1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Dici che con l'autoguida possa raggiungere delle pose più lunghe? Perchè sto cominciando ad avere dei dubbi sulla EQ6...


Non puoi.
DEVI!!!

Con l'autoguida gli unici limiti che ho sono:
Il fondo cielo
La durata della notte
L'inversione al passaggio del meridiano.
Non ci fossero questi limiti potrei tenerla accesa a tempo indeterminato.
Su pose su pellicola tempi da 40 minuti a 1 ora erano gli standard minimi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Renzo ha ragione! Sono un suo adepto:) Anche io dopo tantissime prove e serate passate solo a capire il funzionamento dell'autoguida, con una semplice webcam non modificata adesso riesco a guidare ininterrottamente la mia non eccelsa LXD75: ed a fare foto sia con l'ETX125 guidando con l'AT80 APOGRADATO e viceversa! Ed è una goduria: se fosse per lei l'autoguida andrebbe avanti per ore... un pò più difficile invece mi risulta la guida con il CCD MX5c, ma solo perchè, avendo un collegamento parallelo all'antica, ci mette troppo tempo ad aggiornare l'immagine sullo schermo ed a volte basta poco per avere la strisciata:(

Invece la webcam, sebbene molto meno sensibile (ci vuole un pò a trovare una stella guida) con guidemaster va che è una bellezza, e corregge all'istante. Tutto qui.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non puoi.
DEVI!!!

Con l'autoguida gli unici limiti che ho sono:
Il fondo cielo
La durata della notte
L'inversione al passaggio del meridiano.
Non ci fossero questi limiti potrei tenerla accesa a tempo indeterminato.
Su pose su pellicola tempi da 40 minuti a 1 ora erano gli standard minimi.


...capisco... ma a causa della imperfezione meccanica della EQ6 avrò comunque dei limiti in più? Ho visto l'altra notte che 1 foto ogni tre veniva molto strisciata, come se ogni x minuti ci fosse un'accelerazione... possibile?

Grazie per la pazienza....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
l'autoguida serve proprio per fare piantare il telescopio su una stella e tenerla sempre in un punto, per cui serve proprio per superare tutti i limiti della tua montatura, tra l'altro la tua è molto migliore della mia in quanto ad imperfezioni :)
Se però parliamo di pose non guidate, come mi pare di capire sia il tuo caso, allora è ovvio che in un minuto o due vengono fuori tutti i difetti. Quello che hai riscontrato tu dovrebbe essere causato dall'errore periodico che è presente in ogni montatura: viene visualizzato come un'oscillazione tra est ed ovest che inevitabilmente genera una strisciata in AR sulla tua foto. Ovviamente, con una buona autoguida, questo errore viene corretto completamente :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'eq6 con pose da un minuto deve fare stelle puntiformi.
E' però essenziale stazionarla bene con il metodo delle derive.
La mia heq5 teneva senza inseguire 2 minuti abbastanza bene a 600mm di focale. L'immagine di m32 postata denuncia un'allineamento polare non accurato.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu debba per prima cosa valutare l'errore periodico della montatura. Ma è meglio aprire un post ad hoc sull'argomento in "astrofili"
Rifai la domanda su un post nuovo così ci saranno anche i contributi di chi non segue "astrofotografia"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si, giusto, scusate!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi fosse interessato ho messo diponibili i raw dell'immagine
www.renzodelrosso.com/appoggio.htm
Sono circa 90 Mb zippati.
Ovviamente sono solo per didattica e fare prove.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010