1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Losmandy G-11, EQ6, etc.
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Salute a tutte/i,

Nel prossimo futuro dovrei aggiungere una montatura a Refractorland (accanto all'AP1200GTO e all'AP600E).
La mia scelta si sta restringendo verso l'accoppiata G-11 ed EQ6.
Purtroppo non ho diretta esperienza di nessuna delle due. Ovvio che posso andarmele a vedere, ma intendo esperienza reale d'uso prolungato sotto il cielo, con tutti i problemi che ne possono scaturire.
Qualcuno che ha tale esperienza (possibilmente di entrambe) sarebbe così gentile da dare il suo parere con dettagliati pro e contro?

Grazie,

Massimiliano

PS/ Di montature simili ho esperienza di AP600E (ovviamente), Tak EM-200USD, Tak EM-10USD. Se per caso qualcuno ha esperienze dirette di ognuna di esse, può metterle in confronto.

PS2/ Il GOTO non è necessario. Se c'è è OK, ma mi interessa soprattutto la solidità e l'affidabilità della montatura e l'ASSENZA di problemi (i.e., prendi X poi ci fai 273 modifiche e allora funziona bene...).

PS3/ Uso planetario o CCD/Webcam breve. Per le lunghe pose ci sono la 1200 e la 600.

PS4/ Nessuna guerra di marche, pls. Ho un problema reale da risolvere e mi interessa solo la risoluzione del problema. Se Peppino 'o Meccanico fa una montatura al caso mio, per me non conta nulla che non c'è scritto Astro-Physics sopra.

PS5/ Ci possono finire sopra svariati strumenti. Quindi non ho indicazioni precise da questo punto di vista.

Grazie ancora, Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanti PS, sembri l'Adobe!
:)

Tra le due la G-11 è più precisa ed ha una qualità più costante, ma costa di più. Ma se non ci devi fare lunghe pose probabilmente vanno bene entrambe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
confermo: se la g11 è come la gm-8 (in grande) la qualità "out of the box" è eccezionale e la precisione non è da meno (sotto i 5 arcsec di errore periodico).
ciao.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per pose brevi, va benissimo la eq6. Va bene anche per pose lunghe, in realtà, se non devi caricarci un obice. :)

Sul fatto della qualità costante Losmandy, non ho report diretti ma c'è stato in rete un periodo (un annetto e mezzo fa) in cui i commenti negativi erano parecchi. Problemi vari di meccanica (anche stupidi) e molti lamenti sull'assistenza. Adesso il numero è scemato quindi hanno probabilmente risolto i problemi.

Magari ci sarebbe d'aiuto sapere il tipo di rifrattore che devi montare. Giusto per avere idea di carichi e leve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
io uso la eq6 ormai da un bel po' di tempo ed esco spesso in trasferta con un caro amico che ha la g11.
un mio modestissimo parere è che tra la eq6 come l'ha fatta la mamma (almeno la versione che ho io, nera senza go to nativo) e la g11 non c'è assolutamente paragone ne' in termini di precisione ne' in termini di affidabilità.
sulla mia eq6 ci sono delle modifiche, tra cui il kit rajiva e la trasmissione conrad e ciò la rende nettamente superiore alle sue sorelle std (ho un errore periodico di +/- 7" picco picco con un andamento molto dolce) tuttavia mi rendo conto, confrontandola con la g11 (quella che conosco io ha pure l'fs2) che quest'ultima da una impressione di stabilità e robustezza molto migliori.
per esempio lo stazionamento è più semplice e fluido, il bilanciamento molto più rapido e, soprattutto, la precisione dell'inseguimento è superiore.
in tutta onestà sono molto contento della mia eq6 ma, come prima accennavo, ha subito un bel po' di modifiche prima di raggiungere le attuali performances.
in definitiva credo che appartengano a classi diverse, un confronto è difficile farlo, è come se volessi confrontare, credo, un semi apo cinese con un fs106, per esempio, entrambi fanno degnamente il loro lavoro e da entrambi si possono ricavare enormi soddisfazioni, però il confronto non ha molto senso.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho avuto la GpDx e ora la eq6 pro. Un amico carissimo ha la G11 con DA2.
Bene, dopo un paio di mesi di uso dico che se tornassi indietro non prenderei mai più la eq6 :cry:
La realizzazione è davvero spartana, gli accoppiamenti così come esce di fabbrica sono inaffidabili (la mia ha un sacco di vibrazioni interne), la realizzazione del manuale di istruzioni (se così si deve chiamare) è da opuscolo turistico di bassa lega. Per finire la precisione di guida è legata alla mera fortuna di incappare in un modello ben riuscito, e quindi come nel mio caso rischi di trovarti con un PE da 38" +-..... :cry:
A tal proposito metterò a breve un post proprio su questo problema.

