1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un'altra SH di Cefeo - SH2-132
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:29 
Un'altra pizza del catalogo sharpless.
Un pochino più complessa della Cave nebula (SH2-155) con delle trame scure che non sono riuscito a far emergere in modo completo. Insomma mi sembra un pò "piattina".
Spero comunque di essere riuscito a rappresentarla.
Critiche e consigli ben accetti.
Un cordiale saluto.
Alessandro

http://astrosurf.com/maggialex/SH2-132.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è un soggetto difficile.
C'è un effetto rumore che, a parer mio, è più dovuto a una deconvoluzione o comunque a qualche filtro passa alto aggressivo piuttosto che a rumore proprio del segnale.
Inoltre la preponderanza del filtro Halfa (forse è meglio miscelarlo al 50% con rosso per il canale di luminanza) comporta una colorazione anomala con bordo ciano di alcune stelle dentro la nebulosa.
Comunque, a parte le critiche che vogliono essere costruttive, si tratta di un soggetto non proprio alla portata di tutti. Ci vuole "manico" per fare certe riprese

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Alessandro, ottimo l'equilibrio di colore che hai ottenuto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 6:25 
Gianni e Renzo Vi ringrazio per i commenti.
Renzo, ho rivisto l'immagine per via degli aloni presenti che mi hai segnalato. Questi erano dovuti al fatto che verso la fine della composizione, per recuperare la tonalità, ho sostituito in toto il canale blu. Il diametro delle stelle era differente e quando me ne sono accorto ho cercato di tamponare con una desaturazione, ma evidentemente è stato insufficiente.
Per il resto la composizione parte da un"quadretto" HaRGB a cui è stata sovrapposta una luminanza ottenuta da L sintetica (HARGBin scala di grigi + 30% Ha).
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, trovo piuttosto interessante la tua tecnica di composizione dell'immagine.
Se per te la cosa non è un problema, potresti spiegare la tecnica con la quale hai realizzato il 'quadretto' HARGB iniziale?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 7:41 
Gianni, figurati, anche perchè penso che sia una cosa assai comune.
Ottenute le 4 immagini integrate (sigma combine o sigma reject) in maxim con il comando pixel math posso aggiungere al canale scelto una percentuale di un altro frame nel caso R+50%Ha.
L'unione dei canali la faccio sempre in maxim selezionando RGB dove in R vi è il nuovo RHa.
Nel caso in esame ho trasformato l'immagine in scala di grigi (ultimamente preferisco riprendere la L vera) ed, utilizzando la procedura che ho descritto prima, applicato l'Ha. Ora composizione LRGB dove L=Lsint+%Ha, R=P+%Ha, G,B. A questo punto è necessario esaltare i colori e quindi dopo una leggera saturazione (110%) ho fatto un doppio stretch logaritmico con lineare finale a 16 bit (non è stato necessario intervenire ulteriormente sulla saturazione). Altre volte uso un DDP molto stretto (con mid livel basso) e compatto ulteriormente con il logaritmico. Quest'ultimo metodo oltre a spremere i colori ti esalta pure i gradienti.

Questo è tutto.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, i colori che sforno questo strumento mi fanno impazzire!!

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre ottime le tue immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita!! sarà che sono a digiuno da un pezzo ma la tua immagine mi sembra bellissima, complimentoni,


Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, E' sempre bello vedere come riesci a dare vita anche ai soggetti più lisci.

E' vero che l'Epsilon aiuta ma credo che tu abbia davvero messo a punto una'ottima tecnica di "sviluppo" per il colore e tutto il resto.

Avevo visto la stessa foto in preview sul tuo sito qualche gg fa e questa ha tutt'alta faccia. Forse un po' gialle le stelle luminose, (Halfite?)...

E la lotta continua....

Complimentissimi. p.


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 3 settembre 2007, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010