1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le Pleiadi con la Canon EOS 300D
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho messo in linea una nuova immagine dell'ammasso aperto delle Pleiadi realizzata con la fotocamera reflex digitale Canon EOS 300D su Takahashi FS-60C con riduttore di focale per SKY90. L'autoguida è stata realizzata con la DMK al fuoco diretto di un rifrattore acromatico di 400 mm di lunghezza focale posto in parallelo allo strumento di ripresa.
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07082601.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Suggestiva! Complimenti a tutti e due! (tu e l'APO)
Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,

Scusa quale programma hai usato per l'autoguida, con la DMK?
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima ivaldo diversa dalle solite.. molto suggestiva

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bellissima... :D Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
Suggestiva! Complimenti a tutti e due! (tu e l'APO)
Massimo.

Grazie da parte mia. Il Takino mi ha pregato di farti sapere che in mano a gente capace saprebbe fare ben di meglio. Ho girato i tuoi complimenti anche al filo da pesca che ha prodotto gli spikes, sennò mi si offendeva.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Ciao Ivaldo,

Scusa quale programma hai usato per l'autoguida, con la DMK?
Grazie.

L'ottimo, a mio avviso, K3CCDTools 3. Lo trovo il complemento ideale alla DMK.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' profondissima ma e' comunque un buon risultato.
(c'e' da dire che non e' proprio il periodo ideale...ancora)

Curiosità su k3ccd.
Io con la DMK uso sempre AstroArt e non mi piace molto settare l'esposizioni prima in ICcapture e poi in AstroArt..

Con k3ccd puoi settare tutto direttamente dal prg? Suppongo di no ..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
...non mi piace molto settare l'esposizioni prima in ICcapture e poi in AstroArt...

Con k3ccd puoi settare tutto direttamente dal prg? Suppongo di no ..


IC Capture l'ho installato quando mi è arrivata la DMK, l'ho provato per una mezzoretta e poi l'ho disinstallato: un'associazione a delinquere di stampo informatico. Certamente che puoi controllare l'esposizione della DMK con K3, ci mancherebbe: da 1/10000 di secondo a 3600 secondi. Oltre a K3CCDTools 3 ti servono soltanto il driver WDM della DMK e i driver ASCOM della tua montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Provero' ;)
Grazie mille

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010