1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inaugurato osservatorio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Finalmente dopo due mesi di lavoro il mio osservatorio è completato!!! :D :D :D

http://forum.astrofili.org/userpix/2269_osservatorio_001_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2269_osservatorio_003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2269_osservatorio_004_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2269_osservatorio_005_1.jpg

E' stato realizzato tutto con materiale di recupero: per il pavimento ho utilizzato dei vecchi pali di cemento armato (come quelli che si vedono sullo sfondo nella prima immagine a sinistra), su cui ho colato del cemento. Il tetto, rivestito con carta catramata per evitare le infiltrazioni d'acqua, scorre con dei cuscinetti su dei binari d'accaiaio a U. Il tutto per un costo totale di 50euro (spesi per comprare le assi che lo rivestono)!!
E' un po' spartano ma il suo compito lo svolge egregiamente. Adesso è necessario solo qualche ritocco per migliorarlo.

Vedere i propri sogni che piano piano si realizzano è veramente una sensazione fantastica. Se penso che fino a tre mesi fa osservavo con un rifrattorino cinese di dubbia qualità e che adesso ho un bel tele sotto un osservatorio, quasi scoppio dalla gioia 8) :D :D :D

Ciao ciao!

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bello! I miei complimenti! Mescolati ad una buona dose di invidia...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaugurato osservatorio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Luke ha scritto:
Adesso è necessario solo qualche ritocco per migliorarlo.

Potresti sistemare la montatura su una colonna permanente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaugurato osservatorio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
doduz ha scritto:
Luke ha scritto:
Adesso è necessario solo qualche ritocco per migliorarlo.

Potresti sistemare la montatura su una colonna permanente.

Donato.


Si, è vero, ma per il momento ci sono delle cose più urgenti da sistemare (per esempio il tetto non scorre alla perfezione sui binari e mi schianto la schiena per richiuderlo). Naturalmente quando in un futuro spero non troppo lontano comincerò a fare fotografie allora lo metterò sicuramente su una colonna.

Ovviamente grazie a tutti per i complimenti! 8) :P

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...per non ammazzarti la schiena nella chiusura del tetto, potresti bilanciarlo con dei pesi collegati ad un cavo d'acciaio, Il cavo lo puoi fare scorrere su di una carrucola...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
syn@psy ha scritto:
...per non ammazzarti la schiena nella chiusura del tetto, potresti bilanciarlo con dei pesi collegati ad un cavo d'acciaio, Il cavo lo puoi fare scorrere su di una carrucola...

Bilanciando adeguatamente il tetto dovresti solo vincere l'inerzia (e l'attrito), non il peso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... ahh no? Allora se su un piatto di una bilancia ci sono 50 Kg e dall'altro 40 Kg se tu volessi sollevare il lato con 50 Kg dovresti applicare sempre una forza da 50 Kg e non da 10 Kg!!??? Atriti esclusi...

Caso mai è proprio l'inerzia quella che resta e che anzi aumenta con l'aumentare della massa, anche l'attrito lo puoi bilanciare... è una forza anche quella, che si oppone al moto voluto. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il lunedì 3 settembre 2007, 16:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello... come mai l'hai fatto sopra ad un fosso?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Il problema era che le ferrovie sono troppo corte, e quando apro il tetto i primi cuscinetti escono dai binari, e il tetto si appoggia con tutto il peso sull'acciaio dei bianari. In poche parole è un problema d'attrito, per eliminare il quale dovrei sollevare leggermente il tetto, e quindi anche un problema di peso (un tetto di legno 2,5m X 2m pesa un bel po'). Quella della carrucola con il cavo d'acciaio e un contrappeso era proprio la soluzione alla quale stavo lavorando e che dovrebbe risolvere tutti i problemi.

Perchè l'ho costruito sopra un fosso? Semplice: perchè non potevo costruirlo altrove. I filari degli alberi mi avrebbero coperto metà cielo, e le uniche zone libere dagli alberi sono quelle che servono per le manovre dei trattori. Sul fosso non ci passa nessuna macchina e ho il 90% del cielo a disposizione (e comunque il sud è tutto libero, e in fondo è questa la zona più importante).

Ciao ciao! :wink:

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010