1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Complimenti!!! Sono molto contento per te e spero di leggere i tui impressioni molto presto! Peter



Ford Prefect ha scritto:
Bene, adesso però siamo curiosi di sapere come si comporta sul campo.


Grazie Peter!!! e grazie Ford Anche io spero di provarlo presto, ma adesso mi trovo a Perugia ed è nuvoloso!!!! :shock:

kappotto ha scritto:
Complimenti per l'acquisto, sono stato sempre incuriosito da quel viziettino lì! :wink:
Spero in una prossima recensione.


Grazie anche a te, io la curiosità alla fine l'ho soddisfatta!!! Hehhehe :lol:

Anto ha scritto:
Beh devo dire che è uno strumento che avevo valutato tempo fa come "portatile" per scopi planetari.


Ciao Anto, infatti il tele l'ho acquistato proprio con il duplice fine tele guida/Portatile... Sta dentro uno zainetto!!! E' davvero... PORTATILE!!! :lol:

Fede67 ha scritto:
Dai, dai, che viene il bel tempo!!! Peccato che sei stralontano, mi sarebbe piaciuto non poco guardarci dentro...
...ma se quando si riorganizza una Amiatata (sempre che Renzo non ne abbia avuto abbastanza... ;) ci si vede, si fa di certo! ;)


Ciao Fede, speriamo che torni il bel tempo prima che parta il 23 per Chiavari...

Anche a me piacerebbe incontrarvi tutti per conoscervi e fare gli "scambisti" con i nostri tele!!! ...ogni volta che organizzate qualcosa sull'Amiata, mi organizzo per venire e poi mi mandano in missione da qualche parte... uffa!!! Ma prima o poi.... ci riesco a venire!!!

Max

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vmc110 è un oggettino strano. Un tele piccolino, curato ma con uno schema ottico davvero strano per 110mm di apertura. E' vero che si comporta piuttosto bene, ma di luce ne perde tanta per la strada a causa del menisco (che corregge il campo ma costringe la luce ad attraversarlo 2 volte).
L'ostruzione lineare è di quasi il 40% (dato preso dalla misurazione di walter ferreri). Non so se il dato prenda in considerazione i 4 spider (curvi antidiffrazione ma spessi 4mm l'uno).
Come tele guida è sicuramente ottimo ma secondo me può essere divertente anche sul cielo.
Sono molto curioso di vederlo all'opera.

PS: sul fatto che il cercatore red dot sia una chicca, avrei da ridire... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il vmc110 è un oggettino strano. Un tele piccolino, curato ma con uno schema ottico davvero strano per 110mm di apertura. E' vero che si comporta piuttosto bene, ma di luce ne perde tanta per la strada a causa del menisco (che corregge il campo ma costringe la luce ad attraversarlo 2 volte). L'ostruzione lineare è di quasi il 40% (dato preso dalla misurazione di walter ferreri). Non so se il dato prenda in considerazione i 4 spider (curvi antidiffrazione ma spessi 4mm l'uno).
Come tele guida è sicuramente ottimo ma secondo me può essere divertente anche sul cielo. Sono molto curioso di vederlo all'opera.


...si infatti l'ostruzione sembra l'unico neo, questa mattina ho calcolato un 32% però... Di sicuro gli spider non sono spessi 4mm!!!! Ho misurato con un righello (non ho il calibro con me) sono spessi 2mm circa...

Pilolli ha scritto:
PS: sul fatto che il cercatore red dot sia una chicca, avrei da ridire... :)


...da militare quale sono, il red dot mi ha fatto subito venire voglia di montarlo sulla beretta FS oppure su un M12 (Che non è un oggetto Messier!! :lol: ). Sembra un puntatore laser olografico... :shock:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sara mica la mitica PM 12 S?
;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
P.s. dimenticavo
Buone visioni con il tuo nuovo tele

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Sara mica la mitica PM 12 S?
;)


Yes!!!!

Grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ho fatto una foto "diurna", qui pioviggina, è un casale abbandonato a qualche Km da me. La foto è stata eseguita senza cavalletto e senza i miei occhiali, quindi la messa a fuoca lascia a desiderare. A voi i commenti...

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_IMG_1382_2_1.jpg

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa prima volevo dire osservazioni.
Le visioni le avevo io che non avevo ancora mangiato :lol:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
...ho fatto una foto "diurna", qui pioviggina, è un casale abbandonato a qualche Km da me. La foto è stata eseguita senza cavalletto e senza i miei occhiali, quindi la messa a fuoca lascia a desiderare. A voi i commenti...

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_IMG_1382_2_1.jpg


Inquietante... semra la casa di "Alone in the Dark" :twisted:

Sono curioso anch'io di sapere come và in visuale su Luna e Pianeti, cmq congratulazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...hehehe, si è la casa di "alone in the dark!!", bel giochetto...

Comunque ieri sera, era uscita tra le nuvole la bedda luna, così ho pravato il bonsay, in pieno centro cittadino, una toccata e fuga...

Devo dire di essere rimasto molto soddisfatto, un immagine nitida e contrastata, la luminosità era perfetta ( ...non come il MEADE SN 8'' che devo metterci un filtro solare!!! hehehe :lol: ).

Ho innanzitutto allineato il cercatore red dod con il tele utilizzando gli oculari SW LET con crocicchio da me autocostruiti. (Vedi http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16986)

Non ho cambiato oculare per l'osservazione, ho utilizzato quello fornito di serie, un Vixen PL 25mm che fornisce circa 41 ingrandimenti, nessuna distorsione ai bordi o difettivari, un buon oculare devo dire!

Ho provato quindi a spostare l'oculare tra i due portaoculari posti a 90° l'uno dall'altro, e utilizzare quindi il flip mirror: risultato, nessuna perdita di fuoco!!! Bellissimo era proprio quello che cercavo... Così quando lo utilizzerò con la camera CCD per l'autoguida, potrò controllare il fuoco utilizzando lo specchio. Speriamo solo che sianno parafocali!!! Altrimenti dovrò parafocalizzarli io...

In pratica lo specchio interno non si ribalta, ma sale e scende tramite un sistema a molle, scorrendo su una guida, molto solido e stabile...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010