1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con 80ED a f4.7 (380mm) con 350D
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco la prima prova con l'80ED ridotto a 380mm e f4.7. :)
Tutto questo è possibile montando il riduttore di focale Celestron f6.3.
In questa maniera l'80ED diventa praticamente un f5.
Elaborazione con DDS e PS di 13 pose da 6 minuti ad 800ISO con una 350D modificata. Essendo le prime prove mi sono accorto che per vedere tutta M31 sono pochi 6 minuti con un filtro UHC-S da casa mia ed un 80mm.
Per estrarla dal grezzo ho dovuto elaborare molto a fondo. :evil:
Inoltre il riduttore di focale vignetta, quindi sono necessari i flat fatti alla perfezione.
Poi bisogna ribilanciare tutti i colori perchè il riduttore tende al rosso. :evil:
Vabbè... ecco la schif :? ... fotografia :oops: :
http://upload2.postimage.org/529316/photo_hosting.html
Quindi da casa mia con un 80mm ed il filtro UHC-S minimo 8 minuti di posa per fare bene M31. Devo pure provare con l'Astronomik CLS o l'Orion Skyglow, con il Baader ben 2 volte mi ha fatto dei "tiri" un pò strani. :evil:
Ad esempio questa aveva una metà cielo chiaro e metà cielo più scuro...
Spero che vi piaccia. :!:
PS_ Ho da elaborare pure M45 :idea:... quella dai grezzi sembra molto meglio...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato. M31 non è un soggetto facilissimo contrariamente a quanto si può pensare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti :shock:








PS scusate l'ignoranza... l'ed80 sarebbe lo skywatcher?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il riduttore di focale f 6,3 Celestron o Meade che sia mi sembra sia concepito appositamente per gli sc e comunque anche su questi vignetta.
Un riduttore di focale nonchè spianatore di campo che funziona veramente bene è il Vixen progettato per i rifrattori da 70 mm. Personalmente ne ho acquistato uno da un noto rivenditore di Firenze insieme all'adattatore; attraverso tale adattatore diventa compatibile con tutti gli ottantini ed in particolare quelli con una lunghezza focale di 600 che scendono a 420 senza vignettatura e senza campo curvo inoltre l'ho acquistato a 140 € che mi sembra sia un costo più basso rispetto ai vari Celestron/Meade che comunque non rendono come il Vixen.
Stò iniziando ad utilizzarlo proficuamente con un Megrez Apo 80/600 e sono molto soddisfatto.
Tuttavia la tua immagine è di tutto rispetto e con qualche integrazione e accorgimento in più sarebbe stata ancora più gradevole. Complimenti.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti e...
una domanda.

Al bordo del frame com'e' la puntiformità stellare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, non è tirata e il nucleo sei riuscito a trattarlo molto bene, belle la tonalità magenta che hai tirato fuori.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ben realizzata, Pedro.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:47 
E' un'ottima immagine; complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, non male davvero.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010