1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
La sera del 31 agosto poco prima della mezzanotte, notando che il seeing era abbastanza buono mi sono messo a fare scatti con la 350d come al solito sulla luna, unico oggetto da poter fare con strumento su forcelletta azimutale senza inseguimento.
Non avendo a disposizione nessun filtro per contrastare un po’ l’immagine ho utilizzato l’unico che avevo a disposizione un OIII da 2 pollici.
Solito rifrattore apo autocostruito da 155mm f. 7 al fuoco diretto.
Le pose senza filtro sono da 1/320sec. a 100 iso, quelle con l’OIII sono pose da 1/200sec. a iso 800.
L’unica cosa che mi sembra di notare di diverso sono le raggiere più evidenziate, direi quasi in rilievo, sulla foto fatta con l’OIII.
Cosa ne pensate?
Maurizio F.


http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_3108_07_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_310807_OIII_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusate ho sbagliato sezione, qualcuno può spostarlo nella sezione giusta.
Grazie
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Belle immagini, mi piace più la seconda.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono entrambe molto belle complimenti!

Ma la foto è singola o è una media di più scatti??

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio, sempre belle immagini da reflex. Lo strumento è quello che è ;)
Se ti può essere di aiuto ti aggiungo un pò di feedback:
hai bruciato un po le alte luci, forse un esposizione più breve ti avrebbe
facilitato.
In questi casi un 3-4 scatti con saturazione al 50% max della dinamica del
sensore possono mettere a posto tutto nella mediana, altrimenti meglio
esporre sotto il limite (vedi la luna piena fatta da me qualche giorno fa).
Quella con l'OIII è migliore sulle alte luci grazie al fatto che il filtro riduce
un po la gamma.
Tieni presente che fino a 1/30" congeli abbastanza il seeing quindi meglio
usare ISO bassi che tempi rapidi.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Vi ringrazio per i commenti favorevoli.
coi suggerimenti di Antonello, sono ripartito dall'immagine fit della luna senza OIII ed ho abbassato la luminosità togliendo le bruciature e rielaborando solo con astroart aggiungendo un piccolo sharpness con Photoimpact.
Mi sembra decisamente meglio, in ogni caso aspetto altri suggerimenti da Antonello.
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_310807_somma_46pose_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Mi sembra decisamente meglio


Accidenti se è meglio!!

Ora è proprio una gran bella ripresa!! :P

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Maurizio :shock: ottima!

Bello che da suggerimenti sull'acquisizione (tranne uno sull'elaborazione)
hai tratto il top nell elabrazione ;)

Un'ultima aggiustata si potrebbe fare ma è personale quindi va a gusto:
Il cielo leggermente più scuro non nero, giusto per eguagliarlo allo sbordo
scuro del margine lunare dovuto alle maschere applicate.

Per chi legge e vuole provare può utilizzare le due immagini postate inizialmente
da Maurizio e metterle assieme con Iris o altro sw. La media della naturale
con quella OIII da un'idea di quanto dicevo sul discorso mediana (in questo
caso sono solo due immagini quindi vale la media).

Con questo mi sto zitto perché l'ultima immagine di Maurizio è il top ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ragazzi vi ringrazio, ma credo di essere stato fortunato ad avere trovato una serata con atmosfera abbastanza tranquilla.
Non oso pensare se il seeing fosse stato ottimo cosa sarebbe potuto uscire.
Per curiosità ho fatto un crop sull'ultima elaborazione ed è venuto fuori questa cosa.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_310807_crop_1.jpg

E pensare che la focale è di solo 1085mm e non è stata usata una webcam.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010