1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade ETX 70 AT Che ne dite?????
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho la seria possibilità di acquistare un Meade ETX 70 con auto star a poco prezzo...

La mia domanda è vale davvero la pena? O tipo le cose che riesco a vedere sono le stesse (molto poche) del mio 60/700?

Mi affido a voi esperti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se vuoi un telescopio maggiore aspetta un po di più e prenditene uno uno migliore, a che cifra poi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:57 
La focale dell'etx è la metà del tuo 60/700, quindi gli ingrandimenti saranno la metà.
Sulla Luna ed i pianeti è migliore il 60/700, ovviamente a pari qualità di ottiche.
Il meade ha un'ottica favolosa.
Se il tuo 60 è un apo o semiapo andrà meglio.
Se è un "plasticone" da 40 euro è meglio il meade.
Sul deep è molto meglio il meade in ogni caso, poichè è più luminoso di un 700.
Ma potrai sfruttarlo solo sotto cieli bui, in città non ti serve.
Quindi se abiti in montagna o in campagna, prendilo, se stai in città no...
PS: alla cifra offerta da Lidl (60 euro...), predilo comunque, è un affare più unico che raro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weeeee che velocità di risposta mi sbalordite sempre di più. altro che gli altri forum che passano i giorni prima delle risposte. veramente siete grandi :D :D :D

Comunque il mio 60/700 è un RKS, non penso quindi che sia tanto un plasticone...
Solo che con questo il deep sky è impossibile

Il prezzo del Meade e all'incirca 80 euri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:43 
Guarda, 80 euro sono una cifra contenuta, l'etx li vale abbondantemente...
Sicuramente così piccolino col suo zainetto te lo godi quando sei in vacanza, magari anche solo per il week-end o una sera da amici...
In fondo si tratta di "sacrificare" qualche pizza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sul deep è molto meglio il meade in ogni caso, poichè è più luminoso di un 700


Al massimo è + luminoso perchè ha un cm di apertura in +...in visuale la focale non conta...a parità d'ingrandimenti sono ugualmente luminosi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:37 
???
a pari apertura (60 o 70 cambia poco...) è la focale che fa la differenza, e fra un 350 ed un 700 c'è un abisso...
non si è mai visto qualcuno che fa deep con un f11...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
non si è mai visto qualcuno che fa deep con un f11..

Se passi a trovarmi ne vedi finalmente uno. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi leggete qua

http://groups.google.com/group/it.hobby ... ce2f1ac4db

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Facciamo due..

e sicuramente vedo piu di un etx 70

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010