1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
ciao a tutti, anch'io sono diventato uno dei fortunati possessori della magzero mz-5 ma ho un problema con la mia losmndy gm8: non autoguida. Ho testato l'uscita della camera con un tester e dai pin il segnale viene fuori, l'entrata della montatura è a posto (anche perchè usa la stessa porta per la pulsantiera manuale e quella funziona). Che succede? Comunque sentirò OSM lunedi ma magari qualcuno ha qualche idea... che sia scarso il segnale in uscita dalla mz5? io ho solo verificato che i contatti tra i vari pin si chiudessero con un ohmmetro, c'è qualche altro test che si può fare?
grazie.
Simone.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Ultima modifica di starkeeper il lunedì 3 settembre 2007, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la porta ST-4 della Magzero è disaccoppiata dai circuiti della camera. Se così non fosse è possibile (financo probabile) che ti occorra una relaybox o un optocoupler. Tutt'e due questi accessori si possono acquistare oppure ce li si può fabbricare a prezzo molto contenuto.

Ah, ovviamente sei sicuro che il cavo sia corretto? Controlla sul manuale della GM-8, c'è lo schema del connettore se non ricordo male.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
grazie della risposta (vedo che non sono l'unico nottambulo :wink: ). Mah, a vedere la pagina di OSM non ci dovrebbe essere bisogno di una relay box http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm . ci avevo pensato ma comunque lunedi glielo chiedo. sul mio manuale non c'è lo schema del connettore e non l'ho trovato in rete, se me lo puoi passare mi fai un favore. comunque losmandy accetta autoguide sbig quindi dovrebbe avere uno schema standard, così come la magzero che ha la stessa piedinatura della shoestring ( a vedere il sito di chi le costruisce http://qhyccd.com/ ).
boh? comunque adesso vado a dormire :)

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il comodo della magzero è che non hai bisogno di scatolotti, è interno alla testa del ccd il relay.
Ieri l'ho finalmente provata sul c11 e funziona, può anche darsi però che i tuoi motori abbiano bisogno di impulsi + forti per muoversi, mi sembra di aver letto da qualche parte che in quei casi la autoguida interna non è sufficiente. Ma chiedi bene a OSM sicuro risolvono. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sul software di autoguida hai impostato MZ-5m come montatura?
Oppure hai impostato Losmandy?
La piedinatura è uguale a quella della GPUSB, quindi è uguale a quella SBIG. Te lo dico perchè uso il cavo della GPUSB che è più lungo.
Non autoguida solo in un'asse o in tutti e due?
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è sembrato dare lo stesso problema con la porta ST4.
Ho lasciato i parametri di PHD come di default (che parametri dovrei mettere?)
Il programma non termina la calibrazione.
Con Maxin Dl che passa dalla rs232 non ho inveca avuto problemi. Fino a 5 minuti per le prove che ho fatto finora.
La montautra è la eq6.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
x Massimiliano:probabilmente hai lo stesso problema che ho io, purtroppo però io non posso usare una rs232 perchè non ce l'ho, avevo comprato questa camera apposta x la st4
:evil:
sul software phd seleziono il controllo "on mount" come dice il manuale della mz5, gli altri hanno impostazioni simili. non è che non autoguida:i motori proprio non si muovono.... e quindi non calibra.
il bello è che se testo l'uscita della camera con un tester, l'impulso viene dato correttamente, probabilmente è come dice Paolo, i motori hanno bisogno di impulsi più forti. In tal caso che si fa? come si può "amplificare" l'uscita?

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato anche guidemaster? è il software che ho provato ieri sera e dopo aver smadonnato un po' credo di aver trovato la quadra, mi teneva la stellina guida immobile anche nel riquadro di zoom.
Stasera provo a fare qualche posa con la luna che si attarda.
Che tempi di correzioni hai messo, magari sono troppo brevi e i tuoi motori hanno reazioni + lente e quindi non ce la fanno.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
non ci siamo capiti... non ho problemi di software ma di hardware. se, proprio con guidemaster, gli dò un comando manuale di spostamento anche di 20 secondi, i motori se ne fregano.... se, con qualsiasi soft, imposto la calibrazione a 30 secondi, idem...... non arriva l'impulso ai motori.
e succede con PHD, MaximDL,Guidemaster,Astroart,Topolino,Mulino bianco,Barilla,annessi&connessi,ecc.
boh... domani chiederò lumi.

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
starkeeper ha scritto:
...non arriva l'impulso ai motori.

I motori non devono ricevere alcun impulso. Si tratta solo di chiudere un circuito o di aprirlo, come in un interruttore (o in un relais). Quando tu dici che col tester misuri un impulso intendi che misuri una tensione in uscita? Magari di 5v? Se è così allora la porta ha uscite TTL come le camere SBIG (tranne ST-4 ed STV) e non dei relais. Se vi sono dei relais innanzi tutto li senti scattare, e poi non generano tensione in uscita. Mi ripeto, non conosco questa camera, ma se ha una porta di autoguida TTL come la SBIG la possibilità che vi sia una differenza di potenziale di terra che ne impedisca il corretto funzionamento è concreta. Ovviamente partendo dal presupposto che il cavo di connessione sia corretto. Si tratta di una "caratteristica" nota delle montature Losmandy, tanto che loro stessi vendono come accessorio un disaccoppiatore ottico.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010