1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a Tutti,

E' da un pò che sto cercando di trovare un modo veloce per lo stazionamento del mio strumento sul terrazzo di casa. Voi come fate? e come fareste tenendo presente che:

1. Ho la possibilità di usare il cannocchiale polare perchè riesco a vedere la polare.
2. Il mio strumento è montato su questo strumento: http://betelgeuse.altervista.org/Montat ... watlux.htm
3. Non lo posso lasciare stazionato per beghe condominiali.

Ogni consiglio è ben accetto! :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Vedi se ti può aiutare il metodo che usa Enrico Prosperi,
http://www.astrosurf.com/prosperi/atm/postaz.htm .
Marco hai fatto delle evoluzioni in fotometria? Fammi sapere io ho altro
materiale se ti può interessare.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
gammarayburst ha scritto:
Vedi se ti può aiutare il metodo che usa Enrico Prosperi,
http://www.astrosurf.com/prosperi/atm/postaz.htm .
Marco hai fatto delle evoluzioni in fotometria? Fammi sapere io ho altro
materiale se ti può interessare.
Ciao


Ti ho risposto su astroccd :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei punti col pennarello per terra dove poggiano i piedi della montatura li puoi fare? Quelli darebbero meno fastidio della montatura e ti permetterebbero di stazionare un po' più velocemente.

Spero di non aver detto un c42247a!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
kappotto ha scritto:
Dei punti col pennarello per terra dove poggiano i piedi della montatura li puoi fare? Quelli darebbero meno fastidio della montatura e ti permetterebbero di stazionare un po' più velocemente.

Spero di non aver detto un c42247a!


Ovviamente c'avevo già pensato, ma dovrei stargli attento che non si cancellino con pioggia e sole battente.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mabuni1982 ha scritto:
Ovviamente c'avevo già pensato, ma dovrei stargli attento che non si cancellino con pioggia e sole battente.

Se non puoi forare il pavimento o incollarci un riferimento devi allora disegnare dei segni con un pennarello indelebile o vernice. Non penso che il Sole o la pioggia te li possano cancellare se non dopo anni (e dubito che sia una zona di gran passaggio).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
doduz ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Ovviamente c'avevo già pensato, ma dovrei stargli attento che non si cancellino con pioggia e sole battente.

Se non puoi forare il pavimento o incollarci un riferimento devi allora disegnare dei segni con un pennarello indelebile o vernice. Non penso che il Sole o la pioggia te li possano cancellare se non dopo anni (e dubito che sia una zona di gran passaggio).

Donato.


Bè in realtà l'incollaggio di qualcosa, magari con silicone, lo sto valutando.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mabuni1982 ha scritto:
Bè in realtà l'incollaggio di qualcosa, magari con silicone, lo sto valutando.

Basta un dischetto metallico (una moneta un po' più spessa) con un foro svasato.

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
doduz ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Bè in realtà l'incollaggio di qualcosa, magari con silicone, lo sto valutando.

Basta un dischetto metallico (una moneta un po' più spessa) con un foro svasato.

Immagine

Donato.


Grazie per lo schizzetto Donato, mi sarà sicuramente utile.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mabuni1982 ha scritto:
Grazie per lo schizzetto Donato, mi sarà sicuramente utile.

A dire il vero lo "schizzetto" si riferisce a dei magneti permanenti al neodimio che pare siano meno costosi di quelli al samario-cobalto...
Ma a te conviene utilizzare del semplice ottone :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010