Lead Expression ha scritto:
Curva veramente perfetta, niente a che vedere con la prima versione. Hai trovato il metodo

Ho cercato di seguire i consigli di Daniele. Credo abbia avuto ragione, sempre Daniele, quando mi aveva avvertito che i miglioramenti nella precisione diventano via via più difficili da ottenere man mano che questa aumenta. La precisione di questa seconda versione è molto migliore della prima, ma ancora lontana dall'essere sufficiente a misurare le piccole variazioni causate dai transiti di pianeti extrasolari. Ho visto ad esempio che lui ha rilevato il transito di TrEs-4, un transito che provoca una variazione di circa un centesimo di magnitudine, in modo inequivocabile mentre a me sarebbe affogato nel rumore (la variazione di CY Aqr è di oltre mezza magnitudine, 50 volte maggiore).
Lead Expression ha scritto:
Le pose sono poche a causa i tempi necessari alla calibrazione (pardon da ora se la domanda è banale...

)?
No, perché le immagini di calibrazione vengono riprese in momenti prima o dopo. Le pose sono meno perché ogni posa è più lunga (due minuti contro i 10 secondi del primo tentativo). Alla fine compresi i ritardi dovuti al download delle immagini ed al ritardo che ho impostato per dar tempo all'autoguida di stabilizzarsi dopo ogni posa l'intervall tra le pose è di circa tre minuti, quindi ho un totale di 40 immagini riprese in circa due ore. La stella è stata seguita per solo due ore a causa della particolare condizione del mio "sito d'osservazione domestico" (leggi "balconcino"), dove gli oggetti prossimi al'equatore celeste sorgono dalla palma di sinistra e tramontano dietro a quella di destra più meno in quel tempo.
Mabuni1982 ha scritto:
Bravo Ivaldo, sto seguendo i tuoi sviluppi da variabilista con molta curiosità. Perchè non aggiungi una pagina al tuo sito e assieme alle curve di luce metti una piccola spiegazione del metodo e degli accorgimenti che usi?
Grazie Marco, ma questo è solo il mio secondo tentativo ed il titolo di "variabilista" proprio non lo merito ancora. Per la pagina con i risultati ci stavo pensando, ma mi pare ancora un po' presto. Tra l'altro mi piacerebbe dire anche qualcosa su questa stella variabile (tipo chi l'ha scoperta, perché varia la sua luminosità, etc.), ma non ho ancora trovato informazioni adatte ad un dilettante quale io sono (che tradotto significa: degli articoli che ho trovato fin'ora su CY Aqr non c'ho capito un tubazzo). I metodi di ripresa e di calibrazione invece sono quelli che ho già raccontato qui:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html