1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
gasturbine ha scritto:
A proposito...i satelliti hanno pure una rotazione sul proprio asse????
Poteva forse trattarsi non di un satellite ma di un rottame spaziale?????????

Michele


Tutti i satelliti ruotano attorno almeno a un asse preferenziale. Ciò permette di migliorare la stabilità termica in quanto non vi sarà mai una parte maggiormente soggetta di un'altra all'irraggiamento solare.
Per quanto riguarda il rottame spaziale penso proprio di no.
Dalle dimensioni che dici doveva essere abbastanza grosso e in orbita bassa per cui, se fosse stato un rottame spaziale (di regola molto più piccoli dei satelliti sempre che non siano uno stadio del vettore che è stato lanciato) doveva essere in fase di rientro ma in quel caso avresti dovuto vedere una scia di detriti dovuti alla disintegrazione.


Beh, in realtà i satelliti ruotano soprattutto per altri motivi. In genere per stabilizzare l'assetto per effetto giroscopico, anche se ormai utilizzano quasi sempre ruote d'inerzia.

Però, considerando che difficilmente un satellite viaggia ad una quota inferiore ai 180-200 km (satelliti spia soprattutto), e in genere dai 400 km in su, per le orbite basse, e considerando le dimensioni medie dei satelliti (qualch metro), mi sembra strano possa essere stato un satellite quello avvistato.

Forse un "rottame spaziale"?

Non sono da escludere comunque nemmeno altri "oggetti volanti" tipo palloni sonda.

Un bolide, mi sembra strano che non avesse altri effetti luminosi.

Allo stato delle cose, va considerato UFO, nel senso che non è possibile dire cosa sia con certezza.

Sto tenendo d'occhio la mailing-list dell'UAI sulle meteore, ma per ora non segnalano nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tempo fa vidi passare un satellite in direzione Sud Nord.
Ero in montagna ma c'erano sottili velature di cirri. La luce del satellite variava se le nuvole si frapponevano o meno alla visione ma la cosa "strana" fu che sembrava che andasse a zig zag. Si trattava di una interpretazione mentale del cambiamento di luminosità che faceva sì che sembrasse muoversi in direzione diversa a seconda dell'aumento o diminuzione della luce.
Logicamente quando era dietro lo strato di cirri la luce era anche diffusa.
Può darsi perciò che una sottile velatura abbia fatto apparire il satellite più diffuso


Questo, unito alla presunta velocità di rotazione, potrebbe far propendere per un satellite, magari il passaggio al perigeo di un satellite spia in orbita molto ellittica. Mi pare che i Lacrosse arrivassero a 120 km dal suolo, o ricordo male?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 19:16 
Ciao gasturbine io abito vicino al tuo paese cioè a Santeramo in colle posso confermare l'apparizione anche io ieri sera.
Non riuscivo a capire cosa era.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Posso comunque dire che non era uno dei satelliti cosmos, ieri sera mi sono messo in posizione per osservare il 2369 ed il 1484.....nisba ad occhio nudo non sono riuscito a vedere proprio nulla e nemmeno usando il binocolo, data la magnitudine dei due satelliti superiore a 4 e dato il luogo dove osservo pieno di luci parassite, compreso quella di un lampione stradale proprio davanti al terrazzo, mi son reso conto che l'oggetto osservato il giorno 22/05, doveva avere una luminosità notevole.
Credo proprio, come detto da qualcun altro, che rientrerà nella categoria UFO.....oggetto non identificato!

Pino, un curiosità....l'oggetto che colore aveva? A mè è sembrato di un grigio scuro, mia moglie però dice che nella rotazione emanava qualche riflesso tra il giallo ed il rosso.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Una domanda pure a Dark Boy.......Marco non hai detto da che località hai visto l'oggetto.
Ricapitolando questo è stato osservato da:

1) Altamura (BA), gasturbine
2) Ravenna, Skiwalker
3) Santeramo (BA), pino77
4).......manca la località di, Dark Boy........Canosa (BA)?

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 12:51 
Si Michele Canosa di Puglia (Bari) e confermo anche il colore che hai visto: Grigio Scuro!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono l'unico da fuori bari ad averlo visto?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una mezza ipotesi in testa ma vorrei avere prima gli orari il più possibile esatti dell'osservazione.
Mi raccomando, ditemi se UT, TMEC o Ora legale.
Dopo alcune verifiche esporrò la mia ipotesi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
21:45 circa ora legale Renzo.
Aspetto con ansia la tua ipotesi.

Michele


Ultima modifica di gasturbine il mercoledì 24 maggio 2006, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:34 
21.45-21-50 ora legale...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010