1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:43 
marcomatt ha scritto:
La seconda invece come ti trovi con quel tipo di oculare,cioè è buono?Grazie e a presto.
Marco Mattorre


Io mi ci trovo bene, benissimo.
L'oculare è ben fatto, leggero, compatto e con un ottimo campo.
Non avendo motori o goto o quant'altro, ma lavorando di star hopping in altazimutale per me il campo è fondamentale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 480x con lo Scopos 66ED...
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:51 
photallica ha scritto:
Onestamente, hai avuto benefici da questa "pensata"?
No perchè almeno in teoria di ingrandimenti ne basterebbero 130 per vedere tutto ciò che si può vedere con un 66, inteso come risolvenza

Onestamente si.
E' stato come guardare una partita di calcio dal vivo o in tv:
dal vivo vedo benissimo, tutto il campo, ma gli omini sono piccini piccini...
ma in tv vedo anche che faccia fanno... ;)
Ma comunque era solo una prova...
quello che non ho ancora provato, e certamente sarà migliore, è montare "nel prisma" il correttore di tiraggio della torretta, che mi porta la focale del tubo a 640, con lo stesso oculare da 2,5 per 256x.
Certamente l'ingrandimento sarà più che sufficiente, e la nitidezza molto migliore, peno quasi perfetta.
Generalmente osservo a 160x sull'hi-res, ma ierlaltro a quegli ingrandimenti la Luna era inguardabile da quanto abbagliva...

photallica ha scritto:
Probabilmente li avresti osservati anche se "scalavi un paio di marce"

la marcia bassa più vicina, a pari qualità di elementi ottici, mi da appunto, come dicevo sopra, 256x che sicuramente è mooolto meglio dei 480 "tirati"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
io fossi stato in te fede quella sera avrei chiesto di provare il correttore 2.6 che era a portata di mano sull'altro baader ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 6:42 
Stargazer ha scritto:
io fossi stato in te fede quella sera avrei chiesto di provare il correttore 2.6 che era a portata di mano sull'altro baader ;)

era impossibile avvicinarsi alla torretta del Christian...
sembravano dei bambini con un sacchetto di caramelle...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, non trovo faccetta adatta per complimentarmi con te, perciò ti posto quella che avrei messo io nei tuoi panni: 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anch'io credo che dipenda dall'atmosfera, però 480x è un ingrandimento SMODATO :o non era "buia" l'immagine?

Con la torretta fino a che ingrandimenti sei arrivato (utilmente) sulla Luna?
Visto non risponde fede ti dico io cosa abbiamo fatto quella sera

su un ap130 abbiamo fatto i 625x
ocs 2.6 +barlow fluorite 3x + 2 nagler 9

su un cpc 9 1/4 allo stesso ingrandimento è stato ottenuto con ocs 1.6 + 2 12 313x quindi circa

la qualità dell'ap però sul cratere philolaus o carpenter era impressionante
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... .shtml?471
http://www.lunarrepublic.com/atlas/sections/a1.shtml

era uno dei 2 ma bene non ricordo visto con la luna ho smesso da tempo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 480x con lo Scopos 66ED...
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Certamente l'ingrandimento sarà più che sufficiente, e la nitidezza molto migliore, peno quasi perfetta.
Generalmente osservo a 160x sull'hi-res, ma ierlaltro a quegli ingrandimenti la Luna era inguardabile da quanto abbagliva...

Caspita hai una vista bella sensibile! Io quando avevo il 60ino trovavo la luna abbagliante solo sotto i 100x, col 10" osservo senza filtri da 250x in su. Una volta ho provato i 225x la luna piena attraverso un c14: è stato come prendere una badilata in faccia! :oops:

[la marcia bassa più vicina, a pari qualità di elementi ottici, mi da appunto, come dicevo sopra, 256x che sicuramente è mooolto meglio dei 480 "tirati"

Sfondi una porta aperta. Io è da tanto che osservo ma le volte in cui mi è capitato di ottenere benefici da ingrandimenti "overboost" sono state pochissime: così a freddo mi ricordo 1000x con un Meade 2080 di un amico (oculare da 5 + barlow) nelle osservazioni di una stella doppia e 650x con il mio tele durante l'osservazione dei domi di Hortensius durante una serata spettacolare che non si è mai più ripetuta! :(
Statisticamente 2 volte in 24 anni :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:49 
La Luna abbagliava a 160x perchè ero a 1800 metri, dopo oltre un'ora di buio pesto (da quel sito la Luna è sorta da dietro una montagna vicina...) con una trasparenza inaspettata...
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010