua decisione e di rimettere online la pagina, magari dopo uno scambio di opinioni tra i vari autori dei due documenti...... :D

X Pilolli
Come avevo scritto nel primo post, ho acquistato l'oggetto della discordia prevalentemente per essere usato come camera di guida..... :roll:
Sicuramente proverò a sfruttarla in modo "migliore", ma come ben sai i miei tempi sono biblici e quindi non prometto eclatanti risultati a brave tempo..... :roll:
Pensa che non ho ancora messo l'occhio nel C8 consegnato mesi fa..... :oops:

Per concludere questo mio intervento-fiume comunico a tutti gli interessati che sto provando ad utilizzare MaxDSLR con la DSI e, sebbene abbia alcune limitazioni, mi sembra che sia una validissima alternativa all'Autostar Suite.
Vedremo.........

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010