1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 11:33
Messaggi: 4
ciao a tutti mi sono iscritto oggi ...
cmq
ieri sera ( forse stufo di guardarmi i piedi ) ho riesumato il mio knuscope 45
( 114/910 credo :? ) che era rimasto inscatolato da più di sei anni ( tempo in cui abbandonavo l'università ... va beh ... )
conclusione, il telescopio ancora funziona e mi ha permesso di vedere giove
discretamente ( comunque da un quarto piano in mezzo alle luci di roma ) quindi mi son detto " però se magari ci faccio un pò di manutenzione forse riesco anche ad avere qualche soddisfazione in più " ... e qui sorge la domanda " per quanto riguarda pulizia delle lenti, dello specchio, necessaria ricollimazione ... sapete consigliarmi qualc'osa ( negozzi che lo facciano - a roma - ... )
è difficile farlo da soli? qualche dritta?
poi, qualcuno ha mai provato ad usare una isight ( webcam mac ) per riprendere immaggini da un telescopio?
grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto benvenuto.
Per quanto riguarda la pulizia delle ottiche e la collimazione nn credo che debba portarlo in negozi, quelle cose si fanno benissimo da soli:io col mio vecchio 114 per pulire lo specchio senza smontare la cella del primario, attaccavo un piccolo panno di pelle di daino su un bastone e, una volta messo il tele in verticale, lo inserivo dentro e pulivo delicatamente.Molto rozzo ma cmq funzionava...per la collimnazione cerca qualche articolo con fotografie sul web, e cmq prima di farla assicurati che sia effettivamente scollimato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto erpaolo,
confermo che il tuo Konuscope 45 è effettivamente un 114/910; Per la collimazione ti passo un link dove spiega molto bene il tutto: http://astroemagazine.astrofili.org/num9/collimazione/
se hai qualche problema, basta fare una ricerca veloce su Google, scrivendo "come eseguire una collimazione", o varie dello stesso genere!

Per le foto con l'isight (webcam mac), non posso aiutarti visto che non conosco il mondo mac, perciò lascio la parola agli esperti, anche se, ti consiglierei di rinfrescarti la memoria facendo "Due passi tra le stelle" soltanto in visione!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:21 
Per osx c'è macam, gratuito e molto pratico, ti permette molte impostazioni su molte webcam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 11:33
Messaggi: 4
hey grazie delle pronte risposte :D
questa notte proverò


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
..per pulire lo specchio senza smontare la cella del primario, attaccavo un piccolo panno di pelle di daino su un bastone e, una volta messo il tele in verticale, lo inserivo dentro e pulivo delicatamente.Molto rozzo ma cmq funzionava....


Io eviterei i panni, meglio strofinare il meno possibile qualsiasi ottica.

Impara prima a collimarlo, così poi potrai smontare la cella e soffiare via la polvere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una tecnica come ho detto un pò rozza, però funzionava perfettamente:lo pulivo molto di rado cmq, mediamente ogni 3 mesi o cmq quando vedevo che le immaggini erano peggiori e non si riuscivano a mettere bene a fuoco anche quando le ottiche erano entrate in temperatura. Non ho ma trovato righe o graffi sullo specchio, anche perchè ci andavo molto ma molto leggero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://skyandtelescope.com/howto/scopes ... _152_1.asp

Qui c'è un articoletto sulla pulizia degli specchi.
Un mio amico l'ha utilizzata per "reataurare" un piccolo newton trovato nel cassonetto.

A proposito, mi sa che tra l'altro ha anche il tuo stesso telescopio, o almeno il tubo perchè ha cambiato la montatura.
Ci ho osservato un paio di volte, non è niente male.
Poi mi pare che all'epoca gli specchi Konus fossero Made in Japan.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:23 
perchè al giorno d'oggi le ottiche KONUS dove vengono fabbricate? 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
E' negativo il discorso della fabbricazione dei konus?
Sono un nuovo astrofilo moooooolto amatoriale... appassionato di foto :D
e ho preso un konus 114/900... perciò mi preoccupavo... :oops:

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010