1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.bloomingstars.com/vega/artic ... e/italian/
Per quanto io non l'abbia considerato un incubo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
c'è pure un bell'articolo su un numero vecchio di nuovo orione scritto da armando beneduce, davvero completo e ben fatto, magari, se non risolvi, ti posso mandare la rivista!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Antonio per la disponibilità.
Renzo la pagina che mi hai proposto già la conosco ma non spiega passo passo come smontare o intervenire sulla vite senza fine.
Comunque anche ieri "a secco" ho girato un pò intorno alla montatura e ho individuato le due brugolone nella parte bassa del corpo della eq6.....sono quelle?
Stò spostando il post un pò troppo OT, e me ne scuso con Massimiliano, ma ho in mente un paio di test ancora prima di decidere se è il caso di rimandare all'assistenza questo modello :?
Per la cronaca Renzo ho ripetuto la registrazione di 3 cicli, ma il risultato è sempre come quello che ti ho mostrato alcuni giorni fà.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:31 
Provo a dire la mia, da quello che sò Emmanuele Sordini ha ABBANDONATO l' impresa di tentare di migliorare la sua EQ-6 acquistando la mia G-11. Credo si fosse reso conto, che per tante migliorie che poteva fare era e restava sempre una EQ-6.

saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco!!... :(
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto (ho ancora per poco poi cambierà proprietario) la EQ6.
Prima serie con i vecchi motori.
Poi ho montato lo Skysensor, ho ingrassato ben bene tutto e sostituito un cuscinetto.
L'ho caricata, eccome, per fare fotografie ma ha funzionato molto bene, nei suoi limiti, con un periodismo misurato inferiore a +/- 15"
Poi, ovviamente, se si vuole migliorare, si passa oltre, così come si comincia(va) con il 114 per poi passare a qualcosa di più grosso e poi si va a cercare l'oggetto di qualità.
Se serve per il visuale, con tubi da 6" f/8, basta mettere un po' di gomma sotto le zampe per le vibrazioni o poggiarsi sul terreno senza avere problemi, anche con le vecchie motorizzazioni.
Sulle riprese webcam con tubi del genere siamo un po' al limite. Oltre (f/10 o f/15) in tutta onestà, la vedo dura, ma la vedo dura anche per una Losmandy in quanto il braccio è molto (troppo) lungo.
Fra l'altro la Losmandy, ben più costosa, ha un sistema di blocco degli assi che non è proprio il massimo della solidità e della praticità e che spesso ha dato molti problemi in giro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
comincia a dare un'occhiata qua
poi ti mando il famoso articolo (da cui è tratta la foto).
in ogni caso antropologo, purtroppo, ha ragione, se nasce male la eq6 diventa difficile renderla accettabile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 9:10 
tuvok ha scritto:
comincia a dare un'occhiata qua
poi ti mando il famoso articolo (da cui è tratta la foto).
in ogni caso antropologo, purtroppo, ha ragione, se nasce male la eq6 diventa difficile renderla accettabile!


Ciao Antonio, cmq conosco anche un' astrofilo delle mie parti che ha una EQ-6 ASTROMECCANICA con DA-2 sulla quale montava un Takahashi CN-212 e ne era soddisfattissimo. Credo che recentemente abbia sostituito il tele con l' Epsilon sempre di casa Taka, ma la montature è sempre quella.... Poi, che dire..... sarà un modello particolarmente ben riuscito!?!?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 11:33 
ciao


io le ho e uso tutte e due.

Direi che se vuoi una montatura economica che regge strumenti fino a circa 10-12 chili in modo decente la eq6 va bene, a parte sostituire i motori che lavorano generalmente male (almeno i miei).

La G11 è una montatura decisamente di classe superiore (costa anche il doppio credo) ed è fatta molto meglio. Io ne ho sostituito i motori originali con quelli del sistema DA-1 che hanno più coppia e più velocità negli spostamenti. Non faccio foto né con l'una né con l'altra. Il vero limite della G11 sta, come già detto sopra, nelle frizioni di serraggio che erano scomodissime un tempo (la mia appunto dotata di ghiera su cui lasci la pelle ogni volta e non riesci a serrare) e che sono un po' migliorate (ora con la ghiera addittivata di tre perni che migliorano la presa...)
Posso però affermare che la EQ-6 non è una montatura "seria" e pesa molto. A questo punto, avendo tu già ottime montature (la G11 sarebbe un po' inutile avendo già una ap600 secondo me) convrrebbe prendere una montatura più leggera (inteso come peso proprio della meccanica) e quindi orientarsi o su una gm-8 (in casa losmandy) o su una eq-5, per restare con i marchi da te suggeriti.

Poi fai tu.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere aiuto agli amici del forum per poter intervenire almeno in minima parte sugli accoppiamenti.....insomma che dovrei fare almeno per controllare l'accoppiamento VSF e corona e al limite regolarlo??...aiuto!


Se vuoi darmi un colpo di telefono, posso darti un paio di dritte.
Bisogna svitare 4 brugole e poi agire su due brugoline ma preferisco parlare con la montatura davanti, giusto a scanso di equivoci.
Mandami un mp che ti rispondo se vuoi il contatto telefonico (ci potremmo sentire dopo le 9, preferibilmente).

Per quanto riguarda la direzione che ha preso questa discussione, mi sembra davvero strano. Io ho la eq6, la heq5, la sphinx e ho messo mano sulla g11. E' pieno di gente che usa heq5 pro ed eq6 per farci di tutto: da foto a lunga posa a riprese planetarie. Eppure a leggere questo post sembra che non ci si possa neanche montare un rifrattore da 4" ...
Il vero problema potrebbe essere il 6" f/15 che ha effettivamente una leva notevole. Per reggerlo lo regge di sicuro ma se soffia il vento, vibrerà come un budino. Immagino che monterai un focheggiatore elettrico, altrimenti sarà noioso anche focheggiare. Di contro, non credo che la G11 lo reggerebbe molto meglio. Da quanto ho visto, la sua costruzione è più solida ma la gestione del carico cambia di poco, soprattutto per quello che riguarda le leve.

Tornando alla eq6, è vero che la qualità un tempo era molto variabile (per la cronaca, la mia è una eq6 tra le prime della serie pro, ancora nera. Ha un ep pazzescamente basso che non ho ancora postato perché pur avendolo rifatto due volte, non vorrei aver commesso qualche sciocchezza) ma di casi di montature "inutilizzabili" recentemente non ne ho più sentiti. Per quello che riguarda gli accoppiamenti, se capita un esemplare da registrare, Auriga lo fa gratuitamente (ed è a Milano, non a migliaia di km) e di solito va a posto. Se vuoi, Massimiliano, provo a sentire il tecnico che si occupa della meccanica delle montature (che conosco di persona) e gli chiedo "come va" (informalmente, ovviamente).

In generale, cmq, va detto che la montatura è cambiata parecchio (soprattutto in termini di qualità di assemblaggio) tra quelle nere dei primi tempi e le pro.

Per Paolo (Diglit): Paolo, secondo me una eq5 muore sotto un rifrattore da 6" f/15 ma effittavamente non ho mai provato. Tu dici che lo regge?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010