Insomma, tu hai già due modelli che sono la crem de la crem, perchè accontentarsi del fast food?... :wink:

Io, tra le due, sceglierei Losmandy ad occhi chiusi, oppure taka o al limite Vixen shinx-dx anche se non la conosco.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Intanto grazie a quanti hanno già risposto. Mi interessano proprio queste esperienze di prima mano.

Le leve da montare possono essere lunghe: da un 4" f/15 ad un 6" idem.

Mi interessa appunto la robustezza del moto orario, se ci sono evidenti flessioni caricando la montatura, etc.

Anch'io propenderei per la Losmandy che negli USA è venduta ad un prezzo concorrenziale (i.e. 2195USD + spedizione + importazione, ca. 2200EUR). Mi lasciano un po' interdetto alcune idiozie costruttive (vedi l'asse di declinazione che urta sul motore AR), il fatto che la casa venda a 50USD una corona ad alta precisione (ma Santo Iddio, non possono mettere in vendita tutte le montature a 2225USD con la corona ad alta precisione standard...?!?!), etc. Voglio dire, sembra un prodotto beta che l'utente si deve mettere a posto secondo i gusti. Quando mi compro un AP o una Tak, le porto a casa, le collego e vanno una meraviglia... Mica devo fargli l'home-made tuning...

Qualcuno ha esperienze dirette (positive o negative) in proposito...?!

Qualcuno sa qual è il diametro interno del treppiede? Dovrei incolonnarla a 1.5-1.8mt d'altezza. Idem per la EQ6 che, mi pare di capire, sia stata sostanzialmente migliorata nella sua ultima versione GOTO (o no...?!)

Grazie ancora,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano, io sapevo che le attuali Losmandy montano già la vite ad alta precisione, ma siccome sono voci e notizie lette quì e là, potrei anche sbagliare. :lol:
Per completare il mio discorso EQ6, tengo a precisare che la qualità dell'elettronica è buona, il goto funziona molto bene e con la triangolazione a 3 stelle porta sempre l'oggetto nel sensore della ccd. Percui sotto questo punto di vista non posso che appalaudire.
Purtroppo lo stesso non posso dire di meccanica e accoppiamenti.

Colgo l'occasione per chiedere aiuto agli amici del forum per poter intervenire almeno in minima parte sugli accoppiamenti.....insomma che dovrei fare almeno per controllare l'accoppiamento VSF e corona e al limite regolarlo??...aiuto!

Scusa se ho approfittato del tuo post.
Un saluto e buona scelta.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Gp ha scritto:
Massimiliano, io sapevo che le attuali Losmandy montano già la vite ad alta precisione, ma siccome sono voci e notizie lette quì e là, potrei anche sbagliare. :lol:
Per completare il mio discorso EQ6, tengo a precisare che la qualità dell'elettronica è buona, il goto funziona molto bene e con la triangolazione a 3 stelle porta sempre l'oggetto nel sensore della ccd. Percui sotto questo punto di vista non posso che appalaudire.
Purtroppo lo stesso non posso dire di meccanica e accoppiamenti.

Colgo l'occasione per chiedere aiuto agli amici del forum per poter intervenire almeno in minima parte sugli accoppiamenti.....insomma che dovrei fare almeno per controllare l'accoppiamento VSF e corona e al limite regolarlo??...aiuto!

Scusa se ho approfittato del tuo post.
Un saluto e buona scelta.
Gp.


due cose:
-elettronica: io ho il kit rajiva, dopo un periodo di apprendimento non proprio rapidissimo posso dire che funziona alla perfezione, unico difetto (ma niente di importante) la velocità massima del go to, io non supero mai i 40X anche se fino a 60X potrebbe andare
-modifiche: migliorare l'accoppiamento VSF/corona è cosa piuttosto facile e si trovano molte informazioni in rete, in ogni caso, probabilmente, è necessaria pure una bella reingrassata!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, mi dai qualche link magari in italiano?...
In questo momento stò facendo delle ricerche ma non riesco a trovare niente di convincente.
Grazie.
:wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010