1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corpo celeste non identificato
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Ragazzi ieri sera (22/05/2006), alle 21:50 circa ora locale, mentre osservavo Giove, nella zona di Altamura (Bari) ho visto dall'orizzonte sud un corpo celeste che viaggiava alla velocità di un satellite passando per lo Zenit e scomparendo poi dietro un palazzo messo all'orizzonte nord.
Il corpo però sembrava abbastanza voluminoso per essere un satellite, di forma irregolare e leggermente allungata, ruotava su se stesso, riuscivo comunque a distinguere bene le dimensioni tanto è che inizialmente ho pensato ad un palloncino ma, poi visto la regolarità della rotazione e la velocità ho scartato l'ipotesi del palloncino.
Mia moglie che era con mè è riuscita persino a distinguere i colori che il corpo rifletteva nella rotazione....giallo e rosso, io essendo un pò daltonico ho visto solo un grigio scuro, non era un areo in quanto su questi riesco solitamente a distinguere le luci di posizione o quelle lampeggianti.
Qualcuno sà darmi qualche spiegazione in merito?

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Satellite?
Ci sono satelliti in orbita bassa polare per cui a quell'ora in teoria potevi vederlo.
Vai sul sito http://www.heavens-above.com e immetti le coordinate del tuo luogo di osservazione. Ti segnala i passaggi di satelliti sopra la testa per cui, se lo era, dovresti scoprirlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Renzo nel sito non mi sembra sia possibile cambiare l'ora locale, inserendovi quella del giorno precedente.....oppure bisogna iscriversi?

Grazie
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gasturbine ha scritto:
Renzo nel sito non mi sembra sia possibile cambiare l'ora locale, inserendovi quella del giorno precedente.....oppure bisogna iscriversi?

Grazie
Michele

Ma devo fare tutto io???

:lol: :lol: :lol: :lol:
http://www.heavens-above.com/allsats.asp?lat=40.817&lng=16.550&alt=396&loc=Altamura&TZ=CET&Date=38859.6875&Mag=4.5
Basta che tu chieda i satelliti più brillanti e poi prema su previous PM o previous AM per trovare il range orario interessato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Bè sembra il Cosmos 1484 oppure il cosmos 2369, più probabile il secondo, certo che le dimensioni erano ragguardevoli sembrava addirittura un grosso asteroide che ruotava su se stesso, stasera comunque alle 21,32 il cosmos 2369 sarà di nuovo di passaggio.....vedremo.

Grazie Renzo per il sito, messo subito tra i preferiti.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ERO A RAVENNA!! E VERSO QUELL'ORA...PROBABILE POCO DOPO.. HO VISTO ANCHE IO UN QUALCOSA DI MOLTO LUMINOSO PASSARE!!..MA APPENA TOLTO LO SGUARDO DALL'OCULARE..NN HO VISTO NULLA

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Ieri sera ho visto diversi satelliti passare allo zenit solitamente essi appaiono tutti come stelle con scarsa luminosità che si muovono velocemente lungo il cielo, ho visto passare pure qualche aereo ma, ripeto l'oggetto descritto prima mi ha stupito per le dimensioni (tanto è che sembrava così vicino da confonderlo quasi con un palloncino di forma leggermente ovalizzata) e per il fatto che ruotasse regolarmente su stesso, sembrava di vedere uno di quegli asteroidi del film Deep Impact....l'impatto per fortuna quello non l'ho visto :lol:

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
A proposito...i satelliti hanno pure una rotazione sul proprio asse????
Poteva forse trattarsi non di un satellite ma di un rottame spaziale?????????

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ho ancora sentito parlare di satelliti che ruotano intorno al proprio asse, ma magari mi sbaglio.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gasturbine ha scritto:
A proposito...i satelliti hanno pure una rotazione sul proprio asse????
Poteva forse trattarsi non di un satellite ma di un rottame spaziale?????????

Michele


Tutti i satelliti ruotano attorno almeno a un asse preferenziale. Ciò permette di migliorare la stabilità termica in quanto non vi sarà mai una parte maggiormente soggetta di un'altra all'irraggiamento solare.
Per quanto riguarda il rottame spaziale penso proprio di no.
Dalle dimensioni che dici doveva essere abbastanza grosso e in orbita bassa per cui, se fosse stato un rottame spaziale (di regola molto più piccoli dei satelliti sempre che non siano uno stadio del vettore che è stato lanciato) doveva essere in fase di rientro ma in quel caso avresti dovuto vedere una scia di detriti dovuti alla disintegrazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010