1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Bella! Un ottimo esempio per capire anche che, lavorando bene, con esposizioni non esagerate si possono portare a casa immagini molto valide (e prenderne diverse nella stessa nottata). E' interessante paragonarla a riprese fatte con pellicole a colori e tempi di posa similari. Anche se l'immagine non e' a pieno formato a me sembra di vedere una netta superiorita' del digitale.

Per la questione dell'elaborazione a volte meno si fa e meno si sbaglia! Consiglierei a chiunque inizi di limitare al massimo l'uso degli innumerevoli parametri e filtraggi che sono a disposizione dei programmi di grafica...

Cita:
Prima che qualcuno dica che dovevo integrare di più sappia che ...


Accidenti Renzo, si vive sul filo del rasoio qui sul forum? :wink:

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo ha scritto:
Cita:
Prima che qualcuno dica che dovevo integrare di più sappia che ...


Accidenti Renzo, si vive sul filo del rasoio qui sul forum? :wink:


Conosco i miei polli!
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai che lo facciamo arrabbiare, tutti insieme, 1, 2, 3,...integra di più!! :lol:

Scherzi a parte la tua m17_low è già bella così com'è, forse potresti ancora tirarci un pochino i livelli e schiarire di poco anche il fondo cielo ma questi sono gusti personali,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già detto ho in cantiere (ma è quasi finita) l'elaborazione delle pose lunghe.
Non l'ho ancora postata perché avevo spinto troppo sull'acceleratore e mi hanno multato :? :?
Allora ho ridotto un po' l'elaborazione e sta uscendo qualcosa di carino.
Su quella spinta un astrofotografo mio amico non aveva riconosciuto che nebulosa fosse, tanta roba c'era.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ciao Renzo, scusa un po di domande:

- come e con quale set up guidi il tuo Vixen??
- utilizzi un correttore di coma per il vixen, ...mi pare che sia già corretto.

...ti chiedo questo perchè non riesco ad eseguire foto più lunghe di 50/60s con il mio setup senza guida !!! :cry:

...barcollo ma non mollo pero!!!! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
consentitemi una riflessione:
l'esperienza che ha Renzo gli permette di vedere la cosa probabilmente più semplice di quello che è per la maggior parte degli astrofili, però fondamentalmente ha ragione; vedo in molti giovani astrofili la voglia di fare astrofotografia, ma molto spesso perdono più tempo a cercare le scorciatoie anziché curare gli aspetti tecnici (quelli fondamentali citati da Renzo) che realmente contano. Renzo parla di pose da 4 minuti, e un inseguimento fatto bene, niente di trascendentale; ma quanti collimano bene bene il cannocchiale polare? quanti invece fanno 200 pose da 30 secondi, perché inseguire è faticoso (o perché non riescono a settare bene l'autoguida) per poi tirare l'immagine per i capelli per far saltare fuori qualcosa?
(A volte ci vorrebbe un po' di sana pellicola per tutti :wink: )

X Renzo: benvengano messaggi come questo, dimostrano che la foto si fa soprattutto PRIMA di sedersi al computer.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
...ciao Renzo, scusa un po di domande:

- come e con quale set up guidi il tuo Vixen??
- utilizzi un correttore di coma per il vixen, ...mi pare che sia già corretto.

...ti chiedo questo perchè non riesco ad eseguire foto più lunghe di 50/60s con il mio setup senza guida !!! :cry:

...barcollo ma non mollo pero!!!! :wink:

I dati sono con la foto ma li riassumo.
Uso un rifrattore da 10 cm f/5 in parallelo al Vixen R200SS dotato di correttore di coma e adattatore giant per ridurre la vignettatura.
La guida è fatta dall'ST4 in modalità automatica (non tramite programmi del pc ma direttamente dalla sua consolle).
Ora ho la Gemini G41 ma fino a giugno ho usato la EQ6 con lo Skysensor 2000PC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao Ré,
bella immagine, mi affianco hai complimenti del forum , anche se sinceramente quella che mi hai fatto vedere al tuo pc , mi sembrava più bella ma forse è il video che uso che è sbilanciato.

Io prenoto 3mq del giardino per quando ti vengo a trovare:)

ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo...

Dici che con l'autoguida possa raggiungere delle pose più lunghe? Perchè sto cominciando ad avere dei dubbi sulla EQ6...

L'altro ieri, giusto per fare un po' di esperienza, mi sono messo a fotografare M31, 35 pose da 1 minuto, con risultati scarsi. Come dici tu, il cielo è impotante, quindi mi sono recato sul Subasio a 1330m circa, con un vento ed un freddo che non dico, ho sistemato il tele dietro il mio fuoristrada per ridurre le folate, e ho fatto da paraluce per la luna... per evitare di montarlo sul tele e creare un effetto vela... Infatti reggevo il paraluce flessibile a mano facendo ombra sulla lastra correttrice. :shock:

Per il freddo, mi sono pure tagliato non so come una mano, me ne sono accorto solo per il sangue che usciva!!! Roba da extreme astronomy... hehehe :lol:

Ecco il risultato: http://forum.astrofili.org/userpix/1713_m31l_1.jpg

P.S.: Comunque complimenti per la foto!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Eros per aver espresso così bene concetti che sono alla base dell'astrofotgrafia e che mi sforzo di applicare ma anche di trasmettere.
Per quanto riguarda l'autoguida mi sono dannato l'anima per sei mesi (da dicembre 2003 a giugno 2004) per farla funzionare. Durante la luna nuova facevo le mie foto inseguendo a mano mentre nelle altre sere testavo il setup.
Un paio di amici del forum sanno quante prove ho fatto e rifatto per capire i motivi per i quali non riuscivo a inseguire.
E come ho cercato di risolvere un problema per volta.
E ancor oggi sono dietro a piccole modifiche del setup per eliminare la flessione da 1/2 pixel o lo sbilanciamento dovuto al cavo del ccd ecc.
Ma queste sono le finezze. Se il setup è ben impostato il tempo perso "prima" si recupera facilmente "dopo" sia perché si sciupa meno materiale sia perché si acquisisce quell'esperienza che ci permette di capire i problemi che inevitabilmente dopo sorgeranno.
E per setup intendo tutto, dal cannocchiale polare al bilanciamento, dall'eliminazione delle flessioni alla messa a fuoco maniacale, dalla collimazione alla guida.
E prima di tutto il cielo buio!
Tutto ciò può e deve essere nel DNA di ogni astrofotografo.
Se c'è è solo questione di tempo. I risultati verranno!

Per David:
Quella che hai visto non era questa ma la versione da 25 integrazioni da 6 minuti a sensibilità doppia.
Quella sarà disponibile stasera o domani sul sito, penso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010