1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 480x con lo Scopos 66ED...
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 9:07 
Ebbene si...
ieri notte ho "tirato" sulla Luna a 480 ingrandimenti col mio fedele nanetto.
Scopos 66ED + barlow APO 3x Coma + HR Planetary 2,5mm + un cielo buio e terso...
il nuovo diagonale Baader col prisma della Zeis è evidentemente molto più luminoso del vecchio specchio...
si vedevano crateri composti, rime, di tutto, di più, con una nitidezza spettacolare.
Purtroppo il prisma, per buono che sia, ha portato un "pelino" di cromatismo in un sistema che prima ne era praticamente assente.
Almeno credo sia stato il prisma, anche se "tecnicamente" potrebbe essere anche un effetto dell'atmosfera (la Luna era un po' bassina...)
Comunque... wow!!! :D :D :D

PS: per la Luna abbiamo anche messo la torretta Baader su un Astrophisic lungo un metro... miii.... da cadere stecchiti.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io credo che dipenda dall'atmosfera, però 480x è un ingrandimento SMODATO :o non era "buia" l'immagine?

Con la torretta fino a che ingrandimenti sei arrivato (utilmente) sulla Luna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti,ti faccio due domande la prima è l'immagine era ancora abbastanza luminosa?La seconda invece come ti trovi con quel tipo di oculare,cioè è buono?Grazie e a presto.
Marco Mattorre

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vicchio ha scritto:
Anch'io credo che dipenda dall'atmosfera, però 480x è un ingrandimento SMODATO :o non era "buia" l'immagine?

Con la torretta fino a che ingrandimenti sei arrivato (utilmente) sulla Luna?


solitamente nei rifrattorini la luce della luna non è fastidiosa come nei grandi diametri , comunque spingere gli ingrandimenti crea come un filtro naturale visto che l'immagine si rabbuia nel complesso ma mantiene ancora una nitidezza ed un contrasto tutto sommato accettabile (questo vale solo per il nostro satellite ovviamente).

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Anch'io credo che dipenda dall'atmosfera, però 480x è un ingrandimento SMODATO :o non era "buia" l'immagine?

Con la torretta fino a che ingrandimenti sei arrivato (utilmente) sulla Luna?


solitamente nei rifrattorini la luce della luna non è fastidiosa come nei grandi diametri , comunque spingere gli ingrandimenti crea come un filtro naturale visto che l'immagine si rabbuia nel complesso ma mantiene ancora una nitidezza ed un contrasto tutto sommato accettabile (questo vale solo per il nostro satellite ovviamente).

ciao


Vero, ma non vedo il nesso... :roll: Boh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 20:53 
Con la torretta non sono aancora salito oltre i 102x.
Ma non la ho ancora provata col nuovo diagonale.
"Tecnicamente" posso raggiungere i 160, devo ancora provare.
Per l'altra domanda, non, non era buia, anzi, ancora era fastidiosa!
Per capirci, a 160x era inguardabile, abbagliante...
ma ero in un posto molto buio, con l'occhio adattato bene.

PS: se qualcuno mi avesse raccontato di aver visto la Luna a 480x con un rifrattorino da 6 centimetri, non gli avrei mai creduto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: se qualcuno mi avesse raccontato di aver visto la Luna a 480x con un rifrattorino da 6 centimetri, non gli avrei mai creduto... ;)


Io per crederci ci credo... E' il fatto che tiri fuori dei dettagli in più che mi sembra strano. ;)
Quelle rime e crateri non li vedevi anche prima?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 7:50 
Certamente vedevo anche prima, piccolo ma visibile.
Però, per esempio, in crateri come Theophilus riesco ora chiaramente a vedere le 4 cime montuose centrali ben distinte e l'andamento dei suoi pendii...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 480x con lo Scopos 66ED...
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Purtroppo il prisma, per buono che sia, ha portato un "pelino" di cromatismo in un sistema che prima ne era praticamente assente.
Almeno credo sia stato il prisma, anche se "tecnicamente" potrebbe essere anche un effetto dell'atmosfera (la Luna era un po' bassina...)


Ciao,
mi sono "regalato" anche io il prisma Baader Zeiss per l'MC-90 e devo dire che fa una bella differenza.

Comunque, osservavo la Luna due sere fa: quando era bassa si notava un pelo di colore al bordo, oltre al seeing malvagio, quando si è alzata e si è calmato il seeing, il colore è sparito. Penso si tratti di rifrazione atmosferica più che del prisma, o di difetti dell'oculare, se il colore appare solo al bordo estremo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 480x con lo Scopos 66ED...
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ieri notte ho "tirato" sulla Luna a 480 ingrandimenti col mio fedele nanetto.
Scopos 66ED + barlow APO 3x Coma + HR Planetary 2,5mm + un cielo buio e terso...

Onestamente, hai avuto benefici da questa "pensata"?
No perchè almeno in teoria di ingrandimenti ne basterebbero 130 per vedere tutto ciò che si può vedere con un 66, inteso come risolvenza

> si vedevano crateri composti, rime, di tutto, di più, con una nitidezza spettacolare.

Probabilmente li avresti osservati anche se "scalavi un paio di marce" :D

> Purtroppo il prisma, per buono che sia, ha portato un "pelino" di cromatismo in un sistema che prima ne era praticamente assente.

Un prisma astronomico correttamente collimato non da cromatismo, forse è l'atmosfera

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010