1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, anche a me piace di più la seconda e comunque complimenti per la ripresa, per la lotta con le nuvole e per la tua natura di astrofilo...km e pesi sulle spalle non ti fermano, sono anche io così alla ricerca del cielo anche se distante..

Un salutone, Gianluigi :lol:

PS Se mi mandi i file provo con una deconvoluzione...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te li mando in email oggi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente preferisco la prima, nel mio modo di vedere è molto più realistica... ma su questo punto, va molto a gusti personali.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
A me piace molto di piu la secondo , direi quasi che non e' possibile un confronto con la prima .

La prima presenta una elaborazione che accende solo alcune stelle , le assottiglia e le "secca" quasi mostrando un parzialismo su un gruppo
di stelle rispetto alle altre:)

La seconda , al contrario , proprio perche' mantiene i dischi leggermente
piu ampi e' piu naturale . Le stelle non sono "secche" ne clippate , e nonostante una elaborazione piu morbida ( anche se piu rumorosa)
sono visibili molte piu stelle che nella precedente .

Anche i colori qui sono visibili a differenza della prima che era quasi monocromatica.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, i gusti sono gusti... ;)
- Nella prima sembra proprio quello che ci si potrebbe aspettare guardando dentro all'oculare: colori, sfondo, ecc. e al centro, il nucleo, molto più dettagliato.
- La seconda mi sembra più "finta" invece.

Ovviamente, il tutto, secondo il mio punto di vista, poi ovviamente Franco, ha sicuramente più esperienza in campo, perciò è probabile che il suo commento sia più corretto e di più gradimento, rispetto al mio.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
No Gianni ,

in quanto al gusto non posso darti torto .

Io ho posto gli elementi secondo i quali la mia valutazione vede
la seconda elaborazione migliore della prima . Tutto qui.

Gli ammassi globulari non sono per niente soggetti facili ...
Ad esempio, .....realizzare immagini di nebulose riprese a banda stretta ( ma anche LRGB) per le quali non si ha la percezione diretta( visuale) di quello che si va a riprendere può risultare piu semplice in termini di
"interpretazione" del risultato finale e della sua gradevolezza.

E' naturale che anche qui il gusto la fa da padrone , ma se il background dell'astroimager gli consente di non "snaturare " completamente il soggetto con colori pazzeschi , in linea di massima il risultato che
viene fuori sarà condiviso nella sua gradevolezza .

Un soggetto come un globulare , invece , e' diverso :)

Al telecopio , con gli occhi , le stelle periferiche saranno difficilmente visibili e quando lo saranno l'occhio riuscirà a percepire il grande distacco
in termini di luminosità che esiste tra esse e quelle piu luminose.

L'elaborazione , invence , crea un falso .....un po mediante la distribuzione logaritmica e non lineare della luce , aiutandosi anche con maschere che , tenendo a bada la luce del nucleo , tentano di tirare fuori i particolari piu deboli .......alla fine si otterrà di sicuro un "appiattimento" dei pesi luminosi delle stelle mostrandoci stelle molto piu vicine rispetto alla loro differenziazione naturale.

Tuttavia se cosi non fosse avremmo inevitabilmente o stelle bruciate , per alzare quelle piu basse ,....o stelle non visualizzate per contenere al di sotto del clipping quelle di luminosità piu alta.

L'elaborazione quindi tenderà ad assottigliare la differenza di luminosità che l'occhio percepirebbe guardando al telescopio lo stesso soggetto.

L'importante e' che tutto ciò avvenga evidenziando comunque la differenza
anche di colore delle varie stelle . La prima immagine , almeno a mio gusto , pur avendo "scavato" poco tra le stelle di minore magnitudine , ha
bruciato quelle piu luminose rendendole di una aspetto poco naturale e soprattutto molto "sharp" e senza alcuna differenziazione sia in luminosità che in colore. Mi aspetto inoltre che una stella vada a perdersi nel cielo con un minimo di gradiente , e non con un tuffo precipitoso da 255 adu a 0.

ma qui risiamo di nuovo nel gusto!:)

edit:

ora però me la vado a vedere su un CRT .......e magari mi accorgo , come
spesso accade , di aver parlato di qualcosaltro:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluigi ha scritto:
Se mi mandi i file provo con una deconvoluzione...


Ho provato ma il file era di 9 MB e la tua casella di posta si è rifiutata di accettarlo.
Allora l'ho scaricato al link
http://www.renzodelrosso.com/download/m4_8raw_x_maxim.rar

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio gusto tende ad andare verso la seconda e il mio rimpianto è di non avere dalle mie parti un astrofilo così competente e disponibile come il buon Renzo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010