1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cape newise, intes o newton?
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei mettere in piedi un setup fotografico un po' più leggero (attualmente sto usando un lx200 10" come guida per il megrez 80).
La montatura che più mi ispira al momento è la sphinx sxd (quella potenziata a 15kg :-)) sulla quale sono indeciso cosa montare.
Ho visto una pubblicità della cape instruments e mi sono un po' documentato, sulla carta devo dire che il prodotto sembrerebbe molto valido, è un newton modificato con due doppietti che portano il field corretto a 2° con il tubo in fibra di carbonio.
Le alternative possibili potrebbero essere un mn74-76 della intes o un newton 200 f 4.5 della orion uk.
Che mi consigliate?
Qualcuno ha mai potuto buttare un occhio nel newise?
Se secondo voi esistono alternative migliori paragonabili come costo vi pregherei di esporle, sono aperto a qualsiasi soluzione.

Salutoni a tutti.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cape newise, intes o newton?
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[Ho visto una pubblicità della cape instruments e mi sono un po' documentato, sulla carta devo dire che il prodotto sembrerebbe molto valido, è un newton modificato con due doppietti che portano il field corretto a 2° con il tubo in fibra di carbonio.

Io ne ho maneggiato uno in occasione di una fiera e non mi ha dato una bella impressione; l'assemblaggio mi è sembrato dozzinale, la lastra correttrice aveva un trattamento antiriflesso all'apparenza inefficace.
Voglio sperare si trattasse di un esemplare di preserie
E' vero che dichiarano uno sterhl ratio da rifrattore ma mi piacerebbe verificarlo "de visu" come possa essere così efficiente uno strumento con 2 elementi a riflessione + 5 a rifrazione, specie con un trattamento sulla lastra così penoso...

> Le alternative possibili potrebbero essere un mn74-76 della intes o un newton 200 f 4.5 della orion uk.

Non conosco l'orion, l' intes micro MN76 pesa e sbraccia parecchio; non credo che basti la citata Sphinx "improved". Il tuo Meade 10" OTA pesa come un mostro ma è + compatto.
Non conosco l'MN74 (f/4? se si con che campo?) mentre so che è uscito da poco un MN65 che in parole povere è un 6" gonfiato con qualche mm di diametro in più e un f/ più veloce

> Che mi consigliate?

Per un setup prettamente fotografico? Un rifrattore Apo. Il diametro dipende tanto da quanto vuoi spendere

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta, anche se poi so che dovrò decidereio da solo, è bello scambiarsi opinioni, lo trovo un modo per ragionare meglio ed effettuare una valutazione più accurata.

Da quello che ho letto, in effetti il Cape ha avuto una storia iniziale abbastanza problematica, i primi esemplari erano pieni di problemi, ma ultimamente sembra che abbiano preso in carico tutti i commenti che gli arrivano dagli utenti (ad esempio viene fornito con un sistema anticondensa interno che rimane sotto la lastra frontale).
Non so quanto tempo fa lo hai visto, spero che fosse uno dei primi esemplari.
Sono d'accordo con te che avendo 2 elementi a riflessione e 5 a rifrazione un efficienza così alta sembra esagerata, anche se l'idea di base mi sembra ottima.
Mi attiravano le dimensioni e il peso contenuto 620mm di lunghezza e 6 kg di peso per il modello il fibra.
Ho sentito il rivenditore italiano e chiaramente secondo lui è un'ottimo strumento.

Per quello che riguarda il discorso rifrattore APO, sono certo anch'io che sarebbe la soluzione ottimale ma il costo sale parecchio (un po' troppo per quello che volevo spendere)

In alternativa all Sphinx avevo valutato la eq6, della quale mi piace sicuramente il prezzo, ma sono un po' restio per tutti i commenti/problemi che si leggono in rete riguardo questa montatura, altre montature più blasontate e muscolose vanno fuori budget....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Da quello che ho letto, in effetti il Cape ha avuto una storia iniziale abbastanza problematica, i primi esemplari erano pieni di problemi, ma ultimamente sembra che abbiano preso in carico tutti i commenti che gli arrivano dagli utenti (ad esempio viene fornito con un sistema anticondensa interno che rimane sotto la lastra frontale).

quindi - se tanto mi da tanto - prima di comprarlo sarebbe bene far fare il "beta tester" a qualcun'altro :D

> Non so quanto tempo fa lo hai visto, spero che fosse uno dei primi esemplari.

