1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon 400/2.8 first light
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nikon 400/2.8 @ f4 + Canon 5D 3x1/250s 160iso + pochissimo sharpness cropped
http://forum.astrofili.org/userpix/877_Luna_400mm_f4_160iso_3x_un250s_01set2007_1.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca,
non dirmi che con una foto così alla Luna è possibile "capire"
la qualità del teleobiettivo! :lol:

Alla fine hai preso il Nikon, eh?
Ma con la Canon 5D ha senso?
Perdere l'autofocus e l'apertura dei diaframmi
con un bestione del genere è un lusso, per me, inaccettabile!
Quanto ti è costato?
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Luca,
non dirmi che con una foto così alla Luna è possibile "capire"
la qualità del teleobiettivo! :lol:


ma no! :D è che preso dall'impeto del momento ho preso e ho scattato! 8)

Danilo Pivato ha scritto:
Alla fine hai preso il Nikon, eh?
Ma con la Canon 5D ha senso?
Perdere l'autofocus e l'apertura dei diaframmi
con un bestione del genere è un lusso, per me, inaccettabile!
Quanto ti è costato?


Sì ha senso secondo me, almeno col deep sky. Ho fatto già degli scatti di prova: cromatismo e coma bassissimi. Solo che c'è molta vignettatura: con IRIS vedrò cosa posso fare :roll: La messa a fuoco manuale è abb. semplice: 3-4 scatti e hai trovato il fuoco ottimale, col Newton avoia a perderci tempo, non avendo il PC portatile. L'apertura del diaframma è manuale, girando la ghiera si chiude l'iride.
1400euro compresa spedizione e anello adattatore

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca. Complimenti per l'acquisto!
Ma l'hai preso solo per uso astronomico?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
... Solo che c'è molta vignettatura



Non ricordo chi, ma qualcuno nel forum ti aveva avvisato che
queste ottiche non vengono progettate per dare il meglio su
distanze all'infinito e alla massima apertura in termini di
resa su tutto il fotogramma (distorsioni, vignettatura e
risoluzione): caratteristiche fondamentali in fotoastronomiche.

A parità di focale un apo o semiapo - telescopio -, secondo me
sarebbe stata una scelta più vincente, chiaramente a un
costo più consistente, ma se non ti facevi prender dalla
fretta e aspettavi momenti migliori ... :twisted: probabilmente
non rischiavi lamentele.

Se il 400/2,8 lo avessi impiegato - anche - per fotosportiva,
paesaggistica, ritrattistica ecc, la scelta era incontestabile,
ma anche li avrei optato per il Canon che con l'autofocus (attivo),
il controllo dei diaframmi ecc.... avresti avuto funzioni e
risposte istantanee, dato che possiedi la Canon 5D.

E non venirmi a dire però che il Canon 400/2,8 costa di più! :twisted:
Se possiedi la Canon 5D è assolutamente impensabile
risparmiare sulle ottiche professionali! Rischi di non sfruttare
in pieno il potenziale di quella fotocamera. Astronomicamente e
fotograficamente... parlando!

In ogni caso complimenti per l'acquisto, è sempre un gran
bel "vetro", quello!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 1:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

complimenti per l'acquisto,
decisamente contro corrente,
rispetto ai consigli che ti avevano dato :)

Attendiamo,qualche scatto serio
sul profondo cielo,per valutarne la qualità.

Qualcuno che fà da cavia ci vuole sempre :D

( Io posseggo il 200 f2,0 sempre AIS )

Per la vignettatura,puoi risolvere con il flat.

Comunque al prezzo che l'hai pagato,
hai sempre fatto un buon affare.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i complimenti x l'acquisto.

Speriamo bene x i flat (io, attualmente mi diverto coi flat artificiali). Io uso la funzione di IRIS "remove gradient", con tre procedure diverse trovate su diversi turorial: ce ne sarà una buona! :o

Sì lo userò x scopi astronomici. Ho ordinato gli accessori per un impiego anche in visuale, e vediamo un pò come và.

Attualmente dal veloce test che ho fatto è superiore a qualsiasi ottica del mio corredo, telescopio compreso.

Pesicchia, eh, questo è vero, ora che non faccio manco palestra :twisted: ma ho un f2.8 dopotutto!!!!!!. Nella mia stanza montato sulla Vixen SP fà la sua porca figura [smilie=row2_16.gif]

Mi manca ora solo da adattare il filtro IDAS 48mm al portafiltri da 52mm (con un anello step down non và bene, ci vorrà del tempo x predisporre l'adattamento: ho in mente già una cosa).

Questo sabato che arriva, meteo permettendo, vado a Campo Felice, x qualche test: risoluzione sulle galassie e una foto in piena via lattea (anche senza filtro), giusto per testare la gravità finale della vignettatura su un buon cielo, e vedere cosa si può "creare" con IRIS.

xforcharlie ha scritto:
( Io posseggo il 200 f2,0 sempre AIS )
WOW! Deve essere figo!

Ora, domanda stupida: il flat si applica su ogni singola immagine, o una volta che è stata fatta la somma?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Attualmente dal veloce test che ho fatto è superiore a qualsiasi ottica del mio corredo, telescopio compreso.

In che senso è superiore? Sicuramente è più veloce del newton ma il vixen avrà di sicuro una correzione cromatica migliore, meno vignettatura e una correzione ai bordi simile. Mi sbaglio?

Cita:
Pesicchia, eh, questo è vero, ora che non faccio manco palestra :twisted: ma ho un f2.8 dopotutto!!!!!!. Nella mia stanza montato sulla Vixen SP fà la sua porca figura [smilie=row2_16.gif]


Beh, peserà sempre meno del newton. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
In che senso è superiore? Sicuramente è più veloce del newton ma il vixen avrà di sicuro una correzione cromatica migliore, meno vignettatura e una correzione ai bordi simile. Mi sbaglio?


correzione coma: il 400mm è superiore
correzione cromatica: newton superiore ovviamente, ma il cromatismo sul 400mm è per lo più laterale e sui bordi, è cmq molto poco (ha un vetro ED).
vignettatura: meglio il newton, per essa vedremo con Iris.

Ridomando: il flat si applica su ogni singola immagine, o una volta che è stata fatta la somma?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
singola immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010