1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
Inoltre per Peter, loro sconsigliano la lens pen...ma cos'è??


Il "lens pen" è una "penna" specialmente fatto per pulire tutte le lenti/ottice. Guarda qui:

http://www.lenspen.com/

Io l'ho usato già molti anni per pulire i miei oculari e sempre andava molto bene. A un lato, c'è un pennellino per la polvere, a l'altro c'è la "penna" per pulire tutte le macchie. Lo so, toccare una lente così penserebbe che dannegierebbe i "coatings". Ma doppo l'ho usato tante volte, non ho mai visto danno ai miei oculari.

Sai, ho sentito una storia di qualcuno che avrebbe pulito tutto uno specchio 14" col Lens Pen. Però, lo trovo difficile a credere e certamente non consiglio di provarlo! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Grazie Peter!
L'avevo trovata dal mio rivenditore...l'ho provata e ...la macchia e la polvere sono sparite!!!
Un aggeggio fenomenale epoco costoso...grazie del consiglio!!
Ovviamente la userò il meno possibile...
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:15 
Mmmmm....
mi sono convinto a prendere una LensPen:
in alcuni casi mi sarebbe stata utilissima:
- quando il bimbo mi ha spiaciccato un gelato su TUTTE le lenti di un binocolino "gommato" 6x25...
- quando ho erroneamente messo un dito DENTRO alla torretta Baader, fin sul prisma (quella ditata è ancora li, non sapevo come poterla togliere) ...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che marca consigliate? questa secondo voi può andare?

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=6379&art=DF982

Perchè non parla di ottiche ma di schermi lcd. Sui trattamenti antiriflesso come si comporta?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Che marca consigliate? questa secondo voi può andare?

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=6379&art=DF982

Perchè non parla di ottiche ma di schermi lcd. Sui trattamenti antiriflesso come si comporta?
Grazie

Luca


La Nikon è la stessa che vendono vari rivenditori di materiale astronomico (seri), mi sa che è la stessa che ho io, ma mi pare che l'abbia pagata 9 Euro al negozio, se non ricordo male.

Va bene per oculari, obiettivi fotografici, obiettivi acromatici e lastre dei Mak-Cass e Schmidt-Cassegrain.
Anche se per fortuna l'ho dovuto usare pochissimo, visto che sto attento a non sporcare i "vetri".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010