Aprile di quest'anno

> Sono d'accordo con te che avendo 2 elementi a riflessione e 5 a rifrazione un efficienza così alta sembra esagerata, anche se l'idea di base mi sembra ottima.

L'idea è buona per ottenere un secondario piccolo a prescindere da tutto, tuttavia così facendo si passa da uno schema assolutamente acromatico ad un altro con addirittura 2 doppietti sul cammino ottico.
Ora non è che voglio schierarmi a spada tratta dalla parte dei cosiddetti puristi che storcono il naso quando vedono un rifrattore apo con 3 lenti (e pensano "ma renderà come il vecchio a 2 lenti??") oppure inorridiscono al pensiero che nei Klevtsov il fascio ottico attraversa 2 volte un menischino di BK7 spesso mezzo dito... Però 4 lenti MANGIANO! :?

> Mi attiravano le dimensioni e il peso contenuto 620mm di lunghezza e 6 kg di peso per il modello il fibra.

Sono cose che allettano un sacco di gente perchè una montatura che regge tanto costa come una macchina :shock:

> Ho sentito il rivenditore italiano e chiaramente secondo lui è un'ottimo strumento.

Beh se io vendessi telescopi non ti direi che ciò che vendo è un ciofeca :D

> Per quello che riguarda il discorso rifrattore APO, sono certo anch'io che sarebbe la soluzione ottimale ma il costo sale parecchio (un po' troppo per quello che volevo spendere)

Se il tuo uso fotografico si riassume al deep hai valutato l'Intes MK69? Chiunque conosco che ce l'ha ne è soddisfatto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Se il tuo uso fotografico si riassume al deep hai valutato l'Intes MK69? Chiunque conosco che ce l'ha ne è soddisfatto

Roberto mi ha tolto le parole di bocca (a dalle dita). Se ti piacciono gli Intes e vuoi farci fotografie del cielo profondo anche a grande formato credo che meglio dell'MK-69 non ci sia.

:) :) :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente conosco poco gli intes, ne sento parlare un gran bene e quindi mi incuriosiscono, vado un po' a leggermi le caratteristiche del mk 69 (e anche il suo prezzo...).
Avevo trovato un occasione su un mn74 per 1600 euro che mi attirava parecchio.
Adesso Roberto mi ha messo il dubbio sulla montatura (che non sia abbastanza muscolosa) quindi sono in completa confusione:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul fatto che la sphinx non abbia abbastanza muscoli per reggere il mn74, bisognerebbe però controllare. E' vero che di solito la serie MN pesa un botto ma in questo caso vedo che si tratta di 8 chili scarsi per 70 cm di lunghezza... un filo più lungo dell'sc10 ma proprio poco e molto peso in meno.
Tieni però presente una cosa: con quello che spendi in una Sphinx sxd, puoi cercarti per bene una eq6 nell'usato. Mi spiego: se ne trovano diverse a 800/900 euro. Ne compri una, fai le misurazioni, la provi etc etc... non ti soddisfa? La vendi a 100 euro in meno e ne prendi un'altra...
Ne puoi provare una quindicina prima di arrivare al budget della sphinx... che cmq trova parecchie persone perplesse su molte scelte fatte da Vixen (in primo luogo tutta la plastica che ha usato per componenti non cruciali ma molto usati) e poi sul computer di puntamento che a quanto pare si ama o si odia.
Lo so, è una menata... ma vuoi mettere avere un migliaio di euro in più per accessori vari? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Avevo trovato un occasione su un mn74 per 1600 euro che mi attirava parecchio.
Adesso Roberto mi ha messo il dubbio sulla montatura (che non sia abbastanza muscolosa) quindi sono in completa confusione

Non è abbastanza muscolosa per l'MN76 che è grosso come un bambino (!!) e anche a peso non scherza.
L'f/4 è molto più compatto, all'incirca come un Vixen R200ss e molto probabilmente la Sphinx tornerebbe in gioco: purtroppo Astrotech non dichiara il peso, particolare che - conoscendo i russi - potrebbe giocarti qualche brutto scherzo :D
In ogni caso con l'MK69 saresti in una botte di ferro.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010